Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho letto che la velocità scalare è il modulo della velocità. perchè? che significa?
Ho visto sul sito della facoltà che è cambiato il professore... adesso c'è un certo Fabrizio Escheri e non più la professoressa Poselli.
Adesso il programma attuale qual'è... l'esame è il solito scritto o cambierà tutto?!?!?

Basta digitare "Ultimo teorema di Fermat" su google per vedere migliaia di pagine, di cui centinaia sono dimostrazioni "elementari" dell'ultimo teorema di Fermat. Chiunque si intenda di Matematica vede che il 99% di queste contengono banali errori, mentre il restante 1% ha qualche speranza. Ma non finisce qui! In alcuni siti ci sono professori delle medie e
appassionati di Matematica che mostrano le loro dimostrazioni della congettura di Goldbach, della congettura dei numeri primi gemelli... ...

[size=150]Quanto è piccola la massa del neutrino?[/size]
La questione come tutti sanno ha importanti implicazioni in fisica, se il neutrino ha massa non nulla è possibile una teoria di Unificazione di tutte le interazioni fondamentali in una unica Super Forza.
non riesco a risolvere questo problema, mi potreste aiutare?
andando sulla tua bicicletta verso ovest a 8,0 m/s , incontri un tratto di strada sabbioso lungo 7,2m. finito questo tratto la tua velocità si è ridotta a 6,5 m/s. supponendo che la bicicletta rallenti con accelerazione costante, qual era l'accelerazione nel tratto sabbioso? determina sia il modulo che la direzione
ma cosa si intende per modulo? sono un po' confusa! grazie

Un piccolo dado si trova nell'emisfero superiore di una superficie sferica liscia di raggio $R=1m$. Quando si trova a 45 gradi di latitudine gli si imprime una velocità $v_0$ rivolta verso il polo nord.
a) Per quali valori (massimo e minimo) di $v_0$ il dado raggiunge il polo nord?
b) Per $v_0=$velocità minima a che latitudine si stacca dalla sfera quando scende dall'altra parte del polo nord?
Grazie, saluti.

Che ne pensate?
http://www.xmx.it/MEG.htm
io sono molto scettico... non credo sia così facile generare energia...
Ciao!
Ciao a tutti!Qualcuno può descrivermi questo esame?Non ho mai avuto modo d assistere ad un esame del professor Impellizzeri e mi sarebbe d enorme aiuto sapere cosa mi aspetta.Grazie mille in anticipo :wink:

Ciao, volevo chiedervi gentilmente se mi potete aiutare per risolvere il seguente esercizio.
"Qual è la soluzione del problema di Cauchy $ y''+ 4y = 0 , y(0)=0, y'(0)=1$?
Se non erro, prima devo calcolare :
- L'equazione caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea in questione, è del tipo $r^2+ar+b$
in questo caso $a=0 , b=4$ quindi ottengo $r^2 + 4=0$.
- Poichè $a^2<4b$ la soluzione generica ha radici complesse. La soluzione generale dell'equazione ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per risolvere il seguente esercizio.
Qual è la soluzione per serie del problema di Cauchy $y'=2y+1, y(1)=1$

Ieri hao fatto lo scritto di Analisi II e siccome dopodomani ho l'orale ho un gran bisogno d'aiuto perchè non riesco a risolvere la seguente equazione differenziale:
$y"= 1/2 (y-x)^2$
Chiedo aiuto
Grazie
Secondo uno studio dell'Università di Cambridge, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee... lo aevte appnea ftato,vstio!!!
Non è meraviglioso? :lol: :wink:

Qualcuno di voi è a conoscenza del fatto se esistano "metodologie" da seguire per ottenere la fattorizzazione di un numero? Oltra quella per tentativi. Mettiamo che io abbia un numero $z=x*y$ dove $x$ e $y$ siano primi. QUalche suggerimento? Grazie

Determinare il valore di $1/(2pii)int e^(zt)/((z^2+1)^2)dz$. Arrivo a calcolare i residui, ma a quanto pare sbaglio da qualche parte e non arrivo al risultato giusto.
Grazie, saluti.

E' corretto dire che la serie
$\sum_{n=1}^{+\infty}1/(sqrt(n^alpha)+n+1)$
sia convergente per ogni valore del parametro $alpha$?
Ciao a tutti

Ciao, volevo proporre il seguente quesito.
"Quali delle seguenti funzioni non soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange nell'intervallo [1,4] ?"
1) $sin(pix)+cos(pix)$
2) $2x-|x-2|$
3) $e^|x-4|$
4) $(-x^2+3)/((x+1)^2)$
ragazzi..sapreste dirmi kome mai,secondo voi,il num d studenti d scienze ambientali è nettamente superiore a quello d scienze ecologike..?dipende dai prof,dalle materie,dagli sbokki lavorativi o cosa?!
Ciao! Oggi ho fatto l'esame.. Non ho idea di come possa essere andato, ma spero bene...!!
Se vi volete dilettare, vi posto un paio di problemi che ci hanno dato oggi:
1. Nello spazio R[x] sono assegnati i sottospazi:
S= T=
Determinare una base di S, T, S+T, S intersecato T.
2. Nello spazio in cui è fissato un riferimento cartesiano, sono assegnati il punto T (-1,-1,-1), la retta t: y= -x, z=2x-3 ed il piano alfa: ...
Benvenuti nella vostra nuova casetta virtuale..spero vi troverete bene!!
Per ogni dubbio il nostro mod. Dario è a vostra disposizione, vero Dario???? :wink:
Ho appena letto l'articolo sul brand shop e volevo per prima cosa complimentarmi con l'autrice Valentina Grispo,è scritto bene ed è molto interessante.
Io non avevo idea che avesse aperto questo "negozio",anche se poi leggendo ci rendiamo conto che è sbagliato chiamarlo tale.L'idea mi piace molto.Proprio qualche sera fa dicevo che mi piacerebbe avere la maglietta o in effetti anche la mitica tazza,la mug americana,con il logo del nostro Ateneo.
Speriamo a questo punto che diventino un po' ...