Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi rivolgo ancora una volta qua per un problema riguardante sempre la solita serie
L'esercizio chiede di determinare il dominio di convergenza della serie:
$ sum_(n=2)^infty 2^(n(x-3)) / (n^3(Tan(1/2^n) - Sen(1/2^n)))$
Ora ho provato a fare alcune prove, nel tentativo di ridurla ad una forma nota e calcorare il raggio di convergenza in modo da poter studiare il dominio,
applicando Taylor al denominatore ho trovato ...
Da quando non vivo più a ct e da quando mi sono traferito a Siracusa ho trovato più tempo da dedicare al cinema.Mercoledi'(quando a sr non c'è nulla da fare)ho visto match point l'ultima fatica di woody allen
gran bel film girato ed ambientato nell'alta società londinese.I protagonisti sono giovani e affascinanti ragazzi nel tentativo di imporsi nella società che conta.Per forza di cose si vedranno vincitori e vinti in un mondo in competizione fra bene e male fra ricchi e poveri fra ...

L'esagono regolare ABCDEF e' inscritto in una circonferenza e sia P un punto
dell'arco $hat (BC)$.Dimostrare che risulta:
PE+PF=PA+PB+PC+PD
Archimede.
Ciao ragazzi, qualcuno sa se la Di Marco fara` altre prove scritte a gennaio?? aiutatemi...e` importante!! :roll:
salve ragazzi sapete dirmi di ke appello si tratta quello fissato per il 27 gennaio? quello ufficiale rimane sempre fissato per il 6 febbraio giusto?rispondete x favore..
Qualcuno sa dirmi come sarà impostata la prova per tutti e quattro i moduli che la Di Marco farà domattina?
Grazie

Ragazzi secondo voi quali sono oggi le migliori facoltà di fisica in Italia, tenendo in considerazione la qualità dell'insegnamento, le opportunità lavorative, etc, etc...........?
Grazie.

Salve a tutti. Domani ho il compito e quindi farò dei problemi simili a questi.
Chiedo il vostro aiuto su alcuni dubbi.
Determinare l'equazione di un ellisse passante per l'origine degli assi e per i fuochi i punti $F(1,1), F2(1,-1)$.
Determinare l'equazione dell'iperbole che ha un vertice nel punto $V(1,0)$ e un fuoco nel punto $F(2,0)$. Determinare gli asndoti dell'iperbole e la misura dell'area del triangolo formato dagli asindoti dell'iperbole e dall'asse di simmetria ...
ciao raga devo sostenere l'esame di scienza politica e allora cercavo informazioni sull'esame in generale e magari anche sul prof e i suoi assistenti.
grazie a tutti ! :?:
quali sono le domande che vengono poste più di frequente?come si comportano i prof.Greco & co. all'esame?fanno fare solo esercizi o chiedono solo teoremi?insomma,scrivete tutto quello che sapete! :wink:

Qualcuno mi aiuta?
Un prisma di sughero ha la base quadrata di lato un metro e l'altezza di 30 cm. Sapendo che la densità del sughero è 0,24 g/cm^3, trova il peso che si deve mettere sopra il prisma affinchè esso, se posto nell'acqua, venga a trovarsi con la base superiore allo stesso livello della superficie libera dell'acqua.
Grazie infinite
GimSte

Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano, rispettivamente, 3 e 5. Sia D un punto di AC tale che tg ABD=2/3; considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2ABD, si determinino le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC.
[36/7; 8/7]
Non so come andare avanti. Mi calcolo CD=2 e poi mi blocco. Ho cercato di lavorare con gli angoli ma alla fine è uscito fuori un casotto.
Grazie!

Qualcuno mi sa spiegare il perchè?
l'unica distinzione che riesco a fare è data dal fatto che in (9) un lim esiste finito mentre in (10) ne esiste uno non finito
...la considerazione sulla limitatezza della funzione sin(...) potrebbe essere estesa anche a alla funzione cos(...)??
quindi perchè vengono due limiti diversi?
proprio non lo capisco

ciao raga...
Ki mi può aiutare a fare la derivata di questa funzione?
f(x) = -7 ( 1 + e ^ -7x^2 )
Per trovare poi il massimo e il minimo assoluto, devo poi raccogliere ? Come devo fare?
GRAZIEEEEEEE!!!!
Ciao,ho un problema. sono un non frequentante e dovrei sostenere l'esame di informatica giuridica.Chi è il prof? su quale materiale devo studiare?aiutatemi :(

Salve a tutti!Ho un problema!è un esercizio di matematica per l'esame di telecomunicazioni 2!Ora ti scrivo il testo integrale per una maggior chiarezza:
Si valuti la migliore approssimazione del segnale:
s(t) = (t-T/2)/T + [3*(t-T/2)/T] (in pratica due impulsi rettangolari)
nell'intervallo [0,T] mediante le due funzioni:
Fi0(t)= (t-T/2)/T (impulso rettangolare)
Fi1(t)= [2*(t-T/2)/T] (impulso triangolare).
Io ho svolto tutto l'esercio(o meglio so risolverlo) ma ho un ...

Mi potete dire che procedimento devo seguire per sapere la delimitazione di un angolo in un problema geometrico?? Non riesco a avere un metodo efficace volta per volta che mi permetta di trovarla...
Aiuto!
CMFG
ciao a tutti...devo affrontare l'esame di storia economica cn il prof ventura...qlkuno ke già l'ha fatto potrebbe dirmi qlk domanda ke di solito fa???...e anke ke tipo è???...grazie ....
Chi era a conoscenza del fatto che le modalità di svolgimento dell'esame di internazionale erano cambiate?Forse avremmo dovuto saperlo? Forse dovevamo esserne informati?

Ciao a tutti. Sono alle prese con questa funzione:
f: $RR rarr RR
f(x) = 0 se x è irrazionale;
f(x) = 1/n se x = m/n (m e n interi coprimi).
Devo studiarne la continuità, c'è qualcuno che può darmi una mano?
grazie mille!