Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mauro-votailprof
un dubbio, dove si svolgono gli esami?(nel sito c'è scrittto facoltà, ma ci sono una ventina di aule)o il giorno del'esame bisogna girare epr la facoltà alla ricerca dell'aula?

carlo232
Negli ultimi duecento anni la Matematica ha incominciato a unificarsi in teorie sempre più sintetiche, compatte e generalizzate. Sono stati scoperti collegamenti inaspettati tra varie branche apparentemente separate, la Teoria dei Numeri è stata studiata con l'ausilio dell'Analisi Matematica e in particolare della Teoria delle Curve ellittiche. Poi si sono scoperte anche dimostrazioni di teoremi molto complessi (come il teorema dei numeri primi) che fanno uso solo di tecniche ritenute ...
16
22 gen 2006, 18:52

Piera4
propongo un altro quesito determinare, se esistono, tutte le soluzioni dell'equazione (possibilmente motivando la risposta): [size=150]x! + y! + z! = t![/size] [size=150]con x , y , z , t interi positivi[/size]
11
31 ott 2005, 00:32

carlo232
Un problema con i numeri primi: Dimostrare che se $p$ è primo allora $((2p),(p)) -= 2 mod 2p$ Ciao, ciao!
11
23 dic 2005, 17:04

Pivot1
Devo calcolare l'integrale lungo $C$ della funzione $f(z) = e^z$ dove $z(t) = 2t+it$ con t che varia in [0,2] . Ovviamente siamo nel campo complesso. Allora sostituendo sono arrivato a : $int._(0,2) di (cost + i*sent)*(2+i)*e^2t in dt$ Ora moltiplicando mi vengono quettro integrali che si risolvolo per parti.....mi sembra un po lungo come procedimento. Non è che c'è quelche altro cosa che mi permette di semplificare un po i conti? Grazie ciao
1
21 gen 2006, 15:36

metafix
Salve a tutti (vi mancavo, eh?? ) Supponiamo di avere un piano inclinato, alla base del quale c'è una molla che viene inizialmente compressa di 0,187 m. Su di essa viene poggiato un peso di 1,93 kg. La molla ha una k=2080 N/m. La molla viene poi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco prima di fermarsi, considerando detta distanza in base alla posizione iniziale? Dunque, io ho ragionato applicando il teorema di conservazione dell'energia meccanica, d'altronde ci sono solo forze ...


leev
Sapreste aiutarmi con questi integrali? (da risolvere immagino con qualke teorema dei residui...) Grazie
4
22 gen 2006, 13:15

Milcatan
Un'industria produce oggetti in ottone, il cui costo unitario in € è espresso da (30-0,02x), dove con x indichiamo il numero di oggetti prodotti e venduti. Ha due diverse modalità di vendita. Dalla prima può ricavare €10 per ogni oggetto venduto, sostenendo spese fisse di €84. Dalla seconda ricava €4680 fissi, più, per ogni oggetto, una cifra espressa in € da (30,39-0,0203x), dove x è il numero degli oggetti venduti. Quale modalità è più conveniente in funzione del numero di articoli venduti?
10
22 gen 2006, 13:21

primoasini-votailprof
Ciao ragazzi, avevo letto su qualche topic, che l'esame di diritto internazionale a partire da Gennaio sarà esclusivamente e solo lo scritto(sia privato che pubblico), ma non trovo sul sito della facoltà alcun accenno di ciò, forse ricordo male?Ne siete proprio sicuri?Come testi?Finchè non esce il nuovo libro del prof vanno bene il libro della boschiero + casi e materiali del 2002? Grazie e rispondete :titanic:
3
21 dic 2005, 09:48

stellacometa
Ragazzi..secondo voi ci sono metodi per alleggerire questo diagramma a blocchi che mette in ordine crescente i numeri acquisiti in input?!
8
15 gen 2006, 13:26

Studente Anonimo
Devo fare l'ultima materia, una complementare, ma non ho molto tempo per studiare. Ho già dato famiglia, comune, informatica, int.privato, medicina legale, teroria gen. Volevo dare metodologia ma non conosco sto ciarmelli, che tipo è? Si ci puo parlare? Datemi un consiglio per favore.
5
Studente Anonimo
18 gen 2006, 21:51

kia861
ciao a tutti, ho un problema .. non riesco a capire questo css .. adesso ve lo posto. Mi servirebbe capire dove si trova la parte centrale del layout in questo css perchè devo modificarne la grandezza e inoltre una volta trovato mi sapete dire quali sono le unità di misura da utilizzare? vorrei che la parte centrale fosse bene o male grande come un'intera pagina web normale questo è il css: html,body{margin: 0;padding:0} body{font-family: arial,sans-serif;font-size: 12px;text-align: ...
1
22 gen 2006, 19:51

beltipo-votailprof
Per i più sfegatati, che ne dite di vederci a turno da qualcuno per vedere i match più importanti di politica in tv? No par condicio, no moderati :mrgreen:
15
21 gen 2006, 13:13

blackdie
un trattore traina un carro di 4400kg su un pendio di una pendenza 21 gradi con velocita costante 3,0 m/s.Quale forza esercita il trattore sul caro?non si consideri l'attrito idee?nemmeno mezza..non sono molto ferrat in fisica....

Sk_Anonymous
Qual è il colmo per un matematico? All'autore delle risposta piu' divertente (scelta a mio insindacabile giudizio) inviero' un software di mia ideazione ( e se non lo vuole glielo mando lo stesso!!). Archie
20
22 gen 2006, 12:05


cmfg.argh
Ciao.. Potete aiutarmi con questo problema? Esternamente a un dato angolo acuto rOs di ampiezza α si costruisca un triangolo isoscele di base OB appartenente a r e di lati OA = AB = a e i cui angoli alla base AOB=ABO=x: esprimere in funzione di α, a, x la distanza MP del punto medio M del lato AB dalla retta s. CMFG
3
22 gen 2006, 15:32

Studente Anonimo
carusi scusate. ma percaso qualcuno di voi sa se ci son ancora laboratori?? ah.. e percaso sapete pure che intenzione ha di fare il prof. """"magnifico"""" Centineo per gli esami??? grassie 8-)
6
Studente Anonimo
12 gen 2006, 12:43

grandeturco-votailprof
avete appunti sul calcolo combinatorio e sulle funzioni reali di più variabili reali?