Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
assoluti
Ho il seguente esercizio: Costruire, giustificando tutti i passaggi, il gruppo G = U15 degli elementi invertibili di Z15 e determinarne i sottogruppi. So che U è composto da tutti gli elementi che sono coprimi con 15. Quindi U15= (1, 2, 4, 7, 8, 11, 13, 14) Per la funzione di Eulero abbiamo che phi(15)=8. Ho trovato i seguenti sottogruppi (oltre a quelli banali): (1,4), (1,11), (1,14), =(1,2,4,8,)=, =(1,7,4,13)=13 (ovviamente sono tutti con la - sopra al numero) Le soluzioni ...

beltipo-votailprof
Non preoccupatevi, chiudiamo solo domenica per spostarci sul nuovo server dedicato tutto nostro :mrgreen: Quindi se da sabato a mezzanotte fino al mattino del lunedi manchiamo non preoccupatevi..tutto regolare :wink:
10
10 feb 2006, 23:31

ciattola-votailprof
Potete aiutarmi? Più leggo il bando e meno lo capisco e poi tutor e professori sono tutti discordanti... sono di scienze politiche e non ho attestati di lingue, mi rivolgo a chi è già partito: il test linguistico è solo scritto? il colloquio tematico si tiene in italiano o in lingua? GRAZIE :D

marco091
Una cassa di massa M=10 Kg è posata sopra un piano inclinato di 60° rispetto all'orizzontale ed è soggetta, oltre che al suo peso e alla reazione del piano, ad una forza parallela al piano inclinato, diretta verso l'alto e di intensità f variabile nel tempo secondo la legge f(t)=b+ct con b=86,6 N e c=5 N/s. All'istante t=0 la cassa è ferma. Si calcoli lo spazio percorso dalla cassa dall'istante t=0 all'istante t1=4s nei due casi seguenti: a) l'attrito tra la cassa e il piano è trascurabile b) ...

eMiliu
Avendo questa funzione : f(x,y)=(x+y)/($x^2$+$y^2$) e avendo questo dominio D= $x^2$+$y^2$$>=$$k^2$ e x+y$<=$2 che cambiamento di variabile mi conviene fare??? polare x= r $cos$ $rho$ y= r $sen$ $rho$??? oppure u=$x^2$+$y^2$ e v=x+y ??? se è questa come faccio per dxdy???
6
10 feb 2006, 18:08

Woody1
Salve a tutti! Conoscete la dimostrazione del fatto che: $\sum_{d|n} \phi(d) = n \qquad\forall n\in NN\\{0}$ ?

donrodrigo-votailprof
Un uomo un mito Giovanni Bivona!!! Guradate il video!!! e commentate!! ah ha ah http://spaces.msn.com/members/balestratesi
12
16 gen 2006, 10:50

Emiliano781
Ciao a tutti spero che mi potete dare dei consigli; Ieri dopo aver fatto una scanzione anti virus al mio pc mi è comparso questo messaggio riferito a due file diversi: File : Jar [1].Jar This archive contains one or more infected files! Infected files in archives will not be deleted or repaired! l'altro file è: File: microsoft officexp.iso.zip Sono virus? Se si cosa poso fare? Per il momento il mio pc sembra non darmi problemi ma sono un po' preoccupato per quel ...
7
9 feb 2006, 22:57

Studente Anonimo
volevo delle informazioni riguardanti sociologia generale dato che devo dare ancora i primi 3 moduli.Gentilmente avevi detto che mi avresti prestato gli appunti, eventualmente rispondi qui.
79
Studente Anonimo
28 gen 2006, 12:51

Woody1
Salve a tutti! Mi sapreste dire qual'è l' n-esimo polimonio di Chebychev e quali sono le sue proprietà?
2
10 feb 2006, 16:45

Garlick
Ciao, tra poco ho un esame e sono un po' indietro, potreste farmi uno schemino delle cose principali da sapere sulle serie di Fourier? Ad esempio, io so che sapendo com'è definita la funzione si può stabilire la convergenza puntuale, quadratica e totale "solamente" guardando il grafico, cioè vedendo se è continua a tratti o cose del genere. Come funziona di preciso? Altra domanda: so come fare a fare la trasformata di fourier di una funzione attraverso le tabelle, ma se la funzione è ...
2
10 feb 2006, 12:07

monkybonky
ciao a tutti! ho scoperto questo sito per caso, ho trovato il link su una rivista e a prima occhiata sembra ben strutturato. Ho scaricato un pò di esercizi svolti sullo studio delle derivate parziali, ma ora sto cercando di svolgerne di più impegnativi. Ad esempio ho questo esercizio: potreste darmi una mano a risolverlo? mi bastano anche i risultati senza tutti i passaggi, così controllo con i miei. poi se ci sono passaggi particolari, con qualche semplificazione che mi ...
4
11 feb 2006, 11:49

ostricker86
1) Si osservi attentamente la serie proposta: 401 - 403 - 409 - 411 - 419 - 421 – 431. Quali numeri sono da eliminare? a) 409 - 411. b) 403 - 411. c) 403 - 419. d) 401 - 421. 2) Si osservi attentamente la serie proposta: 443 - 447 - 449 - 457 - 459 - 461 – 463. Quali numeri sono da eliminare? a) 447 - 461. b) 443 - ...
3
10 feb 2006, 18:21

m15o
Anche io sono indeciso per la scelta dell'università.Frequento il quinto anno di liceo scientifico, non ho mai brillato in matematica, ma ultimamente ho scoperto un interesse crescente per questa scienza(ho sempre amato anche la fisica e la chimica).Quindi, ho ripreso a studiare accanto al programma di analisi quelli degli anni precedenti con determinate dimostrazioni e quant'altro.Sono riuscito però a fare quantitativamente poco, perchè non so come muovermi. . Ho capito che quello che ...
1
10 feb 2006, 17:08

solare-votailprof
a chi mi consigliate di chiedere la tesi?Sono corso A-L vecchio ordinamento e non le idee molto chiare!Vorrei fare una tesi in breve tempo..ma allo stesso prendere qualche punticino! :D dite la vostra!
20
27 gen 2006, 14:10

eMiliu
Allora, io ho: $omega$(x,y)=[(2x$/$$x^2$+$(y-4)^2$)+(y$/$$x^2$+$y^2$)]dx+[(2y-8$/$$x^2$+$(y-4)^2$)-(x$/$$x^2$+$y^2$)]dy e devo calcolare l'integrale di $omega$ lungo la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine e percorsa una sola volta in senso antiorario... io proseguo così: faccio x= $cos$ t e ...
3
10 feb 2006, 20:41

antonello-votailprof
ciao a tutti, vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale a catania, ma ho paura che sia troppo difficile... potete darmi delle informazioni su questo corso di laurea? quali sono gli esami più difficili? come si comportano i professori nei confronti degli studente? quanti sono gli appelli per ogni materia in un anno? ci sono appelli per fuori corso? si fanno gli esoneri? quali sono le modalità d'esame ( scritto e orale per ogni materia?) ci sono le propedeuticità ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti! :) Sono una vostra collega della facolta' di Scienze Politiche di Palermo e stavo pensando di iscrivermi alla laurea specialistica che hanno attivato da voi, 'Governo dell'unione europea e politiche internazionali'. C'e' qualcuno tra voi che la sta gia' facendo e potrebbe darmi qualche dritta? (se vi piace, non vi piace, vi sembra fatta bene; c'e' l'obbligo di frequenza o no...) Mi aiuterebbe molto a scegliere, sapere cosa ne pensa chi 'ci e' dentro'! :wink: Grazie ...
8
Studente Anonimo
7 feb 2006, 22:48

tino-86-votailprof
Guardate e "Sentite" cosa ho trovato su sito Esaurito: Lavagna Dei Peti
10
3 feb 2006, 23:36

xnika-votailprof
ciao ragazzi sn nuova qui...intanto saluto tutti..poi volevo kiedervi se avevate materiale ..prove in itinere svolte o magari compiti..su automazione..prof Arena P...la prox sttimana c sara una prova initinere... :( se potete aiutatemi..grazieeee!!!kiss kiss :roll: :wink: :D