Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$int_(-1)^0sqrt(|x|)/(|x|-senx)$
Determinare se l'integrale converge con l'uso del confronto asintotico.
Domanda: Come faccio a trovare la funzione di confronto giusta?
Tutto quello che può essere utile per superare tale esame.Es. Domande.......appunti.....comè la commissione.............programma i 2 libbri sono interi o c'è qualcosa da saltare?UN bacio e garzie

Sia f:$R-{1}->{(x,y)\in R^2 t.c. y^2=x^2+x^3}$ definita da $f(t)=(t^2-1,t^3-t)$. Dopo aver osservato che f è continua e biiettiva (banale). Mostrare che per ogni $x\inR-{1}$ esiste un suo intorno U tale che la restrizione $f:U->f(U)$ è un omeomorfismo.
ciao
Ore 12.00
Affluenza nel 2001: 21,5
Affluenza nel 2006: 17,6
Differenza: 3,9
Ore 19.00
Affluenza nel 2001: 59,0
Affluenza nel 2006: 52,1
Differenza: 6,9
I dati si riferiscono tutti a 110 sez. su 110, sono quelli ufficiali del ministero. Ovviamente ci sarà anche lunedì per votare, quindi i dati vanno presi con le molle.
Prossimo appuntamento alle 22.00
uagliù, ma c'è qualche prova intercorso di sociologia??
e su cosa?
e quando?
con la scusa che è semplice ancora non l'ho fatt sto cacchio d'esame!
fatemi sapè!
ciao, ragazzi,
ormai la comunità di Scienze Politiche si è allargata un bel po'.
Molti sono nuovi iscritti altri, invece, sono "amici " di vecchia data, fedelissimi al sito.
Ed è appunto a questa fedeltà che mi riferisco.
Cari amministratori, non spetterebbe un "premio", un riconoscimento, una lode agli iscritti più fedeli?
8)
Pensateci... :wink:
ciao
Ore 8.50: ingresso nel seggio 756.
Ore 8.50.10: presentazione documento d'identità e tessera elettorale.
Ore 8.50.30: apposizione della X sul simbolo prescelto.
Ore 8.50.31: inserimento della scheda.
Ore 8.50.40: uscita dal seggio 756.
Rapporto: svegliatomi presto, un po' per la fame, un po' per il pensiero, verso le 8.30 penso: "E' meglio andare ora, così non trovo gente". Pensavo di dover fare una fila minima, invece il seggio era ancora vuoto. Negli altri seggi (tra il mio ed un altro ...
Quali sono le domande più frequenti agli esami di Storia Economica? :shock: Spero di farlo cn la Assante perkè la Rossa mi ha già intossicato una volta... :( Oh,pregate per me ke stavolta capito cn Franca!! :D :D Aspetto news sulle domande...ciao :P

Ho alcuni dubbi teorici su una tipologia di esercizi.
Ecco la prima, più importante.
Consideriamo un contenitore con pareti adiabatiche suddiviso in due parti (non uguali, per esempio) da un setto diatermico rigido. Nelle due sezioni c'è la stessa quantità di gas alla stessa temperatura (il setto è diatermico...) ma a pressioni diverse (i volumi non sono uguali...). Apriamo un foro nel setto. Come evolve il sistema?
Aspettando l'equilibrio, mi verrebbe da dire che nelle due sezioni (ormai ...

Come interpretate la frase "sia $d<-2$, $d$ PRIVO DI FATTORI QUADRATICI"?
a) $a^2$ non divide $d$ per ogni $a \in \mathbb{Z}$
oppure
b) Nella fattorizzazione di $d$ non compaiono potenze pari di primi?
Io sarei propensa per la b), ma non ne sono sicura.
Vi posto questo link, per parlare un pò di quello che sta succedendo in Italia dopo la morte di Tommaso..Certo ke l'ignoranza regna sovrana....
http://liberoblog.libero.it/cronaca/bl3166.phtml e vi posto il mio commento (ke lì x ragioni di spazio ho dovuto tagliare):
"Io sono Catanese e me ne vanto. Non mi considero migliore degli altri. Ma ritengo di avere molta più moralità, cultura e consapevolezza di quella gente che, vittima di pregiudizi e di ignoranza, fa di tutta l'erba un fascio. Per fortuna si tratta solo di una ...

Ciao a tutti del Forum
sono un ragazzo di 29 anni che dopo molto tempo passato nel mondo del lavoro vorrebbe riprendere gli studi, iscrivendosi all' università. Guardando cosa offre il panorama italiano sono rimasto affascinato da alcune facoltà, particolarmente quelle di Fisica e Matematica, nonchè quella di Ingegneria Matemetica di Torino (dove abito). Il problema sorge quando si ponderano i concetti di frequenza, di passione e di lavoro. In ing. mat. la frequenza è obbligatoria (per me ...

Salve a tutti,
mi rivolgo nuovamente a tutti voi esperti per un problema da risolvere che penso riguardi il teorema di pitagora. Vorrei infatti scoprire l'angolo di un triangolo acuto/ottuso conoscendo i valori dei tre lati. E' possibile? Mi potete illuminare in merito?
Grazie 1000!
Ci sono malati di cinema su qst forum? quali sono secondo voi i film più belli in assoluto?ne ho inseriti 30 ma dato che sono veramente tanti eventualmente fate una lista più corta
ecco i miei preferiti:
1)"Quei bravi ragazzi"M. Scorsese
2)"il padrino parte I e II" F.F.Coppola
3)"full metal jacket" S.Kubrick
4)"C'era una volta il West" S.Leone
5)"la nona porta" Roman Polanski
6)"american beauty"Sam Mendes
7)"pulp fiction" Q.Tarantino
8)"qualcuno volò sul nido del cuculo" M. ...

Sto ponendo la questione un po' a tutti, in giro. Soltanto che nessuno riesce a rispondermi... Cito letteralmente dal J. Ringrose:
"Suppose that $f$ is a complex-valued function defined on a set $A$, $F$ is the class of all finite subsets of $A$ and $s(X) := \sum_{x \in X} f(x)$, whenever $X \in F$. Then $\sum_{a \in A} f(a)$ exists IF AND ONLY IF $\sum_{a \in A} |f(a)|$ exists."
Personalmente lo trovo senza senso! Mi piacerebbe tuttavia sentire ...
TI RINGRAZIO DAVVERO IMMENSAMENTE...
se qualcuno ha le date degli esami va ancora meglio,cmq grazie per essere stati così disponibili,ero proprio disperata!grazie ancora-ciao a tutti :lol: :lol: :lol:

http://immagini.p2pforum.it/show.php/13 ... nsione.jpg
Come si fa a passare da a a b, facendo la derivata del segnale a? senza nessun calcolo? come si ragiona?
ciao e grazie

Come faccio a calcolare la funzione inversa di
y = x^2 + 2x + 1
Scusate la banalità della domanda.
Grazie

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio sul seguente limite che ha svolto il mio professore:
$Lim_(x->0^+) x^(1/2)cos(1/x)=0$ perchè:
$Lim_(x->0^+) 0^(1/2)$ moltiplicato per una funzione limitata quale $cos(1/x)=0$.
cioè se io moltiplico 0 per una funzione limitata questo è uguale a 0? Si può fare?

Si sa che la formula per la sostituzione delle variabili degli integrali doppi prevede che dopo aver fatto il cambiamento di variabili la funzione da integrare venga moltiplicata per il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. Per quale motivo è necessario il valore assoluto?
daiiii nessuno che lo sa??!? lunedì ho l'orale di analisi B ed è una delle possibili domande..