Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aristotelis-votailprof
Sapreste dirmi qual è il programma di Penale speciale per il vecchi ordinamento? Mi hanno detto che è possibile studiare con i testi del nuovo ma conviene? Inoltre bisogna fare le sentenze? Grazie in anticipo. p.s. se avete qualche dritta sul programma o sulla materia ditelo. ho pochissimo tempo per questa materia. A presto, Aristotelis
1
12 apr 2006, 12:33

freddofede
Sapete indicarmi un programma di calcolo, tipo Derive per intendersi, col quale possa trovare integrali ecc... però sotto Linux?
9
10 apr 2006, 18:05

Christiantric
Ragazzi sto risolvendo una serie a segni alterni e per poter applicare Leibniz devo dimostrare che la funzione $sqrt(2+k^2)-k$ è strettamente decrescente. Ma non riesco a ritrovarmici...aiuto!

son Goku1
allora visto che la faccenda mi interessa, tutto è nato da questa affermazione di ubermensch: abbiamo una funzione del tipo A(x)B(x) e dobbiamo calcolarne il limite. allora limA(x)B(x)=limA(x)limB(x) se i limiti sono convergenti mi posso sforzare ad immaginare che tu avessi pensato questo ma non l'hai scritto per brevità. Ciò non toglie che, almeno per come hai scritto, formalmente il tuo ragionamento è scorretto e può portare ad errori in altri casi secondo me ...
12
12 apr 2006, 09:34

Sk_Anonymous
Dato un segmento di cui si conosce la lunghezza esiste un metodo analitico che permette di stabilire quanto vale il raggio della circonferenza passante per gli estremi del segmento dato?
16
12 apr 2006, 11:42

Christiantric
Ciao a tutti sono appena entrato per la prima volta in questo forum che mi sembra molto interessante. Cmq sono qui per proporvi un integrale improprio: $int_{0}^{2}dx/{(2-x)^{a}(x+2)}$ al variare del parametro a>0 non riesco a vedere la via risolutiva!! Help!!

in_me_i_trust
ciao ragazzi/e devo studiare la distribuzione di weibull per applicarla ad uno studio per il mio tirocinio solo che in alcuni testi di statistica non mi viene spiegato bene come si possono calcolare i parametri caratteristici alpha e beta..ho sentito che ci sono alcune stime per trovarli tipo verosimiglianza ecc.. conoscete un testo o un sito che mi può aiutare nel capire fino in fondo questa distribuzione?
2
12 apr 2006, 13:46

fid-votailprof
Che ridere,ieri ho seguito sino a tarda notte i risultati :lol: Queste elezioni sono state una barzelletta :lol: risultati camera: -unione: 340 deputati -polo: 277 deputati Risultati senato: -unione: 158 -polo: 156 l'unione avrebbe la maggioranza in ambedue le camere al senato vi sono 5 senatori a vita per l'unione Berlusconi qualche giorno fa' dava del Coglioxe agli italiani che facevano il proprio disinteresse Mi auguro che ieri notte si sia reso conto che con la ...
72
11 apr 2006, 07:47

giuseppe87x
Siano $f,g:ArarrA$ funzioni invertibili. Dimostrare che $f@g$ è invertibile e si provi che $(f@g)^(-1)=g^(-1)@f^(-1)$
8
11 apr 2006, 09:43

sdengo-votailprof
Non so voi, ma io c'ho una sensazione (ripeto, sensazione) non propriamente positiva per domenica/lunedì... In casa mia, a parte due fratelli reazionari che tali sono rimasti, i miei genitori che prima hanno da sempre votato per lo schieramento di csx si divideranno tra UDC e forzamerda... un po' perchè attratti dal modello clericoruinesco (maledetta l'elezione di nazinger...!!!!! :evil: :evil: ) molti "ingenui" che conosco personalmente (con un livello di istruzione medio-basso) hanno ...
75
5 apr 2006, 22:54

rockwell78-votailprof
che siano cadute le sue protezioni??????????????????????????????????????????????????????? commenti a voi.................

fid-votailprof
alle ore 12.00 l'affluenza è del 17,3% nel 2001 alle 12.00 era del 24,6%
44
9 apr 2006, 12:46

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio di algebra lineare: Io direi che sia alfa che beta sono applicazioni lineari. Ora al di là di tutte le domande che chiede l'esercizio, quello che importa davvero per risolverlo è capire qual è la matrice che rappresenta l'applicazione alfa. Qualcuno saprebbe dirmelo? Grazie
18
7 apr 2006, 11:40

Vincent2
salve a tutti. un po di tempo fa abbiamo assistito all'esperimento delle forze parallele e concordi e forze parallele e discordi e ci hanno fatto fare una relazione. La relazione ha fatto schifo per tutta la classe e cosi ci hanno concesso di rifare quest'ultima senza però poter rivedere l'esperimento. Sapete segnalarmi qualcosa da cui attingere informazioni? L'esperimento, a sommi tratti, era composto da una doppia carrucola che poteva ribaltare la forza di gravità a cui si metteva un'asta ...

angy_1987-votailprof
vorrei sapere se esiste una regola generale di applicazione del teorema di de l'hospital. gli esercizi mi escono ma non tutti (purtroppo sono malata da giorni e non sono stata presente alla spiegazone perciò ho difficoltà..)..in alcuni rimane la forma indeterminata(anche derivando ulteriormente..)..come devo fare?

Studente Anonimo
Salve a tutti, Sono il web-master del sito della Facoltà di Lettere e Filosofia, di Marforio, Astratti Furori e un'altra manciata di siti orbitanti attorno la Facoltà di Lettere. Ma qui scrivo soprattutto a titolo personale come studente fuori corso iscritto in Lettere moderne. Ho letto l'articolo che è stato pubblicato qui: http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=1414 e credo personalmente che l'errore sul presunto calo di iscrizioni (errore già segnalato in un articolo di rettifica ...
3
Studente Anonimo
11 apr 2006, 18:53

freddofede
Riprendo da qui https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=8660 Uber, io mi riferiverivo a tutti i limiti, usando la regola di moltiplicazione per gli infiniti... è il metodo a me risulta corretto in ogni caso... quali sarebbero questi casi di errore?
26
10 apr 2006, 16:08

Studente Anonimo
qualcuno sa dirmi se l'esame di storia economica dell'europa è ad aprile e se è compreso in STORIA ECONOMICA....e se inglese II orale si tiene e a che ora?
1
Studente Anonimo
11 apr 2006, 22:02

vincenza-votailprof
buon giorno a tutti! :D un'informazione...qualcuno sa dirmi cosa si deve fare per fare il cambio di corso da A-E a F-O,in chimica organica?grazie in anticipo per le risposte che eventualmente mi darete :wink:

Bartok1
Buonasera, avevo voglia di "ristudiare" la matematica da 0 partendo dalle cose piu' semplici. Per questo mi sto ristudiando le basi dai miei vecchi libri del Liceo (dal biennio al triennio). Il libro in questione è "Corso di matematica sperimentale" in 4 volumi ed. Le monnier scritto da Battelli. Secondo voi questo libro è valido? oppure attualmente a livello di liceo c'è qualcosa di meglio? Sempre con molti esercizi annessi e con spiegazione chiara Questo che sto usando sembra scritto bene e ...
1
8 apr 2006, 21:46