Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
demogta
Esiste una funzione ricorsiva (o no) generale per poter risolvere il rompicapo??? c'è una legge che regola la posizione di queste 8 regine?? Ci sono 92 possibili combinazioni, ma solo 12 completamente indipendenti; Qualcuno può Aiutarmi??
4
9 apr 2006, 20:14

superpunk733
Ieri è stata rilasciata la 5° release di questa ottima distribuzione. Io ho gia scaricato il DVD. Provatela ragazzi (chi intende provare linux ^_^ ) poi fatemi sapere!!
20
23 mar 2006, 16:40

star-votailprof
Potete fare copia incolla e scrivete qui l'elenco degli esami??Se qualcuno riesce ad aprirlo e lo fa sarebbe splendido...Nn si riesce ad aprirlo e serve... :D Grazie :D Salutini
2
11 apr 2006, 18:51

ditek
raga nn ho mai capito quando c'è un valore assoluto nella funzione: come si calcola il dominio? come si studia il grafico?
16
23 mar 2006, 22:23

ditek
cosa vuol dire dal punto di vista grafico e matematico?
3
11 apr 2006, 17:45

pink-votailprof
ragazzi ma le date precise(giorno preciso,ora,aula) x gli esami del 26 27 28 quando si sapranno????
4
10 apr 2006, 10:53

Bandit1
Ciao, ho iniziato ormai da alcune settimane il corso di Propagazione guidata....conoscete qualche materiale da poter scaricare da internet? ciao e grazie delle info

carlo210
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Avrei bisogno di un paio di soluzioni... allora: Laplaciano (x^2 + y) Laplaciano (xy^3) Laplaciano (sinxcosy) Grazie mille!! Ciao,C.
4
10 apr 2006, 21:11

Akillez
Ho il seguente dubbio sul limite destro e sinistro in quanto ovviamente il limite non esiste ma non capisco perchè il limite destro da un $+oo$ e il sinistro $+oo$ $Lim_(x rarr sqrt(2)^+) (x - 1)/(x^2 - 2) = +oo$ e sono d'accordo $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (x - 1)/(x^2 - 2) = -oo$ non sono d'accordo in quanto se faccio il limite dovrebbe venire $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (sqrt(2) - 1)/(2 - 2) =+oo$
7
11 apr 2006, 09:38

Studente Anonimo
Art.70 LA FUNZIONE LEGISLATIVA é ESERCITATA COLLETTIVAMENTE DALLE DUE CAMERE.Serietà al governo.Una campagna elettorale con questo slogan e poi ...una festa senza irisultati definitivi del senato. LA CASA DELLE LIBERTA':idea di lbertà e poi...COGLIONI CHI VOTA CONTRO. IO penso che i C... siamo tutti noi italiani che abbiamo dato la preferenza all'una o all'altra coalizione, mentre l'economia crolla. NON FACCIAMO SOLO I FANATICI..."FACCIAMO POLITICA". POLITICA OGGETTIVA,POLITICA PURA ...
1
Studente Anonimo
11 apr 2006, 14:15

pepolus-votailprof
salve a tutti, qualche giorno fa mi è arrivata la II tassa universitaria...nella busta si trovano 2 fogli, uno in cui è indicato un importo di circa 73 euro che scade il 23 marzo, e nell'altro è indicato il medesimo importo che scade il 29 Maggio...tempo fa era stato scritto sul forum che la scadenza del pagamento della II tassa era stata prolungata alla fine di Aprile, perchè i bollettini non erano stati inviati in tempo, ma adesso vorrei capire: quale dei 2 bollettini che mi sono arrivati ...

bobby charlton-votailprof
Auguri a Sdengo per i suoi 200 e più messaggi. Li ha raggiunti "appiccicandosi" con me e quindi credo sia giusto ke io sia il primo a farglieli! :D 8)

sdengo-votailprof
SEMBREREBBERO ESSERE U DATI DEL SENATO, ESTERO ESCLUSO.
4
11 apr 2006, 01:02

maruti77-votailprof
Unione tra 50 e 54%, CdL tra 45 e 49%. Le forchette dei partiti: FI 19-22%, DS 17-20% AN 11-13% Margherita 10-13% Rifondazione 5,5-7,5%, UDC 5-7% Aspettiamo e vediamo, io ho appena preso al supermercato lo spumante e l'ho messo al fresco..... :lol: Vi prego solo di vedere l'espressione di Fede in diretta sul Tg4.... :D
40
10 apr 2006, 15:42

luisa82-votailprof
qualcuno per cortesia potrebbe indicarmi il programma e i testi adottati per il nuovo ordinamento per diritto pubblico e comparato. grazie :wink:

Sk_Anonymous
Una massa $M=0.5 kg$, poggiata su un piano orizzontale liscio, è collegata tramite una molla ad una molla ($k=450N/m$) ad una parete rigida. Essa esegue delle oscillazioni armoniche di ampiezza $A=20cm$. Quando si trova nel punto di massima elongazione più lontano dalla parete, $M$ viene colpita da una massa $m=0.1kg$ che si muove con velocità $v=18m/s$ lungo l'asse della molla. Calcolare la velocità del sistema delle due masse subito dopo ...

Akillez
Salve a tutti, sto studiando questa funzione: $f(x)={( x^x text( se ) x>0), (1 text( se ) x=0) :}$ Intuitavamente penso che il dominio sia $RR_(++)$. Il fatto è che ho un dubbio nella derivabilità quando x=0: Prima di tutto penso che si possa calcolare solo la derivata destra quindi già da qui penso che non sia derivabile in 0. Cmq se volessi calcolare la derivata destra dovrebbe venire così: $Lim_(x->0+) (1-1)/(x-0) = 0/0$ cioè indeterminata?
9
10 apr 2006, 12:53

Studente Anonimo
Avviso:X tutti gli interessati martedì alle ore 10.15 dopo la lezione di diritto dell'unione si terrà la riunione in facoltà..X eventuali delucidazioni potete contattarmi.Federica
8
Studente Anonimo
7 apr 2006, 13:08

grazyana-votailprof
Bhe anche se si è persa buona parte della collaborazione spero che riprenderemo i nostri aiuti....in fondo la strada per la conclusione è ancora molto lunga :wink:
83
28 mar 2006, 14:05

Akillez
Salve ragazzi, sto studiando il valore assoluto, ma ho un dubbio: Prendendo in cosiderazione $|x+1|$ ottengo X+1 se x>-1 e ottengo -X-1 se x
10
9 apr 2006, 16:41