Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1) Calcolare l'equazione della retta tangente al grafico di $f(x)=sinx$ nel punto di ascissa $x=pi/3$; 2) Verificare che $f(x)=root3x^2$ ha una cuspide nell'origine; 3) Per quale valore di $m in R$ la retta $y=mx$ è tangente al grafico di $y=e^x$ ?; 4) Determinare per quali valori di $alpha in R$,la seguente funzione è derivabile in $x=0$ e abbia derivata ivi continua: $f(x)={(x^alphasin(1/x),x>0),(0,x<=0):}$; 5) Usando l'identità $x=e^logx$, ...
10
8 giu 2006, 14:41

kikylex-votailprof
C'è chi quando prepara un esame, non vuole sentir volare una mosca, si rinchiude incamera con il libro e il necessario per vivere e non esce più fino all'esame..C'è chi invece preferisce il caos della facoltà, delle aule studio...E infine c'è chi come me e Trinity scoprono l'utilità di studiare insieme "virtualmente". A che fa fare la tecnologia..manco bisogno di spostarsi da casa, un programma per chattare, e ancora meglio se corredato da mic e cam...Giuro mi sono concentrata molto di più che ...
21
7 giu 2006, 01:42

sullo82-votailprof
a Kiev un pazzo entra nella gabbia dei leoni farneticando: "se Dio esiste, mi salverà!". è stato sbranato all'istante... http://multimedia.repubblica.it/home/280515?ref=hpmm
25
7 giu 2006, 11:49

Bemipefe
Salve! Non sono riuscito a capacitarmi di questa identità: $a^x = e^(x*log_e(a))$ Ed in oltre, se questo è vero , allora $D^1(a^x) = e^(x*log_e(a))$ visto che $D^1(e^(x*log_e(a))) = e^(x*log_e(a))$. Ma poi mi viene in mente, che $e^(x*log_e(a))$ è una funzione composta del tipo $exp_e(x*f(x))$ dove $f(x) = log_e(a)<br /> $ insomma.... Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee ?
12
8 giu 2006, 13:25

Kroldar
In $RR^n$ è possibile definire una metrica in diversi modi, ad esempio due casi notevoli sono: $d_1(x,y)=sqrt(sum_{i=1}^n(x_i-y_i)^2)$ $d_2(x,y)=max_{i=1,2,...,n}|x_i-y_i|$ Limitiamoci ora al caso di $RR^2$ per semplicità. Secondo le suddette definizioni di metrica, un intorno di un punto è un cerchio nel caso di $d_1$ e un quadrato nel caso di $d_2$. La mia domanda è la seguente: visto che definire una topologia su un insieme vuol dire (o almeno credo voglia dire) stabilire un modo per ...
6
8 giu 2006, 11:48

empy86
Salve, scusate se arrivo qui a rompere le scatole per cose che magari voi fareste ad occhi chiusi.... la funzione è del tipo exp(x/(x-1)) quale sarebbe il campo di esistenza?? è tutto R?? oppure devo porre l'argomento di exp maggiore di zero?? ma poi exp vuol dire " e" elevato a quello che c'è in parentesi vero? come sviluppo i limiti??? scusate il disturbo ma è importante... Giuseppe
4
8 giu 2006, 13:02

_prime_number
Ciao!! Ho dei dubbi sulla mia risoluzione di questo limite...!! per n-> +inf lim $n^a$ $((sqrt(n+1)) -(sqrt(n)))/((3sqrt(n +1)) - 3sqrt(n))$ [I due 3 a denominatore indicano radici cubiche!] al variare di a $in$ R Grazie! Paola

xproject-zerox
Salve ho visto per caso il vostro sito cercando un disperato aiuto su internet sull'argomento citato nel titolo di questo topic. Sono uno studente di ingegneria informatica e studiado 'Campi elettromagnetici' mi sono imbattuto nel dover risolvere coseni,seni e tangenti di numeri complessi.I professori universitari mi hanno consigliato di acquistare una calcolatrice apposita che mi calcolasse seni e coseni dei numeri complessi.ma io vorrei saper risolverli a mano.o magari con una semplice ...

clandestino-votailprof
...oppure quello che avete appena finito di leggere o anche l'ultimo che avete letto! :wink: Io da qualche giorno sto leggendo: "La fine è il mio inizio" di Tiziano Terzani l'ultimo libro pubblicato postumo e uscito da un paio di settimane mi pare, in cui questo grande uomo racconta al figlio la sua vita e la sua visione della vita e del mondo, è il suo testamento spirituale... aggiungo che è interessante anche dal punto di vista storico perché essendo stato lui un grande giornalista che ...
29
14 apr 2006, 21:57

pink-votailprof
ragazzi, Beraldo disse che questa settimana avrebbe messo un avviso x rendere note le date x sostenere il colloquio relativo al seminario da 2cfu di Scienza delle finanze....io non posso andare in facolta'...e mi chiedevo se c'è qualche animo nobile che quando esce l'avviso voglia riportarlo in questo forum..RINGRAZIO TUTTI
14
7 giu 2006, 12:01

carlo232
Eccovi due belle uguaglianze da dimostrare $prod_(k=1)^infty (1-1/(2^k)) = sum_(n=2)^infty (-1)^n/((2^2-1)(2^3-1)(2^4-1)...(2^n-1))$ $prod_(k=1)^infty (1-1/(2^k)) =e^(-sum_(n=1)^infty 1/(n(2^n-1))) ovviamente cercando di generalizzare Ciao Ciao
3
23 mag 2006, 20:14

_ViRuS_1
a ruota libera: 1) Vengono lanciate 2 monete sino a che è venuta testa in almeno una delle due; qual è la probabilità che occorrano k lanci? 2) Vengono lanciate 2 monete sino a che è venuta testa in entrambe; qual è la probabilità che occorrano k lanci? 3) Quante volte bisogna lanciare un dado non truccato perchè la probabilità che almeno una volta si presenti la faccia "6" sia del 99%? ragazzi sto impazzendo... la probabilità non è proprio nelle mie corde... grazie! ViR
6
6 giu 2006, 18:44

stefano_alghero
Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nella ricerca dell'integrale di quest'equazione? xy'=cos^2(xy)-y grazie mille stefano

gioccaso86-votailprof
qulcuno saprebbe spiegarmi un concetto che non mi è stato mai chiaro,che differenza fa se il limitie tende a 0+ oppure 0-? in che modo devo apportarmi a seconda dei casi?

star-votailprof
Intendo dire con le scadenze per le immatricolazioni...Io nn ci ho capito nulla di nulla! Possibile che nè sul sito nè sulla guida si capisca una mazza a riguardo??Mah.. :shock: :shock: Le immatricolazioni per la specialistica sono uguali a quelle triennali,cioè settembre-ottobre?Se uno si laurea a febbraio può andare allegramente a mungere fino al settembre successivo? :D Cioè,anke se segue i corsi della specialistica,non si può immatricolare quindi come caspita fa gli ...
1
8 giu 2006, 13:16

mauro742
Abbiamo una carica puntiforme e tale carica viene posta al centro di una sfera di materiale dielettrico. Devo determinare la densità di carica sulla superficie della sfera. Come posso fare? Sbaglio nell'affermare che la distribuzione NON sia uniforme, ma dipenda dal raggio? Vi ringrazio, Mauro

nikko801
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi?grazie ciao nikko Ad una estremità di un’asta di lunghezza L=1.80 m e massa m=2.9 kg viene agganciato un disco di raggio R=34 cm e massa m=8.9 kg. Questo sistema viene incernierato in un piano verticale in modo che possa ruotare rispetto ad un punto che dista d= 12 cm dall’estremità libera dell’asta. Ad un certo istante una pallina puntiforme di massa mp=3.3 kg e dotata di una velocità vp=15 m/s formante un angolo a=19 gradi con ...

Piera4
Ne propongo anch'io alcuni, se qualcuno ha voglia posti pure la sua soluzione. 1) Determinare l’equazione della retta passante per l’origine degli assi, giacente nel primo e nel terzo quadrante, tangente alla funzione $f(x)=1/x^2-8/x^5$ (R. $y=x/(32)$) 2) Gli spigoli laterali di una piramide retta variabile a base quadrata hanno lunghezza costante $s$. Indicando con $x$ la comune ampiezza degli angoli al vertice delle facce laterali, si dimostri che il ...
26
6 giu 2006, 19:31

Bemipefe
Salve! ....è un pò che non vengo su Matematicamente. Volevo come sempre un vosto parere su una cosa che a me appare assai strana. Avendo una funzione esponnenziale $a^x$ si dice che il dominio della funzione esponenziale $exp$ è reale ossia $x in IR$. Ora .... con $x$ naturale sò calcolare banalmente $exp_a(x)$ ossia $a^x$, con $x$ intero negativo anche, con $x$ razionale uso la formula ...
9
7 giu 2006, 19:27

nadiamaria-votailprof
qualcuno sa di preciso quali sono gli argomenti che la prof metterà alla prova scritta?quindi quale è la prima parte del programma da portare?grazie
8
13 mag 2006, 15:17