Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paciock87
Mi spiegate il teorema di Archimede??? Quello da usare in alternativa all'integrale per calcolare l'area fra parabola e retta in un caso particolare... Grazie mille
5
12 giu 2006, 12:17

Principe2
mi sto studiando il teorema di Dirichlet sulla distribuzione dei primi e mi serve di sapere un pò di variabile complessa... 1) cos'è una estensione analitica? 2) cos'è un polo semplice di una funzione? grazie.
6
12 giu 2006, 11:13

miuemia
cosa si può dire di un rapporto fra una funzione decrescente con una crescente??? è vero che il rapporto è crescente??? grazie a tutti ciao
4
12 giu 2006, 14:58

andry87-votailprof
[COLOR="Blue"]Salve a tutti, sono Andrea e il prossimo anno mi sà che sarò uno studente della facoltà di economia a Palermo e più precisamente di Economia efinanza...speriamo bene...ciao!!!;)
2
12 giu 2006, 16:32

vl4dster
fra non molto avro' l'ultimo compitino di analisi 1 elementi, quindi vorrei chiedervi un grande favore, io postero' lo svolgimento di esercizi che ho provato a risolvere e che mi lasciano qualche dubbio, se qualcuno puo' essere cosi' paziente da darci un occhio sara' ringraziato con fiori di campo e vergini belle allora: $f(x) = x^3 -3x^2 -9x -1$ 1) stabilire il piu' grande intervallo contenente $x_{0}=0$ in cui e' invertibile se e' continua e monotona in un intervallo chiuso allora ...
9
11 giu 2006, 12:57

affarag-votailprof
Io sono sbalordito dalla situazione in cui si è arrivati.Peggiora di giorno in giorno, e non si può non intervenire quando in gioco c'è la vita delle persone. Ormai basta uscire a qualsiasi ora del giorno per trovarsi di fronte persone che guidano distratte perchè usano il cellulare, altri che non rispettano stop e precedenze, chi non usa indicatori di direzione, chi non rispetta i semafori, marciapiedi utilizzati per parcheggiare, per non parlare delle auto parcheggiate in seconda e terza ...
11
12 giu 2006, 14:19

Bemipefe
Allora. Mi trovo a studiare le funzioni esponeziali $exp_e$, $exp_a$ e le loro inverse $log_e$ , $log_a$. Non sono purtroppo riuscito a comprendere la derivazione di queste funzioni. Innanzi tutto: 1 - Come si arriva a dire che $D'(e^x) = e^x$ ?
12
9 giu 2006, 20:49

anto-votailprof
Ragazzi fra poco devo fare organizzazione internazionale con la prof.Izzo... Qualcuno sa dirmi le domande più frequenti? Grazie anticipatamente per gli utili consigli che sono certo saprete darmi!
7
31 mag 2006, 14:34

ficus2002
Sia $a_0=1$ e $a_n^2=1+(a_0+a_1+\cdots+a_{n-1})^2$. Provare che $lim_{n\rightarrow +oo} (2^n)/(a_n)=\pi/2$ EDIT: Corretto un errore nel testo: $a_n^2$ anzichè $a_n$. >Sia $a_0=1$ e $a_n=1+(a_0+a_1+\cdots+a_{n-1})^2$. Provare che >$lim_{n\rightarrow +oo} (2^n)/(a_n)=\pi/2$
5
10 giu 2006, 00:17

Ghezzabanda
Salve ragazzi! Devo dimostrare che a^2+b^2=3 con a e B appartenenti a Q è impossibile! Ho provato in alcuni, modi, ma non riesco ad arrivare mai alla conclusione! Mi potreste aiutare? Grazie!

soloflavia-votailprof
Prossimo meeting domenica 11 giugno a Maletto in occasione della Sagra delle Fragole!! Allora!!!Domenica prossima meeting a Maletto per la sagra delle fragole...Moonix gentilmente si è offerto di guidarci (e di raccomandarci :wink: ) per le fantastiche degustazioni a base di fragole..Granite, Gelati, Liquori, Risotti, Dolci e chi più ne ha più ne metta...:D Se qualcuno ha un mezzo di trasporto a disposizione si faccia avanti!! Sono aperte le adesioni: 1) Soloflavia 2) Vichingo1 ...
49
6 giu 2006, 00:57

Kroldar
Essendo il concetto sul quale si fonda la topologia, vorrei sapere con precisione la definizione generale di "aperto". In $RR$, in $RR^2$ e in $RR^3$ viene comunemente data una definizione di aperto nei corsi universitari di analisi, ma partendo dalla definizione di metrica ho letto che è possibile generalizzare. A questo punto, se possibile, vorrei sapere anche la definizione generalizzata di punto interno, punto esterno e intorno. Grazie anticipate
8
9 giu 2006, 13:17

cavallipurosangue
Ciao a tutti visto che vedo che ormai molti frequentano questa sezione, propongo un problema interesante, forse non per i miei vecchi amici di qua molto svegli. In ogni caso: Ho una sfera di massa $m$ in rotazione attorno ad un asse parallelo a terra, la lascio cadere da un'altezza $h+R$ rispetto al CDM, sapendo che la sfera toccando terra striscia, che il piano è scabro, e che per effetto del rimbalzo arriva ad altezza ${h+R}/2$, trovare la distanza percorsa ...

Lando1
X.x ehm si scusate ..! E' ke ho un dubbio proprio stupido e nn riesco a convincermene 5*10^(-3) ...quanto e'? -Sana-
450
5 nov 2004, 18:40

Tanuzzo861
ragà mi aiutate con questo integrale? t:[x,y,z: z>=sqrt di x^2+y^2 e z^2+x^2+y^2
1
12 giu 2006, 09:51

Loris3
Scrivi l'equazione della circonferenza tangente alle rette di equazione: r:y=1 s:3x-4y=0 t:3x+4y+32=0
6
2 giu 2006, 18:28

soloflavia-votailprof
A che ora sei andato a letto stanotte????
12
10 giu 2006, 23:48

anonymous-votailprof
Interessante questa intervista, soprattutto perché Marnferlotti addoccilsce le dichiarazioni che aveva scritto in occasione di questo famoso scambio epistolare (che secondo me avreste dovuto riportare). Mentre nella mail provocatoria che ha scatenato il botta e risposta Manferlotti diceva che "la soluzione più saggia sarebbe quella di tornare al vecchio ordinamento" (cito testualmente), adesso parla di 'riforme condivise'. In pratica ritorna a essere una voce del coro, e non quella fuori dal ...
10
8 giu 2006, 16:15

...148
Volevo proporre un gioco di asta simulata in questo forum con interessanti applicazioni matematiche. Io sono il venditore e metto all' asta una moneta da 1 euro. Chi fa l' offerta più alta riceve l' euro in cambio in cambio dell' ammontare del denaro offerto. Però chi fa la seconda maggior offerta deve anche consegnare l' ammontare che ha offerto, senza ricevere alcunché in cambio. Quanto offrireste? NB: ovviamente ci devono essere almeno due giocatori.

Sk_Anonymous
Determinare il raggio di convergenza della seguente serie di potenze: $sum_(n=1)^(infty)(x+5)^(2n+1)/(2n*4^n)$