Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
King2
ciao,per caso qualcuno ha le dimostrazioni della trasformata zeta?mi sarebbero molto utili... se qualcuno le ha sarebbe cosi gentile da postarle o da mandarmele via mail? la mail è :kingrebound@tiscali.it ciao e grazie
1
14 giu 2006, 15:27

ninni85-votailprof
Qualcuno ha già dato questa materia con il prof Rapisarda?Però ho sentito dire che gli esami non si fanno con lui ma con la professoressa Rizzo...sapete darmi qualche notizia in più su come si svolgono gli esami? :roll:
3
13 giu 2006, 18:32

Studente Anonimo
Ciao Skotam82 :D , perchè non avete inserito un forum prettamente per i "vecchi" di Economia e commercio? Siamo ancora tanti in facoltà e sarebbe molto interessante potersi confrontare anche in questa sede, viste le difficoltà che abbiamo riscontrato in molti. La mia naturalmente è solo una proposta. :oops:
8
Studente Anonimo
3 giu 2006, 12:15

folgore1
Ciao a tutti!!vorrei sapere come si risolvono questi due esercizi di fisica se qualcuno li sa risalvere gentilmente mi risponda.. grazie!!!anticipamente!! 1)Due forze,una di 18 N e l'altra di 24 N,formano un angolo di 50° ed agiscono su un punto materiale di 6.5 kg a partire dall'istante t=0.Determinare il vettore velocità(modulo ed angolo con la prima forza)all'istante t=2.8 s. 2)Su un punto materiale di 5.4 kg,inizialmente in moto alla velocità di 5.6 m/s,agisce una forza costante di ...

stefano_alghero
Salve ho un piccolo problema con questo quesito d'esame: sia $f:R->R$ una funzione derivabile con la proprietà che $f'(x)=1/(1+f^4(x)$ con f(0)=0. Studiare monotonia e convessità di f. Qualcuno mi può dare un piccolo suggerimento? grazie 1000 stefano

caccia-votailprof
Sono un pò confusa...le pagine da studiare dal casetta nuova edizione sono dalla numero 601 alla numero 951 e poi???? :cry:
2
13 giu 2006, 17:44

nonindifferente-votailprof
Auguri per il tuo messaggio n°100...Andiamo avanti! :D

zuzu1-votailprof
Il quesito e' trovare l'insieme di tutti i valori "ALFA" (appartenente ad R) per i quali l'integrale sia convergente. Non riesco a capire il modo in cui va svolto l'integrale, neppure utilizzando infinitesimi equivalenti.. Qualsiasi aiuto è ben gradito, grazie a tutti voi!!!

giuseppe87x
Determinare un punto $P$ esterno a una circonferenza data di centro $O$ e raggio $r$, tale che la differenza fra la distanza $OP$ e la lunghezza di uno dei segmenti tangenti condotti da $P$ alla circonferenza abbia valore assegnato $K$. Dire per quali valori di $K$ il problema è risolubile. Soluzione Dunque poniamo $OP-PC=K$ $Pow_(Gamma)(P)=PC^2=PA*PB$ Sappiamo ...
20
12 giu 2006, 20:01

cleoscorpio-votailprof
Ragazzi oggi mi è arrivata questo testo via Email… MA QUANTO SONO VERE STE COSE! >Lo scopo di questa missiva è quello di rendere giustizia a una generazione, >quella di noi nati tra gli anni '70 ed '80 (anno più, anno meno), quelli >che >vedono la casa acquistata allora dai nostri genitori valere oggi 20 o 30 >volte tanto, e che pagheranno la propria fino ai 50 anni. >Noi non abbiamo fatto la Guerra, né abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non >abbiamo vissuto gli anni di ...
29
1 giu 2006, 22:31

xerbo-votailprof
17 giugno 2006 EDIT.
1
14 giu 2006, 12:41

candon
Questa non la so proprio fare, qualcuno riesce a darmi una mano su come si risolve questa equazione ? Supponiamo che io abbia un espressione del tipo: ( LN ( x / 3 ) / 2x ) = Y Se conosco X sono in grado di ottenere Y . Ma se conoscessi Y come faccio a fare il calcolo inverso per ottenere X ? Qualcuno sa indicarmi il procedimento oppure un link a dove viene spiegato il metodo da usare ? ciao e grazie
7
12 giu 2006, 14:32

vl4dster
non so se e' un approccio adottato anche da altri testi, ma nell'apostol c'e' una assiomatizzazione del concetto di area. Il mio dubbio e' proprieta' 6) Se Q e' un insieme che puo' essere racchiuso in due plurirettangoli (o StepRegion) $S$ e $T$ tali che $S$ contenuto in $Q$ contenuto in $T$ ed esiste uno e un solo numero $c$ tale che: $area(S) <= c <=area(T)$ per ogni $S$, ...
2
13 giu 2006, 19:13

Bandit1
Devo calcolarmi la trasformata di Fourier di $x(t)=1/(1+j2pift)$. so che $F[e^-(t) u(t)]=1/(1+j2pif)$ dove $u(t)$ è il gradino unitario. perchè allora facendo x(f)= $e^-(-f)u(-f)?<br /> <br /> <br /> <br /> sempre sullo stesso "tema": ho x(t)=$e^(-2t)u(t-2)$.Come mi calcolo la trasformata? ho un metodo ma è molto poco naturale:<br /> $e^(-2)(t-2+2)u(2(t-2))$ dal quale ho $e^(-4)e^(-2)(t-2)u(2(t-2))$ e quindi ottengo con la trasformazione $e^-4 1/2 1/(1+j2pi(f/2)) e^(-j4pif)$<br /> i calcoli mi trovo è solo che il primo passaggio "$e^(-2)(t-2+2)u(2(t-2))$" non mi è naturale
12
12 giu 2006, 12:23

leo203
Ciao raga... ho un problema con i massimi e minimi relativi. Ho un esercizio che dice... $ f(x) = 5x^2 * ln x $ Sia xm l' unico punto di minimo relativo della funzione. Allora $ 6 e f(xm) = ? $ Vi ringrazio tanto. Leo..
6
7 giu 2006, 17:46

segretaria-votailprof
Amare riflessioni sulla natura della missione italiana in Iraq e sulle ambiguità della coalizione di governo di (molto)centro-(poca)sinistra. Ritiro sì, ritiro no…? E intanto si continua a morire www.laltrafaccia.altervista.org

amal-votailprof
NON MI è MAI SUCCESSO IN VITA MIA, MA STAVOLTA SENTO UN DESIDERIO IRREFRENABILE DI TIFARE CONTRO LA NAZIONALE! DI TIFARE NON TANTO CONTRO IL NS PAESE, MA CONTRO KI RAPPRESENTA QUESTO CALCIO COSì CORROTTO E VOLGARE... E IL SIG. LIPPI, NON AVREBBE FATTO MEGLIO A METTERE DA PARTE PER UN ATTIMO LA SUA ARROGANZA E PENSARE INVECE ALLE DIMISSIONI, VISTO LO SCANDALO IN CUI è COINVOLTO IL FIGLIO (E FORSE LUI STESSO??). FORSE ERA MEGLIO DAVVERO CHIAMARE UNA PERSONA COME ZEMAN, KE NON HA VINTO TANTO, ...
14
11 giu 2006, 20:38

olly-votailprof
ciao a tutti..vorrei prenotarmi all'esame di informatica.. dove devo andare?? altre domandine... come si svolge di specifico l'esame?so ke c'è un test(a risposta multipla??) con 30 esercizi(ke tipi di esercizi??) e poi la pratica(si farà lo stesso giorno ??insieme al prof??).. vorrei delucidazioni :roll:
17
31 mag 2006, 10:51

vingenzo
Salve! innanzitutto davvero complimeti....sn nuovo e questo sito è super! avrei subito-subito un quesito da porre....posso? bè,io lo pongo:ho una estrusione (una tubo che passa da D a d, con D>d), quindi ho i 2 diametri e le velocità nelle 2 sezioni.Mi interessa sapere se posso calcolare la distanza in cui mi si realizza il mio d.Sn stato chiaro?

son Goku1
dato un triangolo qualsiasi calcolare in generale la lunghezza di una mediana e bisettrice in funzione degli altri lati, non l'ho letto su nessun libro lo dimostrai da solo anni addietro, sicuramente ci saranno le formule sul web se uno cerca...
1
12 giu 2006, 15:52