Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, avrei tre dubbi che mi stanno facendo sclerare, chissà se qualcuno può chiarirmi un pò le idee!!
1) Come si acquisiscono i crediti di auto apprendimento delle lingue??
2) Quelli del primo ripetente, quanto tempo hanno per raggiungere i 36 CF e iscriversi al secondo??
3) La possibilità di fare lo scritto per i primi tre moduli di scienze della comunicazione vale solo per quelli del primo anno o anche per chi magari è al secondo o al primo ripetente e l'anno scorso ha seguito ...

Sia $f(x)$ definita e continua in $[a;b]$, con $f(a)<f(b)$, e nulla solo in $x=c in (a;b)$.
Se risulta
$int_(a)^bf(x)dx=0$ e $int_(a)^cf(x)dx=k$,
quanto vale
$int_(a)^b|f(x)|dx$ ?
ragazzi volevo chiedere a chi ha sostenuto questo esame che tipologia di domande ha avuto.Sdengo,la cui disponibilità è illimitata,sapendo ke tu lo hai fatto(nel forum sembri anche l'unico....),volevo chiederti ke tipo di domande ti fece il dott.Vittoria e cosa ti chiese il prof.Feola.Studiasti dal libro + gli appunti o hai aggiunto qualke altra cosa?grazie 1000 veramente.
sono del vecchio ord e mi manca un esame a scelta ho fatto politica dell' amb, medicina leg, storia pen pol contemporaneo, dottrina dello stato', che esame mi consigliate di fare? mi racc un esame super facile

Per quali valori di a la funzione
$a(ln(2ax+a^2))/(a-|ax^2-1|)$
1)è continua?
2)e per quali è derivabile
3)Potete spiegarmi quando in geneale uan funzione è continua in un intervallo e invece quando è derivabile... Le defionizioni credo di saperle, ma in pratica ke bisogna fare? Mica ci si può mettere a fare limite destro e sinistro per ogni punto dell'intervallo no?
La funzione l'ho inventata io sul momento...quindi se nn va bene la potete sostituire con un'altra

Non sono molto pratico di matematica discreta e non ho mai avuto a che fare con equazioni alle differenze... magari la mia domanda è banale ma mi farebbe piacere una conferma o una eventuale spiegazione in merito.
Ho un sistema caratterizzato dalla cascata di due sistemi $S_1$ e $S_2$ descritti dalle seguenti equazioni alle differenze:
$S_1: omega(n)=1/2omega(n-1)+x(n)$
$S_2: y(n)=1/4y(n-1)+omega(n)$
e si chiede di trovare un'unica equazione alle differenze per l'intero sistema.
Ho sostituito ...
Ragazzi per risovere il problema dei ragazzi bocciati di statistica avevamo concordato la seguente:
riunirci in facoltà(TUTTI E DICO TUTTI NESSUN ESCLUSO PERCHE' IL PROBLEMA RIGUARDA TUTTI) e raccogliere le firme in modo da fare pressione a skoniezcky e al preside per far fissare un'esame a fine maggio max inizi giugno.
E' inutile accalcarci tutti a fare l'esame a luglio poichè le condizioni dell'esame sarebbero lestesse di quelle che abbiamo fatto pochi giorni fa.
Seil preside non ci da ...
Ciao raga! Sto postando qui perche vorrei informarmi piu su questa facoltà, dicono ke non e tanto difficile, almeno non tanto come elettronica. Vorreste darmi una dritta piu o meno su com'e questa facolta? Se ne vale la pena, se e molto difficile, che materie sono difficili? Etc etc.
Grazie anticipatamente.
Sono usciti i risultati della corte di appello di Catania?

Ho una funzione f(x)=(x+1)^2 - 2ln(x+1)
Dato che il ogaritmo è definito solo per valori positivi dell'argomento x deve essere diverso da -1.
Quindi il C.E. di questa funzione và da -1 non compreso a + infinito.
Quindi f(x) non ha massimo assoluto giusto?
Il minimo come devo trovarlo? Dovrebbe essere nel punto (0,1) secondo il libro. Ciò significherebbe che f(x) decresce da meno 1 a o e poi cresce da 0 a infinito positivo.
Come lo trovo questo minimo?
Inoltre se ad esempio dovevo ...

Vedere gli allegati con gmail è un impresa!!!!!!
mi è arrivata un'email importante con un allegato.Apro l'email per leggerla ma non vedo il modo per vedere l'allegato.Che mi consigliate di fare?

Ragazzi,
sapete dove posso trovare una trattazione del metodo di esaustione di Archimede che abbia una reale
valenza didattica? Devo preparare un progetto di lezione di due ore per un liceo scientifico, e posso anche scegliere
la classe presso cui fare questa lezione, ma finora ho trovato trattazioni troppo "statiche", "storiche", di questo metodo di esaustione.
Vorrei un approccio piu' didattico, magari con qualche piccolo esercizio da far svolgere agli studenti.
Sapete se c'e' in ...

Ciao raga! Eccomi ancora qua... si vede che sto preparando un esame eh?!?
Va beh...kmq volevo chiedervi un aiuto su questo integrale qua... non riesco a risolverlo, boh!
Forse ho commesso un errore, ma non riesco a trovarlo!
Mi potete aiutare? Grazie!
$ int x * e^-4x dx $
Integrale compreso tra 1/4 e 0 . Se I è la soluzione dell' integrale, allora $ (1 - 2*e^-1) /I = ? $

Ragazzi mi serverebbe il risultato di quest'integrale.
$int(+-dx)/(x^2sqrt((2Em)/L^2+(2GMm^2)/(xL^2)-1/x^2))$
Grazie a chi si cimenterà.
N.B. $E, m, M, L, G$ sono ovviamente tutte costanti.
provare che il polinomio di taylor grado $n$ di una composizione $f$ $o$ $g$ e' la composizione del polinomi di taylor (fino al grado $n$)
provare che il poinomio di taylor grado $n$ del prodotto $f*g$ e' il prodotto dei polinomi di taylor di $f$ e $g$ (fino al grado $n$)
qualcuno mi aiuta?

l'integrale può essere pensato come limite di una sommatoria di infiniti termini infinitesimi: $sum to int$
esiste l'analogo per la produttoria? $prod to$?

Ciao a tutti, leggendo alcuni posts mi sorge spontanea una domanda.
A scuola ho fatto la teoria dei limiti e le serie di Taylor.
Ma come si fa a risolvere un limite con le approssimazioni di Taylor?
Non l'ho capito.
Ciao ciao!
Fabio

ciao a tutti,
volevo sapere se qualc'uno può aiutarmi con l'assembler mips ...
x cominciare ho dei problemi con PC SPIM,
dato che ho riconfiguarato il pc, ho rinstallato il simulatore,
e ora nn mi funziona più...ma nn riesco proprio a capire perchè...
forse ci sono delle impostazioni sbagliate...aiuto !!!
smack

SE HO
$AC$ ISOCORA
$CB$ ISOTERMA
ALLORA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA E':
$DeltaU=U_B-U_A=U_B-U_C+U_C-U_A=U_C-U_A$,
MA SE HO:
$AB$ ADIABATICA
$BC$ ISOBARA
$CD$ ISOTERMA
$DA$ ISOBARA
LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA QUAL E'?
ciao a tutti, volevo dire che molto probabilmente c'è un errore nel test d autovalutazione che si trova su internet....in pratica dovrebbe assegnare 2 punti x ogni risposta esatta! altrimenti bosognerebbe farlo tutto giusto x passare.... 8O 8O
nn vi sembra strano??? :roll: