Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
photoluly-votailprof
mi ricordo come si vede se una funzione è dispari..ma non so come controllare se è pari!poi un'ultima cosa, come faccio a sapere se è monotona crescente/decrescente? aiuto vi prego ho l'esame giovedì e sto maledicendo il giorno che ho scelto lo scientifico!!!!!!!!

radiohead-votailprof
Salve ragazzi, devo sostenere (21 giugno..) l'esame di francese con la prof STAMPACCHIA (sto ad amministrazione) ! Volevo chiedervi se durante il test, la prof permette di usare il vocabolario.. dato che non ho mai studiato francese in vita mia.. e a volte ho difficoltà con alcuni termini :\

matematicoestinto
Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione in merito all'uso civile dell'energia nucleare pre fusione? In altri termini, sono stati creati impianti ke operano per fusione e non per fissione? Quali sono i vantaggi della fusione? Come vengono smaltite le scorie nucleari?

matematicoestinto
Dato ke gli esami di maturità si avvicinano propongo di usare qst topic per inserire problemi e domande di questionario di particolare interesse da condividere con gli altri! Ki è il primo a proporre un esercizio?

chiaretta-votailprof
ciao a tutti... sono un pò perplessa. sto studiando l'integrazione di sociologia dei media prof.Nicolosi(il cosenza + le slides) e mi rivolgo a quanti abbiamo già sosetnuto questa integrazione per sapere se devo davvero studiare le slides così come sono formulate e basta o se è necessario avere i relativi - aventuali appunti. altre ragazze mi hanno detto che si devono studiare le slides così come sono e basta, ma io sinceramente mi sento una deficiente 8O , non ha molto senso, ogni pagina è ...

JvloIvk
Cè un modo di risolvere questo integrale senza una sfilza di calcoli? $\int 1/(x^2+a^2)^2dx$
11
15 giu 2006, 10:13

cat137
buongiorno,avrei bisogno di sapere come calcolare il lim con x che tende a infinito della funzione lim(1/3)^x con x che tende all'infinito vi ringrazio in anticipo un saluto,cat
10
19 giu 2006, 10:52

Primo35
ciao a tutti vorrei farvi la seguente domanda e scoprire se tra voi c'è qualcuno che sta già facendo quello che vorrei fare io. Io sono laureato in chimica e lavoro già. Tuttavia ho anche la passione per la fisica e mi piacerebbe iscrivermi al corso di laurea in fisica. Sono di Milano e tecnicamente ieri consultando il sito dell'unimi ho visto che sarebbe richiesta la frequenza. Che oviamente io non mi posso permettere... Mi chiedo se qualcuno tra voi è studente lavoratore e ...
1
19 giu 2006, 09:45

marluc79-votailprof
Qualcuno del vecchio ordinamento ha fatto questo esame il 9? Potete scrivere le domande e come sono i prof. in seduta di esame? Grazie mille!!!!
7
12 giu 2006, 17:51

beltipo-votailprof
Ci hanno invitato con Datasport, Skype, Università di Perugia, Cellulari.it e vari amici sparsi per il mondo a commentare in diretta il secondo tempo di Italia usa. Ci conto che ci sarete? Qui i dettagli: http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=1635
2
17 giu 2006, 12:49

Studente Anonimo
:lol:aiutatemi!!!devo preparare l'esame di diritto civile-la responsabilità -in poco tempo.mi servirebbero le domande piu frequenti che fa sul bianca.Grazie
4
Studente Anonimo
17 giu 2006, 10:18

laurora-votailprof
Ciao a tutti. Scusate l'intrusione... sono di Lingue. Io ho vinto la borsa per Zaragoza e partirò a settembre. Nella pubblicazione di tutte le borse assegnate ho letto che ci sono 2 ragazzi di Scienze matematiche ke partiranno pure per Zaragoza. Si chiamano Stefano Messina e Giosuè Ruscica... li conoscete? Io vorrei mettermi in contatto con loro per scambiare qualke informazione. Grazie mille.

Studente Anonimo
Perchè non riesco a scaricare gli appunti di diritto internazionale???gli altri funzionano tutti...quelli che mi servono invece non riesco a scaricarli....sarà forse un'altro attestato della mia proverbiale fortuna??AIUTO
4
Studente Anonimo
18 giu 2006, 12:48

Principe2
Un passaggio che Serre dà per scontato ma a me proprio non va giù: $\sum_{p,k\ge2}1/(kp^{ks})\le\sum_{k\ge2}1/(p^{ks})$ dove $s$ è una variabile complessa, $p$ spazza i primi e $k$ gli interi. Comunque in generale mi serve da mostrare che la serie a primo membro sia limitata... con quella maggiorazione si vede subito... magari qualcuno di voi lo sa dire in un altro modo! grazie, ciao
3
18 giu 2006, 23:27

m_sole-votailprof
ciao a tutti ho appena saputo che chi è del vecchio ordinamento si deve laureare entro 2006 altrimenti passa al nuovo ordinamento...qlcuno sa dirmi se è vero?
9
16 giu 2006, 22:04

ferruccio2
Per svolgere un esercizio ha la necessità di calcolare la derivata della funzione: $y=cos(6t+Teta)$ Funzione semplice no? Per effettuare il calcolo ho utilizzato le formule di addizione e sottrazione degli archi, in modo da ottenere l'uguaglianza: $cos(6t+Teta)=cos6tcosTeta-sen6tsenTeta$ La funzione da derivare è quindi quella a secondo membro della espressione indicata sopra. Per il calcolo della derivata ho quindi usato la regola di derivazione del prodotto di due funzioni e cioè ...
2
18 giu 2006, 17:18

Studente Anonimo
Ciao, sapreste dirmi per cortesia come si è svolto il seminario di sociologia? La prof. ha ritirato il foglio con le domande? E quali domande ha fatto all'esame? Grazie :(
4
Studente Anonimo
18 giu 2006, 11:50

Kroldar
Questo risultato l'ho ricavato tempo fa poiché negli esercizi uscivano spesso integrali di questo tipo in cui cambiavano solo i coefficienti... Siano $a,b,c in RR$ e sia $a^2>b^2+c^2$, consideriamo l'integrale $int_0^(2pi) dx/(a+bcosx+csenx)^2$. Trovare il valore di quest'integrale in funzione dei soli parametri $a$,$b$ e $c$.
9
14 giu 2006, 20:18

parallel1
1) Quando una funzione si dice lipschitziana ? Mi spiego meglio, se devo dimostrarlo cosa devo verificare ? ESERCIZIO Verificare che $ f(y) = 3y^(2/3) $ non è lipschitziana in $[0,1]$ e determinare almeno due soluzioni del problema di Cauchy ($ y^(I) = f(y), y(0)=0$) Molte grazie
4
18 giu 2006, 07:32

Sk_Anonymous
Studiare e tracciare un grafico delle seguenti Funzioni: $y=arcsen(1-x^2)/(1+x^2)$ $y=cos2x+2cosx$ in $[0,2pi)
7
29 mag 2006, 18:35