Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
folgore1
Salve a tutti!! ho un disperato bisogno d'aiuto....vorrei sapere il procedimento esatto quando si determinano punti di massimo e minimo di una funzione in due variabili e capita l'HESSIANO NULLO...come si fa???vi prego rispondetemi!!grazie a tutti e alla disponibilità del forum Ciao!!!
6
11 giu 2006, 01:29

Arkon1
Facendo una ricerca (forse un po' supeficiale) sembra che nessuno dei Borel abbia mai formulato un teorema sulla convoluzione, come il mio prof afferma... L'argomento è la sommabilità della convoluzione. Vi riporto la formula così come l'ho avuta d'avanti (e purtroppo è rimasta...) all'esame... $int_-oo^(+oo)f(t)**g(t) dt = ... $ C'è un modo per dimostrare che l'integrale converge (in certe condizioni)?
10
7 giu 2006, 21:07

cleoscorpio-votailprof
Visto che si parla di Stati Uniti, guerre e democrazia, vi chiedo...cosa ne pensate della tesi complottista sull'11 settembre? Per chi non la conoscesse, ecco alcuni links (alcuni pro, altri contro): http://www.asile.org/citoyens/numero13/pentagone/erreurs_it.htm http://www.menphis75.com/occulto_11settembre.htm http://www.attivissimo.net/antibufala/meyssan/pentagono_boeing_fantasma.htm http://www.snopes.com/rumors/pentagon.htm In rete comunque potrete trovare moltissime notizie e opinioni sulla questione...
6
16 giu 2006, 15:21

beltipo-votailprof
In questi giorni si è parlato di barzellette, attegiamenti verso determinate categorie di persone (neri, donne, invalidi ecc) e vorrei aprire un dibattito con voi: sia chiaro che non dubito della buona fede, e sono pronto a scomettere il forum sul fatto che sia stata postata senza malanimo. Mi permetto invece di usare l'occasione per discutere di un argomento interessante con la "famiglia" Unimagazine: multiculturalismo e nuovi modi di pensare. Credete anche voi che un velato razzismo ...
15
15 giu 2006, 23:00

die1
siano a eb due eventi dello spazio campionario tali che p(a)=0.7 P(AuB)=0.8 determinareP(B) se: A) a e b son disgiunti B)a e b sono indipendenti c)P(a/B)=0.6
1
18 giu 2006, 13:12

parallel1
Dato il seguente problema di Cauchy $ y^(I) = (1+y^2)x^2+x^4 ; y(0)=0 $ si chiede: - di studiare crescenza e decrescenza di y(x) - di calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di y(x) nell'origine - di verificare se la soluzione è limitata - di verificare se y(x) è una soluzione in grande (o globale) Grazie
1
18 giu 2006, 07:48

luca881
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un'informazione da voi. Alcuni mi hanno detto che all'incirca dopo una mezzora/un'ora dall'inizio della prima/seconda prova i testi sono disponibili online. Qualcuno mi ha anche detto (ma questo lo trovo ridicolo...) che addirittura il sito del ministero li mette online verso quell'ora. Voi ne sapete qualcosa? Conoscete qualche sito che fa una cosa del genere? Lo so che la mia richiesta non vi fa pensare a niente di molto "onesto" ma vi prego di ...
1
18 giu 2006, 13:15

PILLOS1
Come si risolve questo quesito della sessione suppletiva pni 2004?Potete aiutarmi?L'ho già pubblicato nella serie di domande per maturandi ma forse lo devo pubblicare anche nel forum: "Due giocatori A e B giocano a testa o croce con una moneta le cui facce hanno la stessa probabilità di uscire.Ciascuno di loro punta la somma S. Chi vince porta via l'intera posta. Il gioco si svolge con la seguente regola:"Il giocatore A lancia la moneta: se esce testa vince, altrimenti il gioco passa a B. ...
2
17 giu 2006, 20:00

matematicoestinto
Ho una serie di dubbi... Scusate se ve li posto a mo' di questionario: 1)Suopponiamo di avere la funzione $f(x)=(x^2-4)/(x+2)$, posso studiarla dopo aver semplificato per x+2 o no? Nel punto x=-2 la funzioneè continua o discontinua? Visto ke è uan discontinuità di III specie ed eliminabile, in un intervallo ke contiene il punto x=-2 posso apllicare Lagrance e Rolle xkè ho eliminato la discontinuità o no? 2)Nella funzione $f(x)=abs(x-2)^(1/3)$ posso applicare il teorema di Rolle ...

parallel1
Sto provando a risolvere queste equazioni differenziali, ma quando poi valuto le condizioni iniziali proposte dalla seconda parte dell'esercizio il problema di Cauchy diventa impossibile. Mi date una mano ? ESERCIZIO 1 Da l'equazione differenziale $ y^(II) - 4y^(I) +4y = (8x^2+20x+8)e^(4x) $ si chidede: la soluzione dell'omogenea associata; la soluzione particolare di essa; la soluzione del problema di Cauchy relativo alle condizioni iniziali $ y(0) = 0 ; y^(I)(0)=0$ ESERCIZIO 2 Da l'equazione ...
2
18 giu 2006, 07:19

hos-juzamdjinn
Allora l'esercizio è il seguente: Due carrelli A e B (di massa uguale) si trovano su una guida rettilinea orizzontale. B è fermo e ha sul suo lato una molla ideale con costante elastica k. A si muove con una certa velocità $V_A$ contro B e va ad urtare la molla. Supponendo che i due carelli dopo lo scontro nn si incastrino che cosa succede durante lo scontro ? Cioè la molla si comprime? E di quanto? I due carelli riartono con velocità opposte o uno rimane fermo e riparte solo ...

pupazzetta1
salve a tutti..ho un problema con la base duale di uno spazio Io so che se B=(u1....un) è un riferimento di V, le forme u*1.....u*n definite da u*i(uj)=(delta)ij costituiscono un riferimento di V* (dove (delta)ij è il simbolo di Kroneker ma perchè?? mi è stato detto che posso dirlo grazie al teorema dell'estensione lineare però io non riesco a capire bene il motivo..

empy86
Ciao ragazzi..volevo chiedervi un aiuto: ho studiato la funzione $√(x^2-x-2)$ ... il campo di esistenza è dato da $x<-1$ e $x>2$ ..... facendo i limiti ho che il $lim x-> - oo √(x^2-x-2) =+ oo$ ... $lim x-> +oo √(x^2-x-2)=+oo$ pongo quindi y= mx + q m= $lim x-> -oo (√(x^2-x-2))/x$ è una forma indeterminata ..quindi ho messo in evidenza la x ..e mi viene così.... $lim x-> -oo (x√(1-(1/x)-(2/x^2)))/x=1$ ma dovrebbe fare -1 a quanto ho visto con derive..perchè fa -1 e non 1??? aiuto
1
17 giu 2006, 22:53

Sk_Anonymous
Sia: $phi(x)=int_0^x(lncost)dt$ Calcolare in forma esatta (ovvero senza approssimazioni) $ phi(pi/2)$ karl
6
16 giu 2006, 19:48

Studente Anonimo
qualcuno sa dirmi se andare al ricevimento dal professore Mauceri sia utile per capire se le soluzioni che uno dà alle diverse questioni dal professore proposte siano sensate? se qualcuno ha già sostenuto obbligazioni e fatti illeciti può darmi qualche dritta sulle opinioni del professore? Grazie
1
Studente Anonimo
17 giu 2006, 14:35

Sk_Anonymous
In realta' non e' un quesito che vi pongo ma la soluzione ad un problema che vi chiedo. Si tratta di questo. Siano $alpha,beta,gamma$ gli angoli di un triangolo e si consideri la relazione: $1+cosalpha+cosbeta=sinalpha+sinbeta+singamma$ Ora e' facile vedere,supponendo che $gamma$ sia l'angolo piu' grande,che tale eguaglianza e' verificata se il triangolo e' rettangolo (in C) ovvero se $alpha+beta=90°$ Il problema e' dimostrare che questo e' l'unico insieme di soluzioni ovvero che solo i triangoli ...
1
17 giu 2006, 16:34

matematicoestinto
Qualcuno può aiutarmi a capire xkè $lim_(x->1^+)e^(x/(x-1))=+oo$ e invece $lim_(x->1^-)e^(x/(x-1))=0$ ? GRAZIE INFINITAMENTE

Studente Anonimo
ciao ragazzi.. info su diritto del lavoro:SONO DEL VECCHIO ORDInamento e devo sostenere l'esame di diritto del lavoro con la prof . VENDITTI .chiedevo: il libro di MAZZIOTTI del 2006 ( io ho quello del 2003 si, un pò vecchiotto) è cambiato di molto rispetto alla mia edizione? Quindi devo cambiarlo o posso tranquillamente attenermi all' edizione 2003....? farmi sapere al piu presto,,,,grazie..... :wink:
6
Studente Anonimo
15 giu 2006, 16:55

matematicoestinto
Dato il grafico della funzione $y=sinx$ Qual è il modo più rapido per trovare quello della funzione $y=e^(sinx)$?

sc-votailprof
Vogliamo creare un elenco degli utenti skype come quello msn? il mio user è come al solito SC : caligiore Alfonsosiciliano: metal_shark Tino86 : tino.loria Moonix: marco.gulino Cicciofarmaco: cicciofarmaco Sullo82 : sullo82 postate i vostri per poter provare questo fantastico programma Aggiornato il 16/6/06
17
29 ott 2005, 22:22