Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perla-votailprof
come mai adesso si fanno gli orali di statistica?come giusta regola non dovrebbe essere stato stabilito prima e in particolar modo almeno nelle materie di 3 crediti non dovremmo esseri agevolati noi studenti?
1
20 giu 2006, 13:31

coca82-votailprof
Cari colleghi qualcuno di voi ha il programma di chim. fisica?avete qualche dritta da darmi x poter superare lo scritto? :titanic:

cleoscorpio-votailprof
Ragazzi... finalmente... IL CATANIA E' IN SERIE A!!! :birra: :birra: :birra:
164
28 mag 2006, 18:35

pink-votailprof
Qualcuno che segue il seminario di SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO con la Albrizio,sa x caso se la prof ha detto quando si terrà la prova orale???? poi volevo chiedere se il libro si trova facilmente in libreria dato che è uscito da pochissimo.. grazie,spero qualcuno mi risponderà
92
19 mag 2006, 17:32

rocky-votailprof
allora ragazzi sono matricola 556 nuovo ordinamento scienze politiche curriculum politico economico le domande : al 3° anno c'e la voce sia su esis che sul sito scipol - altre attivita' III anno da 6 crediti ma la domanda e' da quello che ho capito : questa voce comprende i 2 seminari di sociologia ambiente e territorio e il seminario di scienza delle finanze di beraldo ok ma non sono 4 ?? c'e qualche altro seminario per il 3 anno ?? o bastano questi 2 e si attivano sti 6 cfu ?? io ...
8
18 giu 2006, 04:30

die1
considerando che al sud la stragrande magioranza voterà no ma al nord la popolazione è maggiore secondovoi chi vincerà
11
19 giu 2006, 11:08

rockwell78-votailprof
ragazzi qualcuno sa dirmi quando e dove riceve il preside?

davidcape1
Vi posto alcuni limiti dovevo verificare la laro esistenza con Taylor. Io li ho svolti se per favore potete correggermeli mi fate un piacere. Grazie, David 1) Sfruttando le proprietà dei logaritmi lo posso scrivere come: Adesso usando Taylor e prendendo il primo termine della serie del logaritmo e del seno mi rimane: Il limite quindi esiste e vale 2) Anche questo sempre sfruttando le ...
11
19 giu 2006, 13:09

Kroldar
Mi chiedo come mai $L^1$ non sia uno spazio di Hilbert... esso è uno spazio di Banach dunque è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma... non è possibile associare dunque alla norma un prodotto scalare? In $L^2$ la cosa funziona benissimo d'altronde... chissà!
5
19 giu 2006, 18:44

freddofede
Se prendiamo un circuito sincrono sensibile ai fronti, possiamo trovarci di fronte a uno sfasamento del fronte di clock sui vari componenti pari a una quantità di tempo detta "tempo di skew", dovuta al fatto che la circuiteria che trasmette il segnale di clock non lo fa giungere a tutti i componenti nello stesso istante. Ad esempio: In questa situazione il secondo flip flop si troverebbe con delle condizioni in ingresso diverse da quelle che dovrebbe avere all'arrivo del fronte di ...

margherita77-votailprof
ciao a tutti..cerco di capire qual'è il programma di diritto penale parte speciale v.o. qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?grazie grazie...

tipetta77-votailprof
cercasi coinquilina seria!!!! :wink: nel mio appartamento s è liberato un posto letto affitto modico, zona borgo libero dal 1 luglio, l'unica referenza importantissima è la max serietà!definisco serietà: la notte s preferisce che dormano solo girl x un rispetto della libertà! nn siamo un convento d clausuria, ma vogliamo essere libere a casa nostra!!!!! x info potete contattarmi qui m farò sentire.... :wink: :wink: :wink:
6
19 giu 2006, 18:37

mayca525-votailprof
ciao a tutti, per caso qualcuno di voi sa dove posso trovare i modellini atomici che i prof. di chimica organica usano a lezione per farci vedere le varie disposizioni spaziali della molecola?? grazie di tutto :D

empy86
Salve...scusate se rompo ma so svolgere le funzioni..solo che poi mi vengono i dubbi -.-' per una funzione del genere $x^4+x^3-2x^2$ il campo di esistenza è tutto l'insieme R ?????? spero di sì altrimenti vuol dire che non ho capito nulla -.- il fatto è che la calcolatrice grafica ( che uso solo per confrontare i miei risultati, non copiando -.-) come campo di esistenza mi mette anche $-(3+√73)/8$ $(3+√73)/8$ e anche lo zero....pero i primi due punti sono minimi altrimenti ...
5
19 giu 2006, 04:26

anes2
come posso fare a trovare le equazioni di circonferenze aventi il centro sulla retta 2x - y + 1 =0 e tangenti a x+y=0 e x-y-1 =0 ?? Grazie in anticipo
1
19 giu 2006, 18:15

PILLOS1
Potete risolvermi questi quesiti? Grazie. 1) Assegnate le curve di equazione y=x^4+a*x^2+b , con a e b parametri reali, determinare a quali condizioni devono soddisfare i parametri a e b affinchè la corrispondente curva sia situata nel semipiano y>=0. Esistono valori di a e b tali che la curva corrispondente sia situata nel semipiano y
2
19 giu 2006, 16:12

Sk_Anonymous
1) Mostrare che la funzione: $ f(x)=xlog_2x+sqrt(-|sinpix|)$ e' una successione 2) Nel triangolo acutangolo ABC e' : $AB=6a,AC=40/7a,sin beta=12/13$ Sul minore dei due archi AC della circonferenza circoscritta ad ABC,si prenda il punto generico P. Calcolare il seguente limite: $lim_(P->C)(PB-BC)/(PA-AC)$ dove la scrittura $P->C$ significa "per P che si avvicina indefinitamenta a C percorrendo l'arco minore AC" 3) Il grafico della funzione f(x) e' quello indicato in figura ( il tratto P1P2 in rosso ...
9
13 mag 2006, 16:03

Pablo5
Salve volevo sapere se esiste una funzione c++ che data una stringa ne stampa a video solo una parte desiderata di questa ad esempio ho la stringa memorizzata char nome[20]; che contiene la parola : "Ciao come stai,io sto bene" e voglio stampare solo il "come stai" vi ringrazio.
13
18 giu 2006, 22:11

Piera4
Calcolare i seguenti integrali 1) $int_0^(pi/2)sqrt(tanx)dx$ 2) $int_0^(+infty)sqrt(x^3)*e^(-3x)dx$ P.S. entrambi gli integrali si possono calcolare senza determinare le primitive delle funzioni integrande (il primo ammette primitiva elementare, il secondo non lo so).
9
17 giu 2006, 01:26

photoluly-votailprof
mi ricordo come si vede se una funzione è dispari..ma non so come controllare se è pari!poi un'ultima cosa, come faccio a sapere se è monotona crescente/decrescente? aiuto vi prego ho l'esame giovedì e sto maledicendo il giorno che ho scelto lo scientifico!!!!!!!!