Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
Sentite: Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massima???
3
22 giu 2006, 21:45

matematicoestinto
Grazie tante agli autori del sito e a tutti voi che avete avuto la pazienza di rispondere alle mie domande.... Grazie... senza di voi non sarei mai riuscito ad affrontare l'esame! Grazie aa Fireball, IlaCrazy, GiuseppeRoma, Giuseppe 87, Karl a tutti gli altri ke nn nomino per il solo motivo che nn ricordo bene il loro nick ma ke come gli altri hanno saputo rispondere ai miei quesiti a volte insopportabili e a colmare le lacune ke gli ultimi 2 anni di scientifico mi hanno regalato! Che ...

Pablo5
Salve, sto trattando l'argomento della rappresentazione di numeri reali interpretati dal calcolatore. Ho quindi afrfontato concetti quali MANTISSA ESPONENTE(O CARATTERISTICA) Solo che poi non riesco a capire un punto sui miei appunto ho scritto: "per questo sistema si usano di solito 32 bit" 1 bit per il segno 8 bit per la rappresentazione dell'esponente e tutti gli altri per la rappresentazione della mantissa ora la mia domanda è: che siginficato ha la frase "2+127 per non avere ...
2
22 giu 2006, 21:03


Studente Anonimo
per noi del vecchio ordinamento è ancora possibile cambiare piano di studi? se si storia contemporanea con cosa posso cambiarla? :oops:
14
Studente Anonimo
19 giu 2006, 10:22

fid-votailprof
Girando su qualche sito mi sono soffermato su questa notizia e pensando alle vicessitudini dei Savoia in Italia mi viene da pensare che questo paese non porta loro fortuna " Arrestato Vittorio Emanuele di Savoia Le accuse: associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e al falso e allo sfruttamento della prostituzione. POTENZA - Vittorio Emanuele di Savoia, di 69 anni, è stato arrestato nel pomeriggio per ordine del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di ...
33
16 giu 2006, 20:51

Sk_Anonymous
(o quasi) hanno fatto il primo esonero di fisica2 sabato scorso. per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro. Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, ...

son Goku1
sia $S$ un insieme di interi positivo dispari, provare che esiste una successione $(x_n)_(n=1)^oo$ tale che per ogni intero positivo $k$, la serie $sum_(n=1)^oox_n^k$ converge quando $k$ appartiene a $S$ e diverge quando $k$ non appartiene a $S$
1
21 giu 2006, 20:28

sean85-votailprof
quindi se non ho capito male per chi ha psicologia sociale da 9 crediti porta solo il manuale più il libro sullo stress giusto?? per caso sapete dove prendere il programma? grazìeee
5
3 giu 2006, 15:14

ortiz1
Salve a tutti è il mio primo messaggio in questo forum, spero riusciate ad aiutarmi Ricopio il testo dell'esercizio: Cinque mesi fa un risparmiatore ha depositato presso una società finanziaria 15000 euro con l'intento di prelevare alla fine di ogni mese 800 euro. Le parti concordano di utilizzare il regime dell'interesse composto e si impegnano a mentenere il tasso di interesse costante. Si determini il massimo numero di prelievi che potranno essere consecutivamente effettuati ...

cavallipurosangue
Ciao a tutti, mi sevirebbe un programma con il quale posso fare dei disegni relativamente semplici in 2d, non necessariamente in 3d, con il quale si possa scrivere anche del testo contenente anche simboli matematici ed alfabeto greco, chiedo troopo oppure esiste qualcosa che fa al caso mio? Ah ne esiste mica qualcuno che mi riesce a salvare direttamnete in formato .eps? Grazie dell'aiuto in anticipo.
2
21 giu 2006, 15:08

francescom-votailprof
Autentici rapporti di classe registrati sui registri scolastici. 1) L'alunno S. C. lascia l'aula prima dell'orario di uscita dopo aver fotografato la lavagna con il cellulare sostenendo che avrebbe riesaminato la lezione a casa sua. 2) L'alunno A., assente dall'aula dalle ore 12.03, rientra in classe alle ore 12.57 con un nuovo taglio di capelli. 3) Gli alunni M. P. e D. A. dopo aver rubato diversi gessetti dalla lavagna di classe, simulano durante la lezione l'uso di ...
42
13 giu 2006, 16:21

annak-votailprof
qualcuno mi sa dire come fare per poter leggere gli appunti dalla sezone "appunti"?
1
22 giu 2006, 13:05

Studente Anonimo
Qualcuno sa dirmi se andare al ricevimento dal prof Mauceri sia utile a capire se i raginamenti fatti siano assurdità? Se qualcuno ha sostenuto la parte relativa alle obbligazioni sa darmi qualche dritta sulle opinioni del prof? grazie :coffe:
8
Studente Anonimo
17 giu 2006, 14:41

Sk_Anonymous
Certo è che se il compito è quello che si vocifera è molto semplice....forse la parte un pò + difficile (ad occhio) è quella in cui si chiede di determinare il valore di a per cui i grafici sono tangenti
1
22 giu 2006, 11:02

^dreamer^-votailprof
Fonte: Ministero dell'Interno Testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: «Modifiche alla Parte II della Costituzione.» (GU n. 269 del 18-11-2005) SENATO DELLA REPUBBLICA CAPO I MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLACOSTITUZIONE Avvertenza: Il testo della legge costituzionale e' stato approvato dalla Camera dei deputati, in seconda votazione, con la maggioranza assoluta ...

nomen1
Si considerino le funzioni determinate da f(x) = log(X) e g(x)=axˆ2,essendo a un parametro reale e il log in base e 1. si discuta al variare di a l'equazione log(x) = axˆ2 e si dica, in particolare, per quale valore di a i grafici di f e g sono tra loro tangenti 2. si calcoli posto a=1 l'aerea della parte di piano delimitata dalle funzioni f e g e dalle rette x=1 e x=2 3. si studi la funzione h(x) = log(x) - axˆ2 scegliendo per a un valore numerico maggiore di 1/2e e se ne ...
3
22 giu 2006, 09:09

Akillez
Domanda banale, ma non la capisco: $y^2-2xy-1=0$ $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ come è possibile?
14
1 giu 2006, 13:01

anonymous-votailprof
ragazzi che vogliono sapere dal parisi.......sul pocar bene o male si sà ....ma sul parisi nn ho idea......forza ragazzi aiutiamoci
3
19 giu 2006, 18:05

ardimentoso66
L'integrale indefinito della funzione e^(-x^2) in dx è elementarmente calcolabile? Può essere tale esercizio assegnato ad un liceale di 5? Grazie Ardimentoso
17
20 giu 2006, 13:18