Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dunque, sto avendo delle rogne con i sistemi lineari con variabile K: vorrei postare a grandi linee il procedimento per svolgere la soluzione dell esercizio postato.
Per limitazione della simpatica professoressa non si puo' risolvere il sistema con i metodi studiati al liceo, ma solo con il metodo di Kramer e/o di Rouchè-Capelli.
( x-2y = -5
( kx-4y = -10
( 3x-6y = -15
( x+y = 2
La prima considerazione che ho fatto è che essendo un sistema di quattro equazioni in 2 incognite, la K è ...

Ciao a tutti!
Sto studiando per l'esame di matematicaII, ma ho riscontrato diversi problemi nel capire il funzionamento degli esercizi. Tutto questo a causa delle lezioni semplicemente PESSIME del docente, e ad una mancanza di testi da dove studiare (ne ho trovati alcuni, ma capire tutto da solo è davvero dura). Volevo sapere se qualcuno è disponibile a spiegarmi o anche a linkarmi un sito o un libro, su cui possa capire come fungono questi esercizi. Sono ben consapevole che non sono pochi ...

Prima di tutto un saluto a tutti voi..Sono una new entry del forum..Voglio fare questa osservazione:nella seconda parte del primo problema molti siti hanno posto nell'assegnare le due parti del filo , x per delimitare l' aiuola circolare e l-x per l'aiuola quadrata..Ora vi chiedo : E' sbagliato fare il contrario?ovvero assegnare x a quella quadrata e l-x a quella circolare?In tal caso si avrebbe 2pi*r=l-x da cui
...
ragazzi oggi ho saputo da beltipo una cosa che mi ha reso davvero molto orgogliosa...
il nostro preside si è unito alla famiglia di unimagazine...ebbene si...è un nuovo utente!
ritengo che questa sia una cosa che noi studenti di sc.politiche dobbiamo apprezzare tanto perchè dimostra che abbiamo un preside diverso da tutti gli altri, a cui importiamo davvero noi studenti!ha scelto di unirsi a noi, di mettersi in contatto con noi e soprattutto a scelto di farlo attraverso un nostro ...

Salve a tutti.
Dopo tre ore che sto' impazzendo con un esercizio di algebra ,mi sono chiesto perche' non proporlo a voi,con la speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Siano a,b,c,appartenenti all'insieme Z.
Dimostrare che se m.c d.(a,b)|c allora esistono x,y appartenenti a Z t. c. c=ax+by
tutto qua'.
Vi ringrazio un mille volte in anticipo ,con la speranza che possiate aiutarmi.
Aloa egrazie ancora
Cari utenti,
cosa ne pensate dei tanto discussi PACS?
Largo alle vostre opinioni...si attendono comunisti, cattolici, moralisti, anarchici, attivisti gay, ma mi raccomando, come sempre, "scannatevi" con stile... :wink:
Ciao a tutti! spero possiate aiutarmi.qualcuno conosce l'indirizzo e-mail della prof. villovich?
dopo 1 anno e mezzo deve ancora registrare on line la materia 8O 8O 8O 8O e dovrei avvisarla di farlo, dato che piu' volte l'ho cercata nello studio ma non c'era :( :( .
:rulez::rulez::rulez::rulez:
grazie in anticipo :D :D :D :D :D :D

Il coefficiente angolare di tutte le linee di livello della funzione z = 3x+4 é:
a) nessuno
b) parallelo all'asse delle Y
c) parallelo all'asse delle X
d) 3
ma se si è fuori corso fino a quando si puo' usufruire degli appelli riservati?

Sentite:
Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza
quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massina???

Buongiorno a tutti, martedì mattina ho l'esame di Analisi 1, sò fare abbastanza bene gli integrali e me la cavo alla meno peggio con gli studi di funzione. Ho imparato, grazie al forum a risolvere i limiti con l'uso della formula di Taylor.
MA QUESTI ESERCIZI non mi riescono, non capisco cosa devo fare! Devo fare le derivate e sostituirle nella formula di Taylor e poi vedere il risultato? Devo considerare il monomio di grado maggiore? Che devo fare? Sono disperato, se qualcuno può spiegarmi ...
Raga nn so voi ma io mi squaglio come neve al sole...dato che nn posso permettermi un condizionatore d'aria volevo chiedervi: conoscete dei rimedi casalinghi per combattere questo caldo atroce che mi sta dilaniando?
:cry: :cry: :cry: :titanic:

A me pare che si possa fare....
Sia $\{x_n\}$ una successione di punti in uno spazio metrico $X$.
Sia $g:X\times\bar{R^+}\rightarrow X$ una funzione continua sulla
seconda variabile $t$ ($\bar{R^+}$ denota la compattificazione dei
reali nonnegativi). Sia $t_k$ una successione crescente di
$\bar{R^+}$. Sia fissato comunque $k$, supponiamo che per ogni
$\varepsilon>0$ esiste $N(k,\varepsilon)$ tale che
$g(x_n,t_k)\leq\varepsilon$ per ogni ...

Domani è il grande giorno!Secondo voi quali argomenti mettono?Io di attualità avrei una mezza idea...i mondiali !

Volevo solo fare un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri colleghi che da domani affronteranno la parte finale del loro ciclo di studi; forza e sangue freddo!
Quest'anno ho avuto modo di conoscere più da vicino l'esperienza degli studenti Erasmus a Ct, perchè ne ho conosciuti 2 molto simpatici che hanno studiato nella nostra carissima facoltà di Legge. Ometto di fare nomi e cognomi, ma posso dirvi che alla fine di questi 9 mesi C. e C. hanno confermato le mie parole a inizio anno: quando vennero a settembre chiesi loro come mai fossero venuti a Catania, che notoriamente ha una delle facoltà più difficili d'Italia. Loro mi risposero che anche nella ...

Ecco, io non le so proprio risolvere queste equazioni... come si può fare questa? Non mi serve una soluzione "bella" (non credo esista), ma vorrei capire a cosa è asintotica la funzione all'infinito ... e per far questo vorrei trovare una $y=f(x)$ esatta (magari farcita di integrali), per poi magari semplificare la $f$... ecco la semplificazione mi piacerebbe provare a farla da solo (nel caso...) ma qualcuno è in grado di trovare la $f$, ovvero la ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare il funzionamento del rilevatore zero-crossing?
Grazie
CIAO A TUTTI, VOLEVO KIEDERE INFORMAZIONI SU STO ESAME...PIU' MI DITE MEGLIO E' PER ME....GRAZIE...PS ANCHE LE PARTI CHE KIEDONO CON FREQUENZA, COME E' LA PROF ETC ETC..GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :) :) :)

Dove posso trovare il sito delel soluzioni maturità 2006?
Sono ansioso di vede ke ho combinato