Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cavallipurosangue
Questi sono anche per Francesco che domani ha l'esame, magari così ti eserciti, và.

ferdinando-votailprof
sono uno studente lavoratore, peraltro fuori sede e dovrei chiedere il permesso per il giorno degli esami ma ho una perplessità. Rispetto alla data fissata, possono esserci slittamenti eventualmente preannunciati o comunque è sicuro che si vada tutti il giorno indicato nel calendario generale? Oltre a ciò, io ho due esami nello stesso giorno. Cosa succede se coincidono perfettamente gli orari? vi saei gratissimo della risposta, non immaginae quanto. grazie a tutti.

maruti77-votailprof
ma voi da lunedi sera alle 21.00 dove vi riunirete per vedere le partite?..... Io come sempre devo emigrare quando gioca la nazionale, se sto a casa mia rischio di distruggere tutto.... :lol: Ai tempi dei mondiali 1998 c'era un bellissimo maxischermo in piazza ad Acicastello...e quelli del 2002, complice l'orario pomeridiano, visti quasi tutti nell'aula 1 della facoltà...che ricordi, in quelle aule dove tanto sangue è stato versato agli esami tutti a saltare e fare casino, prof ...
113
8 giu 2006, 18:34

moonix-votailprof
Bella la community messenger... perchè non fare quella di SKYPE? BELTIPO uniredazione MOONIX marco.gulino
1
17 giu 2006, 13:01

matematicoestinto
Ho scoperto di avere ancora un po' di lacune.... Vi ringrazio per la vostra pazienza: Che divverenza c'è fra massimo relativo e assoluto di una funzione? Come si determinano i massimi e i minimi assoluti/relativi di una funzione di settimo grado in un intervallo in cui essa è continua e derivabile? Grazie...e scusatemi se i quesiti che vi pongo sono poco o per niente stimolanti

beppe86
E' brutto da dirsi ma non riesco a risolvere nemmeno un esercizio di questa tipologia: Per quali valori di a il limite lim (per x che tende a 0+) (cos(x)−1+ax^2)/(x^4) esiste finito ed è diverso da zero? Come devo muovermi? Devo ragionare in termini di infinitesimi? Grazie in anticipò a chi mi aiuterà. Scusate ma nn sono riuscito a scrivelo con la simbologia
5
16 giu 2006, 15:51

pink-votailprof
ragazzi con questo seminario di Beraldo non si capisce niente...so che oggi forse dovrebbe uscire un codice x prenotarsi e che il prof sarà obbligato a mettere altri 2appelli...sapete niente?? C'é qualcuno che non era sulla lista dei presenti e quindi non risultava prenotato x l'esame???come avete fatto??ad un mio amico ieri non l'ha fatto fare,dicendogli di tornare il 23... anch'io non ho firmato,avevo intenzione di presentarmi domani(dato che il mio cognome è con la letteraP)ma non so che ...
13
14 giu 2006, 13:59

Marco241
Salve ragazzi, siccome devo sostenere l'esame di campi elettromagnetici mi servirebbero delle dispense di elettrotecnica per ripassare in modo veloce tutti gli argomenti e concetti fondamentali. Sapreste consigliarmi delle dispense di Fisica e Analisi sempre per questo scopo? Grazie!
2
16 giu 2006, 18:52

bobby charlton-votailprof
Ragazzi, visto che oggi avevate la prova per il seminario, potresti illuminarci riguardo all'interrogativo posto da Pink e ke riporto qui? Grazie ragazzi. Pink:ragazzi con questo seminario di Beraldo non si capisce niente...so che oggi forse dovrebbe uscire un codice x prenotarsi e che il prof sarà obbligato a mettere altri 2appelli...sapete niente?? C'é qualcuno che non era sulla lista dei presenti e quindi non risultava prenotato x l'esame???come avete fatto??ad un mio amico ...

ciclico
Il soggetto del topico è volutamente polemico, l'ho messo per attirare la Vs. attenzione sul matematico Ennio De Giorgi (1928-1996) che giustamente Luca ha inserito come avatar. Non sapevo che avesse risolto il XIX° problema di Hilbert nel 1957, né che avesse, contemporaneamente a Nash, dimostrato il teorema di De Giorgi-Nash, pietra miliare nello studio di problemi non lineari.....e tanto altro. Probabilmente non è stato mai citato in nessun testo delle scuole superiori, ma sapere che ci ...
3
16 giu 2006, 20:26

Studente Anonimo
Salve, saluto innanzitutto il grande SKOTAM...è da parecchio tempo che non posto sul forum, ma vedo che non sono l'unica!! Qualcuno di voi deve fare, o ha già fatto, integrazione di Microeconomia con Pedalino? Sarei interessata alle domande più frequenti da preparare. Grazie in anticipo.
11
Studente Anonimo
3 giu 2006, 12:09

matematicoestinto
è giusto affermare ke in generale $lim_(x->0)int_0^(g(x))f(x)dx=0$? Xkè devo calcolare $lim_(x->oo)(int_0^xtln(t+1)dt)/(x^2+1)$ che se l'espressione sopra è giusta rende l'esercizio banale.

stanley1
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo problema...potete aiutarmi per favore? Due condensatori C=120*10^(-9) F e C’=240*10^(-9) F sono collegati in parallelo (non c’e una batteria!), nel filo di collegamento tra le armature superiori dei due condensatori vi è un interruttore S aperto, mentre nel filo di collegamento tra le armature inferiori dei due condensatori vi è un altro interruttore S’ aperto. I condensatori vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=200 V ma ...

vecchio1
Non ho visto ancora nessuno confrontare i propri risultati...allora comincio io. Io ho risposto che si possono incartare al maz 252 cioccolatini. Per la soluzione ho "incartato" i cioccolatini con degli icosaderi. Non mi sono venute altre idee in mente, e speravo seriamente che questa fosse la soluzione giusta, di un problema altrimenti per me impossibile. Fatemi sapere i vostri risultati. ciao a tutti il vecchio P.S. Tra qualche giorno naturalmente vi interpellerò per l'onda ...
5
12 giu 2006, 01:00

stefano_alghero
oggi faccio l'en plein : Sia $f:[1,+oo]->RR$ una funzione derivabile con f(2)=-1 e $lim x->+oof(x)=5$. Si dica se è possibile che $f'(x)>=1/x$ grazie anticipatamente stefano

matematicoestinto
Cosa pronosticate per la seconda prova liceo scientifico PNI? Es: funzione logaritmica, triconometrica o esponenziale? Calcolo delle probabilità, combinazioni o aree ecc? Problema di geometria solida o analitica? Dite la vostra e chiedo soprattutto agli insegnanti cosa è meglio ripassare per qst maturità 2006

grandeturco-votailprof
"Quel tipo non è normale" "Non preoccuparti,è normale" "Accadrà di certo,è normale" ... Non è un trattato sulla sfumatura dei significati di questo vocabolo:sarebbe un discorso di certo noioso..volevo invece offrire uno spunto di riflessione,che potrebbe rivelarsi costruttivo.. Ponetevi questa domanda: cos'è per voi la normalità? uno standard?una convenzione?uno stato d'animo? Può avere un significato "probabilistico",per indicare le possibilità che un determinato evento ha di ...
20
14 giu 2006, 01:42

Piera4
1) Dimostrare che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell’altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il centro e il raggio di questa circonferenza. 2) Dimostrare che, in una piramide quadrangolare retta, la somma di due facce laterali non consecutive è equivalente alla somma delle altre due. 3) Tracciare la curva di equazione $y=sen(x+pi/2) , -pi/2<=x<=pi/2$ (1) e la sua simmetrica rispetto all’asse x, indicando con B ed A i punti ...
26
11 giu 2006, 13:20

inversi-votailprof
si sono finalmente risolte le questioni riguardanti la cattedra di spagnolo...il prof in "prestito" ha cortesemente risposto alle nostre pressioni ed ha dichiarato che domani (venerdì 16 giugno) si recherà in facoltà per dare le date. io venerdì sarò in facoltà a vigilare su questa promessa nel caso vi faccio sapere anche perchè vorrei controllare determinate cose per capire burocraticamente chi può sostenere questo esame e se ci sono complicazioni per particolari ordinamenti o anni di ...
5
15 giu 2006, 13:45

CiUkInO1
Avrei un paio di domanda: 1)è giusto dire che gli spazi $L^p$ sono spazi di funzioni infiniti, in quanto hanno inifite basi linearmente indipendenti? 2)Qualcuno mi può dare una definizione rigorosa di spazi lineare e di spazi vettoriali? 3)Definizione di distribuzione singolare? 4)Una definizione rigorosa della delta di dirac?!?! Grazie a todos.
4
15 giu 2006, 16:50