COME VA LA RICERCA MATEMATICA?
CIAO a tutti, sono troppo curioso di sapere:
i) quanti anni di assistentato, in media, "patisce" un aspirante ricercatore o docente universitario matematico;
ii) la retribuzione mensile percepita in media da tale assistente;
iii) il rapporto domanda/offerta di ricercatori e docenti universitari di matematiche;
iv) la retribuzione media di un ricercatore, di un associato e di un ordinario;
v) gli orizzonti della ricerca privata (se maometto nn va alla montagna...);
vi) le differenze tra l'italia e l'estero;
vii) come cambiano le cose per matematici applicati e ingegneri matematici.
domande abbastanza classiche, ma sono sicuro ke voi addetti ai lavori ne avete di luoghi comuni da sfatare; primo fra tutti, quello secondo il quale in italia va tutto male (nessuno ha + un centesimo, ma i ristoranti sono sempre pieni...)
A VOI ESPERTI DEL SETTORE L'ARDUA SENTENZA...
ciao, mys
i) quanti anni di assistentato, in media, "patisce" un aspirante ricercatore o docente universitario matematico;
ii) la retribuzione mensile percepita in media da tale assistente;
iii) il rapporto domanda/offerta di ricercatori e docenti universitari di matematiche;
iv) la retribuzione media di un ricercatore, di un associato e di un ordinario;
v) gli orizzonti della ricerca privata (se maometto nn va alla montagna...);
vi) le differenze tra l'italia e l'estero;
vii) come cambiano le cose per matematici applicati e ingegneri matematici.
domande abbastanza classiche, ma sono sicuro ke voi addetti ai lavori ne avete di luoghi comuni da sfatare; primo fra tutti, quello secondo il quale in italia va tutto male (nessuno ha + un centesimo, ma i ristoranti sono sempre pieni...)
A VOI ESPERTI DEL SETTORE L'ARDUA SENTENZA...
ciao, mys
Risposte
quelle su cui sono in grado di dire due parole.
in campo matematico credo sia molto scarsa la ricerca privata. le aziende che fanno ricerca più avanzata sono quelle nei settori dell'elettronica e della scienza dei materiali. ad esempio la Pirelli ha dei grandi laboratori di ricerca. ci sono ovviamente le eccezioni in ogni campo industriale, ma penso che i due settori più attivi siano quelli che ho citato.
tieni conto che un professore associato raramente ha meno di 35 anni.
ce ne sono così pochi in giro (nel senso: i corsi di Matematica per le Applicazioni e di Ing Mat esistono da pochi anni) che credo sia veramente difficile fare delle statistiche. aspetto smentite comunque
v) gli orizzonti della ricerca privata (se maometto nn va alla montagna...);
in campo matematico credo sia molto scarsa la ricerca privata. le aziende che fanno ricerca più avanzata sono quelle nei settori dell'elettronica e della scienza dei materiali. ad esempio la Pirelli ha dei grandi laboratori di ricerca. ci sono ovviamente le eccezioni in ogni campo industriale, ma penso che i due settori più attivi siano quelli che ho citato.
i) quanti anni di assistentato, in media, "patisce" un aspirante ricercatore o docente universitario matematico;
tieni conto che un professore associato raramente ha meno di 35 anni.
vii) come cambiano le cose per matematici applicati e ingegneri matematici.
ce ne sono così pochi in giro (nel senso: i corsi di Matematica per le Applicazioni e di Ing Mat esistono da pochi anni) che credo sia veramente difficile fare delle statistiche. aspetto smentite comunque
