Filosofia della matematica
Mi sono appena iscritto al forum, questo è il mo primi messaggio, e sono già lì a rompere ^_^
Comunque mi piacerebbe che ci fosse una sezione dedicata a questo argomento, dopotutto non è un argomento che esula completamente dal contesto... i matematici nell'antichità erano tutti anche filosofi (Talete, Platone, Aristotele...) e anche matematici più recenti si sono interessati a questo argomento. In più ho sentito dire che una buona parte dei laureati in matematica proseguono gli studi in filosofia. Io ultimamente mi sto interessando a questa materia e devo dire che è molto interessante, mi piacerebbe poterne dicutere in un foum, dove si potrebbero consigliare libri e link, domandare e tutto il resto.
Comunque mi piacerebbe che ci fosse una sezione dedicata a questo argomento, dopotutto non è un argomento che esula completamente dal contesto... i matematici nell'antichità erano tutti anche filosofi (Talete, Platone, Aristotele...) e anche matematici più recenti si sono interessati a questo argomento. In più ho sentito dire che una buona parte dei laureati in matematica proseguono gli studi in filosofia. Io ultimamente mi sto interessando a questa materia e devo dire che è molto interessante, mi piacerebbe poterne dicutere in un foum, dove si potrebbero consigliare libri e link, domandare e tutto il resto.
Risposte
io ho letto "incompletezza" di rebecca Goldstein, parla naturalmente di Goedel e della sua più famosa dimostrazione, e cerca di spiegare a grandi linea la dimostrazione. L'autrice è un filosofo più che un matematico, e quindi non risulta molto difficile la comprensione...
Poi sto legendo "cos'è davvero la matematica" di Ruben Hersh. Questo invece è un libro più ostico, almeno per me... comunque (saltando le parti troppo complesse ^_^) alla fine un'idea d'insieme di riesce a ottenere...
Poi sto legendo "cos'è davvero la matematica" di Ruben Hersh. Questo invece è un libro più ostico, almeno per me... comunque (saltando le parti troppo complesse ^_^) alla fine un'idea d'insieme di riesce a ottenere...
Un buon libro per avere un'idea delle tematiche della fisolofia matematica è il libro di Gabriele Lolli, Filosofia della matematica, Il Mulino, 2002
A fare domande a caso sì, sono capaci tutti; ma ci vuole abilità e intelligenza a porre la domanda giusta.
Forza allora.
Forza allora.
mi spiace ma non me la sento di iniziare una discussione, non ho le capacità e le conoscenze adatte... forse uno di voi "big" potrebbe... io di sicuro metterei a disposizione la mia ignoranza per porre domande................. (a faer domande son capaci tutti)

E' una cosa decisamente interessante, anche a me piacerebbe parlare con qualcuno di questi aspetti.
Per ora posta pure nel forum "Generale"; intanto vediamo con gli altri amministratori se la cosa si può fare.
Per ora posta pure nel forum "Generale"; intanto vediamo con gli altri amministratori se la cosa si può fare.