Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moonix-votailprof
E' stato un sogno: Un ragazzo, non di città, davanti alla porta di casa, a Catania, viene lietamente atteso da due giovani, scesi dalla macchina quando lo vedono arrivare, poichè dovevano fare una telefonata... Chiedono "cortesemente" se poteva dar loro il cellulare... e magari cominciare a salire a casa tanto appena finita la suddetta telefonata... glielo avrebbero portato di sicuro... Il ragazzo insospettito dalla strana proposta dice che il cellulare era scarico, ma loro dicevano ...
14
16 ago 2006, 18:19

roots86-votailprof
ciao ragazzi...mi sono appena registrato in questo sito... :wink: spero che per eventuali problemi o per qualsiasi altra cosa possiate essermi di aiuto..e viceversa io per voi naturalmente :D ciao ciao

Studente Anonimo
ciao a tutti!!! c'è qualcuno di lettere e filosofia di palermo???
1
Studente Anonimo
19 ago 2006, 16:41

Bartok1
Rieccomi qua dopo una lunga pausa. Alla fina ho comprato il Dodero - Baroncini. Eccomi con il primo esercizio (che ho svolto ma lo posto tanto per sapere se il mio ragionamento sia esatto). Traccia n.5 : "Dire, specificandone il motivo, se gli studenti volenterosi di una classe formano un insieme". Soluzione: Innanzitutto premettiamo che un insieme è ben definito se è possibile stabilire senza equivoco se un oggetto appartenga o no ad un dato insieme. Da questo possiamo dire che ...
6
21 ago 2006, 00:19

_prime_number
Ciao, il compilatore mi dà questo errore, e non riesco a capire perchè subscripted value is neither array nor pointer Vi scrivo alcuni pezzi di programma /*Definisco una struttura Sudoku*/ typedef struct { char matrice[3][3]; }Regione; typedef struct { Regione mat[3][3]; }Sudoku; char partita[81]; for (i=0; i
11
3 lug 2006, 11:04

Rowena1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa consigliarmi un software gratuito, scaricabile e magari anche un po' agile per poter scrivere formule e preparare dei fogli di esercizi? Dovrei poter usare equation editor ma non mi funziona per un problema col sistema operativo. Esistono alternative, anche in demo, ma meglio se freeware? Grazie a tutti anticipatamente Rowena

oronte83
Ciao a tutti, avrei bisogno dei suggerimenti: devo scrivere un saggio su anomalie, controesempi e ragionamento matematico. Mi sono appoggiato al testo "Dimostrazioni e Confutazioni" di Imre Lakatos per la parte sui controesempi ed il ragionamento, però non riesco a elaborare nulla sulle anomalie. Il discorso deve essere di tipo logico filosofico: qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie a tutti
3
21 ago 2006, 09:15

tesorina1
Salve, mi chiamo Tania e ho 18 anni...ho trovato questo sito per caso, ma mi è piaciuto da subito...spero di poter conoscere tanta gente simpatica, e soprattutto di imparare cose nuove!!!

laura.todisco
Tratto da "Piccoli assurdi" della rivista carceraria "Ristretti Orizzonti" - Padova [size=150]Logico? [/size] A: È molto difficile sorridere?! B: Sì... È molto difficile! A: Ma perché è così difficile ? B: Non lo so! A: Come fai a dire che e difficile sorridere? B: Per esperienza! A: Esperienza di che tipo? B: Il passato! A: Sì... Ma il passato, bene o male, ce l’abbiamo tutti, il tuo è stato traumatico? B: No, non è stato traumatico. Cioè sotto certi punti di vista, per opinione di ...
23
27 lug 2006, 10:00

mysterium
caro luca, riprendo la nostra discussione sull'intuito in questo topic apposito (vedete il topic olomorfia) sono pienamente d'accordo con te quando dici che l'intuito può trarmi in inganno, ma... dato ke hanno tentato per secoli di dimostrare il quinto postulato di euclide, se avessimo atteso tale dimostrazione, se euclide non avesse dato... retta al suo intuito, al giorno d'oggi nn potremmo misurare neppure i terreni. certo, il postulato sulle parallele è in realtà una parte della ...
23
17 lug 2006, 11:05

*marcellopedone
[size=150]L'iniziativa delle buste-paga tramite e-mail è giusta?[/size] In conformità con quanto previsto dall’art. 1 comma 197 della finanziaria 2005 e così come indicato nella Direttiva generale per l’azione amministrativa e la gestione per l’anno 2005 del Signor Ministro, è stata predisposta, dal Service Personale Tesoro, la trasmissione del cedolino delle competenze stipendiali all'indirizzo di posta elettronica attribuito dalle Amministrazioni di appartenenza ai ...

termaximum
ciao a tutti mi sono appena iscritto potreste aiutarmi? sto cominciando lo studio delle derivate, per veder se ho capito giusto una cosa... tipo, mettiamo che ho una funzione tipo y=f(x^2) e mi voglio calcolare la derivata in un punto della curva. per farlo devo calcolare il coefficiente angolare di un piccolissimo segmento compreso tra due punti mooolto vicini della curva in questione? è così che si fa? grazie per la pazienza ciao!
4
20 ago 2006, 16:32

Fioravante Patrone1
dal corriere online: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... neri.shtml l'articolo dice: Un test messo a punto da un consorzio di università aiuta a capire se si è adatti ad iscriversi ai corsi universitari per diventarlo ... il sito del consorzio è: http://www.cisiaonline.it il consorzio è una roba seria il test non so

nomen1
Una domanda : qual è il corso di laurea in ingegneria in cui si studia più matematica (a parte Ingegneria Matematica, ovviamente)?
5
14 ago 2006, 17:59

matematicoestinto
Qualcuno mi può spiegare il criterio di assegnazione deglio OFA in una facoltà che prevede il test di ingresso delle conoscenze iniziali ma che è a numero aperto? Nel bando di concorso non è specificato.. GRAZIE

Lindoro
Determinare se esiste (e in tal caso qual è) un numero intero positivo la cui somma delle cifre sia 2002 e che sia divisibile per 2002. (Test d'ingresso alla Normale di Pisa del 2002). Qualcuno ha idea di come si possa risolvere? sono settimane che ci lavoro!!! Grazie.
6
21 ago 2006, 09:44

evie-votailprof
Lo so,probabilmente sarà uno sciocco procedimento,ma non riesco a svolgere questo logaritmo: $4/3logx^2 - 1/2logx = 13/6$ potete aiutarmi?
10
21 ago 2006, 10:47

sata1
Il problema è molto semplice....sono in possesso di una scheda madre ASUS 480BX P3B-F che oramai ha l'età di circa 6 anni; di conseguenza in questo ultimo periodo ho deciso di sostituirla ma le altre componentistiche del PC supportano cavi p-ATA e vorrei sapere che caratteristiche deve avere la nuova scheda madre per non perdere gli altri componenti. Grazie.
4
20 ago 2006, 11:16

Sheker
Raga non riesco a capire il seguente passaggio...sono andato davvero in blackout
9
20 ago 2006, 19:56

davidebi90
Buongiorno a tutti , mi sono appena iscritto. Ho trovato quest' equazione di 2 grado sul mio libro di matematica. Non sono riuscito a risolverla.. potete provare a risolverla voi, magari spiegando bene i passaggi? grazie mille a tutti. il testo è il seguente: (a + b)²x² – (a – b) (a² – b²)x – 2ab(a² + b²) = 0 grazie ancora a tutti.
6
19 ago 2006, 17:52