Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Riporto i quesiti a cui non ho saputo dare risposta: 1) Sia x un sottoinsieme di R. Quando diremo che x è un insieme limitatò superiormente? 2) Sia f:[a, b] -> R una funzione reale. Quando diremo che f è una funzione strettamente crescente in [a, b]? 3) Provare che se x è un insieme limitato inferiormente, allora l'insieme dei suoi minoranti è dotato di massimo. Come si chiama tale massimo? 4) Sia una successione reale e sia L un numero reale, cosa vuol dire che ...
13
8 set 2006, 12:28

rollo83
Ciao a tutti! Ho un problema con le equazioni fratte.. per spiegarmi 'posto' lo svolgimento di uno dei tre esercizi che ho provato a risolvere inutilmente; da quanto ho appreso teoricamente le equazioni razionali fratte $ [N (x)] / [D (x)] = 0 $ (con D(x) che presenta l'incognita) si risolvono determinando il C.E. ed escludendolo dalle soluzioni (ragionamento abbastanza semplice e chiaro). Il problema è sorto nel risolvere l'equazione razionela fratta: $ [2x-13]/[13-2x]= 4 $ io ho determinato il ...
5
10 set 2006, 23:53

ing.pietro
ciao a tutti... se ho un dvix da 800 e 900 Mb come faccio a spezzarlo per riuscire a masterizzarlo in 2 cd ... il problema è che non ho il masterizzatore dvd quindi se mi passano per le mani film piu grossi di 700 Mb sono nei pasticci grazie ciao
4
9 set 2006, 18:21

_luca.barletta
Come qualcuno di voi ben saprà, qualche giorno fa si sono tenuti i test d'ingresso per le facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano. Oggi un prof mi ha sottoposto alla lettura di questi test; alcune domande (fac-simile): - dato un triangolo equilatero di lato 1, quanto vale l'area? - data l'equazione di una retta, verificare se alcuni punti appartengono o meno alla retta - la ragazza Y è mora... quale delle seguenti affermazioni è vera: (tra le opzioni) Y è bionda ecco il quesito ...
45
6 set 2006, 18:48

auridevil
intanto ciao a tutti, mi sono appena iscritto... ho un dubbietto che mi attanaglia, ma nei miei libri non trovo la risposta... qual'è la primitiva di sen^2 ( x )
3
10 set 2006, 22:14

freccia_nera
Salve.... in questa funzione dovrebbe venire un asintonto orizzontale x=5, invece a me e alla mia amica, dopo diversi tentantivi viene x=-5...forse sbagliamo qlc.... secondo voi??? la funzione è: y = (4-5x^2)/(x^2+x-2) E' banale ma non capiamo perchè il risultato dell'asintoto orizzontale sia x=5.... raccogliendo x^2 nel calcolo del limite per x che va a +, o-, infinito..... a noi viene -5.....

Sk_Anonymous
.....Meccanica anche in inglese....l'importante è che sia una rivista tecnica (non del tipo 4ruote, al volante e company) ma divulgativa sulla tecnica pura con tanto di "condimenti matematici"....insomma una rivista per gli addetti ai lavori. Ogni settore ne ha una ma per ing meccanici nn trovo nulla sapete niente? grazie ciao
10
10 set 2006, 10:35

Icaro1
Ciao a tutti, ho un grosso problema: ho installato sul mio portatile Win Xp SP2 e la connessione adsl cade dopo circa 15 minuti. Non è una normale disconnessione, perchè l'iconcina con i televisorini rimane sulla barra e risulta ancora connesso e quando clicco su "disconnetti" non succede niente. Inoltre è impossibile aprire il Task Manager e se riavvio rimane bloccato su "salvataggio delle impostazioni" e sono costretto a spegnere dall'interruttore! Una volta riavviato si ...
2
9 set 2006, 13:31

Ken1986
Salve a tutti, qulcuno potrebbe spiegarmi come si trovani i massimi e minimi assoluti di una funzione a due fariabili????Grazie anticipatamente....
2
8 set 2006, 17:28

markitiello1
Salve ragazzi, ho un dubbio: nella determinazione di una funzione mi trovo a studiare la disequazione: $xy*(xy-1)>0$ questa funzione è sempre positiva giusto? Quindi questa disequazione la posso pure togliere perchè è sempre vera......giusto? Ciao a tutti Marko!

IgnoranteInMate
saaaalve a tt!!il prossimo anno dovrò iscrivermi all'università, probabilmente alla facoltà di matematica o fisica... il problema è che, frequentando un liceo classico, la mia conoscenza sugli argomenti delle prove d ammissione è qnto mai infinitesimale e quindi avrei intenzione di iniziare a studiare qlcs x l'anno prossimo...sapete cm posso iniziare, qlke testo facilmente reperibile su cui studiare(i miei libri di testo dubito siano sufficienti essendo stati compilati x istituti nn ad ...

evie-votailprof
Credo che sia sciocco il problema che adesso vi posto ma a me da problemi... Dato il quadrato ABCD di lato l , si determini sul lato AB un punto P in modo che risulti $bar(PC)^2=((7-2sqrt3)/4)*bar(PD)^2$. Pongo l'angolo $PhatDA=x$ e riesco a trovarmi cosi solo $bar(PD)=l/(senx)$ dopodichè non riesco a trovarmi gli altri angoli in x per determinare PC per metterlo nell equazione che mi da il libro.. Sono sciocca io o il problema? Grazie anticipate.

pinzellino
a) Una ruota gira con una velocità angolare di 800 giri/min e viene accoppiata ad una di momento di inerzia doppio e inizialmente in quiete. Quel’ e’ la velocità finale del sistema e la percentuale di energia che viene persa alla fine del processo. b) Un giradischi di 33giri/min rallenta e si ferma in 30s dal comando di stop. Trovare il valore dell’accel. angolare in giri/min2. Trovare il numero totale di giri

smartmouse
In questi giorni ho preparato uno schema con tutti gli enunciati, dimostrazioni, teoremi ecc... Solo i seguenti teoremi non sono riuscito a trovare sul libro, o se li ho trovati non ero sicuro che fossero loro o non ci capivo niente. Vi prego di aiutarmi: 1) Enunciare il teorema della permanenza del segno per le funzioni continue 2) Enunciare e dimostrare il teorema sulla regolarità delle successioni monotone 3) Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale Grazie.

Sk_Anonymous
FRENA FRENA.....a matematica c'è MOLTA informatica?...ma dove?...c'è sicuramente un esame di programmazione ma mettiti bene in testa che te la spiegano. Non si tratta di saper usare windows ma di saper programmare; t mettono davanti ad un editor e ti insegnano a programmare in c (solitamente è questo il linguaggio + insegnato) e i programmi che dovrai creare sono quasi sicuramente volti a risolvere problemi matematici usando i metodi dell'analisi numerica. Ho capito bene sei indecisa tra ...

gandelf
raga, non ho la minima idea di come si possano risolvere questi due problemi: Studiare, al variare del parametro k sull'insieme dei numeri reali, le mutue posizioni tra i piani a: (1+ k)x + (k - 2) y + (2 - k)z + 2 + k = 0 e la retta r: {4x+5y-z=0 ;5x+y+4z=7} Scrivere le equazioni della circonferenza g passante per i punti A(1,0,0), B(0,-1,0) e C(0,0,1). Determinare, inoltre, le coordinate del centro ed il raggio di g. Per il primo so che bisogna usare il teorema di R.C ma ...
15
1 set 2006, 11:34

Sk_Anonymous
l'insieme dei punti di accumulazione dell'immagine della funzione $f: RR -> RR, f(x)={(0, x<=0),(x, x>0):}<br /> è<br /> $(0,+oo)sub[0,+oo)=imf$ escluso lo zero?<br /> <br /> infatti potrei prendere un intorno sinistro di zero $B_epsilon(0)=(-epsilon,0]$ e risulta $B_epsilon(0)nnimf={0} e così zero è punto isolato

Aethelmyth
Lurkando tra vari siti, ne ho trovato uno con un semplice QI test. Ho totalizzato 2 punti su 5 e ho scoperto cosa non andava nelle mie risposte (o nelle loro ). Di seguito vi espongo i quesiti che non riesco a capire: Se ci sono 9 bicchieri sul tavolo e ne togliete 3, quanti ne rimangono?" -3(risposta esatta, secondo loro) -6(mia risposta) La parola "minerale" può essere composta usando soltanto le lettere contenute nella parola "Parlamento". -Vero(risposta esatta, secondo ...
11
9 set 2006, 13:30

enigmagame
Ciao... in un esercizio mi è richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga uniformemente alla funzione $f(x) = x(x-pi)$ sull'intervallo $[0,pi]$ ho calcolato $a0$ che viene: $-(pi^2)/6$. per quanto riguarda $ak$ ottengo questo: $((-1)^k)/k^2$, questo pezzo mi viene confermato da Derive che però aggiunge questa cosa $1/k^2$ e non riesco a capire dove ho sbagliato visto che non la ...
21
21 ago 2006, 11:16

Sk_Anonymous
Siano (a,b,c),A le misure dei lati e della superficie di un trangolo ABC. Sapendo che gli angoli in A e in B misurano rispettivamente $(pi)/7$ e $(2pi)/7$,dimostrare che risulta: $(a^2+b^2+c^2)/A=4sqrt7$ karl
5
9 set 2006, 15:00