Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chicacoca-votailprof
del mondo universitario nn c sto capendo proprio nulla,m sento demoralizzatA E ho tanta paura..m spiegatem cosa sognifica passare al secondo anno cn riserva?cosa s deve fare e cosa nn s deve fare?e lasciano stare qst,se io dovessi riscrivermi al primo anno cm dovrò comportarmi in rapporto alle materie alle lezioni???????????aiuto x favore

pasticcina-votailprof
ciao mi hanno detto che per filosofia diritto c'e' il nuovo testo "la possibilità impazzita". Ma sono impazziti tutti gli autori? non si capisce niente!!!!!qualcuno ha studiato su questo testo? 8O
5
30 ago 2006, 11:03

sisti-votailprof
io non ci capisco più niente! dopo anni di fermo ho ripreso gli studi. mi sono iscritta nel 96, quindi appartengo al vecchio ordinamento. ci sono novità di cui dovrei essere al corrente circa i programmi o non sò cos'altro? e poi qual è la differenza tra fuori corso e ripetente, cioè io iscritta al primo anno nel 96/97 che cavolo sono?!!!!!!!!!!!!! Grazie.
4
11 set 2006, 12:12

JeKO2
Porca miseria, l'estate mi ha fatto male! E' mezzore che sto sbattendo la testa su questa semplice serie di potenze: $sum_(n=1)^(+Inf) (3^n + 2^n) / (n6^n)$ il risultato è $log 3$ ma non riesco a ricondurla in nessuna maniera utile. uffa.
21
11 set 2006, 10:33

IlaCrazy
Ciao,non ho ben chiaro come ci si deve comportare quando si hanno delle iperboli sottoforma di "funzione omografica"... Per esempio,sapete risolvere questi esercizi?? determinare le coordinate del centro,le equazioni degli assi di simmetria e le coordinate dei vertici delle seguenti iperboli (e rappresentarle graficamente): A) y= (3x+2)/(x+2) B) y= (2x+1)/(1-x) C) y= (&x-1)/(2x+1) Grazie very much!!!
18
16 apr 2006, 13:54

xxjoyxx-votailprof
Salve a tutti!So ke la domanda potra risultare un po' strana :oops: ma mi chiedevo una cosa..Iniziero' quest'anno a frequentare qst facolta' e non conosco bene la zona..Quindi mi chiedevo dove è possibile lasciare la macchina?Ci sono dei parcheggi per gli studenti? Vorrei sapere come si sono organizzati gli studenti ke frequentano i corsi.. Scusate se la domanda puo' risultare banale.. :oops: Grazie a ttt!
3
10 set 2006, 19:25

davidcape1
Devo verificare l'esistenza del seguente limite al variare di n. Ora, secondo voi, la parte principale è x^6 ? Io penserei di si.
6
11 set 2006, 15:20

fu^2
se è dato l'insieme p:[tutti i numeri N] ed è dato q:[tutti i numeri reali] quale tra queste affermazioni è corretta? a. p e q non sono in relazione b. affinchè q valga è necessario che p valga c. affinchè q valga è sufficiente che p valga d. affinchè q valga è sufficiente e necessario che p valga per me è la b., ma non ho capito la differenza di linguaggio tra dire che una condizione è sufficiente e una è necessaria, in cosa differisce l'una dall'altra?
10
8 set 2006, 00:43

Studente Anonimo
cerco disperatamente informazioni x i corsi zero di settembre di matematica e chimica x l'accesso alla facoltà di chimica!
7
Studente Anonimo
29 ago 2006, 17:41

nato_pigro1
Probabilmente questo topic è già stato aperto in passato, ma per tutti i nuovo (me compreso) lo ripropongo. Qual'è quel matematico di cui avete letto la biografia, ne avete sentito parlare, avete studiato le sue dimostrazioni, avete ultimato una dimostrazione e vi siete accorti che lui vi ha preceduto di 7 secoli, che ammirate per gli aneddoti, per le scoperte rivoluzionarie, per il metodo di dimostrazione, per la personalità... che preferite, tutto sommato? Qual è il vostro matematico ...
65
13 ago 2006, 02:19

oooppp-votailprof
Salve a tutti...sono al 3° anno e visto che mi mancano poche materie anzichè iscrivermi come ripetente vorrei fare l'iscrizione cautelativa Ora la mia domanda è:i 150 crediti che servono per fare la cautelativa si devono raggiungere entro il 10 agosto?o entro il 10 ottobre? Rispondetemi PLEASE!

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, sono giunto al mio ultimo esame, privato appunto, ma non credo di farcela a prepararlo entro il 29/09, per questo volevo sapere se durante i mesi di corso solitamente ci sono prove intercorso o consimili, che consenano di smaltire un pò di programma..GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISP!! ps sono V.O.
17
Studente Anonimo
6 set 2006, 15:43

sisti-votailprof
ma proprio nessuno ha dato economia politica? qst esame è scritto o orale? nessuno mi risponde!!!!!! Ah! corso m/z
1
11 set 2006, 12:03

nunciafazzucchiu-votailprof
Salve a tutti, scusate se rompo ma volevo sapere una cosa. Tempo fa parlando con un professore mi lamentai del fatto che noi studenti di scienze ambientali, biologiche, ecologiche dovessimo spostarci 3 - 4 volte al giorno per tutta Catania per seguire le lezioni...così dissi al prof che almeno, dato questo problema, noi avessimo diritto ad uno sconto sulla tassa!!! Lui mi rispose che questo avviene già... Adesso vi chiedo, se volete, di mettere il nome del vostro corso di laurea e la cifra ...
15
8 set 2006, 09:17

smemo89
Ciao a tutti. Pochi minuti fa ho ricevuto una telefonata da parte di Telecom, che mi diceva che ora la mia zona è raggiunta da Alice 20 Mega (io ho la 4 Mega). Inoltre mi ha detto che fra un paio di giorni verrà un tecnico a casa a spiegarmi i vantaggi e a modificare qualcosa nel profilo (ma non ho capito tanto bene), mentre tra un paio di settimane mi arriverà il nuovo modem che supporta la 20Mega. Tutto questo, ha detto l'operatore è gratuito e anche sull'abbonamento mensile non ci saranno ...
17
8 set 2006, 12:33

vl4dster
per gli studenti di informatica o per chi sa cos'e' un BST. Sia $A$ un albero semicompleto (ovvero l'ultimo livello $i$ ha $2^(i-1)$ nodi). Dimostrare che il numero di nodi interni di $A$ e' $(n-1)/2$
1
7 set 2006, 14:09

JeKO2
Scusate se mi rifaccio vivo dopo tanto tempo ma ho passato l'estate a preparare gli esami di fisica e che per mia fortuna sono andati mediamente bene (25 e 29). Vorrei provare a fare il "botto" finale provando a passare anche l'esame di Analisi2, ma su alcuni argomenti mi trovo veramente spiazzato! L'esame ci sarebbe sabato 16 e il 30 di settembre, proverò a darli entrambi speriamo bene. Quindi vi chiedo scusa in anticipo se passerò qui buona parte della mia giornata. Inizio con un po' di ...
3
8 set 2006, 11:31

ELWOOD1
Avendo questa equazione differenziale a var separabili: ${y'=(6y^2)/(y^2+9)x^2$ con il dato di cauchy $y(0)=3$ a me viene $int(y^2+9)/(6y^2)dy=intx^2dx$ risolvendo ho infine $3/2y-3/(2y)+c=x^3/3$ Come faccio a determinare la y(x)?Oppure devo sostituire subito già qua il dato di cauchy?
24
9 set 2006, 09:27

Bruno13
Il prodotto di tre numeri consecutivi, la cui media aritmetica sia la sesta potenza di un numero intero, è sempre divisibile per 65520.
12
6 set 2006, 12:51

m4x87-votailprof
salve a tutti, qualcuno sa l'orario di ricevimento del preside di ingegneria? o se invece bisogna prenotarsi da qualche parte nel caso non abbia un orario settimanale?