Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! C'è qualcuno iscritto al GUEPI in possesso di una laurea diversa da scienze politiche? Desideravo sapere se devo presentare un piano di studi (ho già fatto l'iscrizione) e come fare per sapere la risposta della commissione che valuta i debiti formativi, riguardo alle materie del corso di I livello che devo "recuperare". Ciao. Grazie!
Ciao ragazzi qulkuno saprebbe dirmi qualè il sito degli alfa omega?nn lotrovo..grazie...ciaooo
Oggi Feloz compie gli anni!!! :re:
Auguri!!!!

$2sen(2x)-7senx+3>0$

Ci sono in c++ oggetti equivalente al Timer e al VBScript in Vb6?
Io credo proprio di no, ma sempre meglio chiedere .

Un altro esercizio esteticamente pregevole di teoria dei gruppi.
Siano $G$ un gruppo finito e $H$ e $K$ sottogruppi di $G$. Allora $|HK|=(|H||K|)/(|H nn K|)$.

Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi di fisica sto avendo problemi con alcune potenze negative. Ad esempio quanto viene $12,1*10^-6$ ? E quanto viene $16,8*10^-6$ ? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

ho cercato sul mio libro di testo ma non ho trovato queste dimostrazioni:
$sen2x=2senxcosx$ e $cos2x=cos2x-sen2x$
se me le potete illustrare... grazie.

Salve a tutti,
vorrei sapere qual'è la differenza tra una distribuzione normale ed una power-law. Ho letto ad esempio: "la distribuzione è una power-law sulla coda destra.." e io mi chiedo e quella di una normale di coda com'è? Si fa riferimento alla curtosi??
Mi potreste essere d'aiuto dicendomi le differenze principali tra una distribuzione normale ed una power-law e con quali indici vengono misurate queste differenze..
Help me!
Grazie in anticipo! thanks thanks thanks.
9 settembre 2006
ore 16:00
Rimini
Un sogno che si avvera
La juve in serie B
Salve! Vorrei sapere se i test che ci faranno fare sono anonimi... perché di matematica non sono tanto preparata se devo dire la verità, visto che ho fatto il pedagogico! Grazie!

Calcolare il seguente integrale:
$intsqrt(sqrt(x^4+1)-x^2)/(x^4+1)dx$
karl
Ciao A Tutti, Ho Un Amica Che Si Sta Iscrivendo Nella Nostra Facoltà Ma Che Vanta Già 24 Cfu Accumulati A Scienze Giuridiche...cosa Deve Fare Affinche' Questi Crediti Le Vengano Riconosciuti...in Facoltà Non Ha Trovato Risp. Da Nessuno...
Qualcuno Magari Ha Avuto Un Esperienza Simile? A Chi Rivolgersi?

Dati 3 punti in uno spazio R3 è come posso detrminare se sono allineati oppure no?
grazie

[size=200]CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO[/size]
Ahahahahahahahahahahahaha
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Spero di farcela a postare il testo...è la prima volta che uso mathML, quindi scusatemi se ci sarà qualche errore di digitazione.
Vorrei sapere se ci sono errori nello svolgimento e se mi aiutate nelle parti in cui resto fermo.
La Funzione è:
$ e^{(4x^2-9)/(|x|-1)} $
Determinare l'insieme di definizione,le eventuali intersezioni con gli assi, le eventuali simmetrie, gli eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
Determinare gli eventuali estremi relativi, gli intervalli in cui la ...
Sapete quale sia il programma per il vecchio ordinamento(399)???...e se e' cambiato il nome dell'esame con "DIRITTO PRIVATO COMPARATO"???...GRAZIE!!!

Ciao a tutti,
stavo osservando questa relazione:
r = a - b x q
se devo trovare a diventa
a = b x q - r
Purtroppo l'ho capita solo a metà questa "trasformazione" per trovare a, e cioè:
quando porto "r" nella parte a destra questa da positiva diventa negativa,
ma perchè quando porto "a" nella parte oppsota "b" da ngativa diventa positiva ?
C'è qualche regola particolare ?
Grazie mille in anticipo.

determinare l'ordine di infinito/infinitesimo della seguente funzione per $x->+oo, a in RR\\{2}$
$f(x)=(1+x^a)(1-cos(1/x))<br />
$f(x)=(1+x^a)/(2x^2)(1+o(1))=(1/(2x^2)+1/2x^(a-2))(1+o(1))
$a-2>0hArra>2rArr f(x)$ infinito di ordine $a-2$
$a-2<0hArra<2<br />
$f(x)=(1/(2x^2)+1/(2x^(2-a)))(1+o(1))=1/(2x^2)+1/(2x^(2-a))+o(1/x^2)+o(1/x^(2-a))
ora dalla regola $o(x^alpha)+o(x^beta)=o(x^sigma); sigma=min{alpha,beta}<br />
risulta se $a

Buonasera!
ho bisogno quanto prima delle dimostrazioni per le formule per area e volume delle parti della sfera e della superficie sferica. Considerate che non ho ancora studiato gli integrali. Mi servirebbe anche una ricerca di storia della matematica su Guldino,mi potete consigliare qualche sito? Vi prego aiutatemi!!!!!!!!
Grazie mille!
Buon week-end!