Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mortimer1
Cosa ne pensate sull'utilità dei calcoli a mente? Nelle primarie si apprendono le tavole pitagoriche, ed il calcolo a mente nella didattica finisce ufficialmente. La capacità di calcolo è un'abilità aritmetica ma non credo che abbia influenza sull'astrazione e sui concatenamenti logici. Ditemi la vostra
21
27 set 2006, 12:08

rico
ciao! non ho capito la dimostrazione della successione $(1+1/n)^n=e$ in particolare i seguenti passaggi: $e_n<=sum_(k=0) ^n*1/(k!)<=1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$ poiche $k!=1*2*3*...*k>=2^(k-1)$ per k>=1; applicando quindi la nostra formula sulla somma delle progressioni geometriche risulta: $e_n<=1+(1-(1/2)^n)/(1-(1/2))<1+1/(1-(1/2))=3$. non capisco da dove salta fuori $1+sum_(k=1) ^n*(1/2)^(k-1)$.Inoltre non capisco l approssimazione che si puo fare al numero di nepero e precisamente: "Per verificare quanti decimali nell'ultima approssimazione siano esatti, occorre ...
2
3 ott 2006, 19:27

firimbindr
E' possibile scrivere formule matematiche con Word o Excel? Alcuni simboli ci sono ma altri come quelli di appartenenza, insieme vuoto, esistenza, etc non ci sono...c'è un modo per risolvere questo problema?E per scrivere il tutto con una certa velocità? Non ditemi che devo disegnarmi i simboli a mano.....spero di no! Grazie a tutti
2
4 ott 2006, 11:57

anick1
Vi giuro che non chiederò più niente,anzi passerò sempre all'O.T. dopo questo esame Ho un semplice limite: $ lim_{x to 0}(2^(x^2)-1)/(3-3^(x+1))sen1/x^2 $ io qui ottengo una forma indeterminata $ 0/0 $ ed un'altra $ sen oo $ Ora, quello che mi dice la mia mente è di applicare De L'Hopital e fare: $ lim_{x to 0}(2^(x^2)(log2)(3-3^(x+1)-(2^(x^2)-1)(x+1)log3))/(3-3^(x+1))^2 $ per la seconda parte credo che dovrei ricondurmi a qualche limite notevole, ma ho la $x^2$ sotto... Accetto consigli e/o soluzioni.
7
3 ott 2006, 17:59

Studente Anonimo
CIAO RAGAZZI PER CHI DEVE SOSTENERE INGLESE 2 ORGANIZZIAMOCI E ANDIAMO DALLA PROF PER CHIEDERGLI DI FARLO A DICEMBRE CHE NE DITE? PENSO CHE LA PROF SIA DISPONIBILE.... SCRIVETE QUI E PRENDIAMO APPUNTAMENTO ALLA FACOLTA' CIAO RAGAZZI!!!
1
Studente Anonimo
4 ott 2006, 11:19

matematicoestinto
Ciao a tutti Per prendere confidenza con excel e visual basic ho provato a fare uan semplice rubrica telefonica con tre colonne: nome, cognome e numero telefonico. La cella C3 contiene "nome" la cella D3 contiene cognome e la cella E3 contiene "numero" Ho creato un pulsante per inserire i dati e vi ho inserito il codice seguente Private Sub AGGIUNGIBTN_Click() Dim nome, cognome, numero As String Dim x As Integer x = 3 'individua riga vuota Do If Cells(x, 3).Formula = "" Then ...
2
4 ott 2006, 11:23

27-votailprof
...Storia delle Istituzioni Politiche. Quale di questi esami è il più sostenibile (per difficoltà della materia e severità dei prof)?
3
2 ott 2006, 17:28

salvoct-votailprof
:) Salve ragazzi sono iscritto al I anno in scienze dell'amministrazione conviene iniziare con le materie più leggere o con quelle pesanti??:confused:

beppe86
Scusate ma mi trovo davanti a un applicazione di questo teorema che non avevo mai visto (mi sa che è una cosa vergognosa lo so ). Cmq ci sono un paio di esempi di applicazione e sono piuttosto banali, volevo sapere però se ci sono delle condizioni per le quali questo teorema può essere applicato o meno... se qualcuno fosse così gentile da scrivermi l'enunciato mi farebbe un favore. Thanks
1
4 ott 2006, 11:07

Archimede11
Leggendo sul libro mi è venuto un dubbio riguardante la seguente definizione: Sia $S$ insieme non vuoto. Il sottoinsieme del quadrato cartesiano $S \times S$ di tutte le coppie del tipo $(x,x)$ è detto $\diag(S^2)$. Fin qui non ci sono problemi ma poi piu' avanti definisce così la relazione identica: Sia $S$ un insieme non vuoto. Tra le relazioni binarie in un insieme S vi è la relazione identica $\iota_S = (S^2, \diag(S))$. Qui stando alla ...

tdi160cv
ciao a tutti ... questo e' il programma del corso ... _______________________________ Insiemi: definizioni ed esempi, distinzione tra classi e insiemi, appartenenza e inclusione, operazioni con gli insiemi, sottoinsiemi e insieme delle parti. Relazioni e funzioni: proprieta' delle relazioni, relazioni d'ordine e relazioni d'equivalenza, classi d'equivalenza. Funzioni e loro proprieta', funzioni totali, iniettive, suriettive e biettive. Composizione di funzioni e funzione ...

vincenzo-votailprof
Ragazzi Ma Noi Del Corso A-l Dobbiamo Prtare L'argomento A Piacere Del Testo "andolina" Oppure Hanno Tolto Questo Ulteriore Onere?
13
23 set 2006, 20:30

Sk_Anonymous
$lim_(x->pi/2)sinx=1<br /> $|sinx-1|

xyz3
Ho un dubbio oggi il mio professore di chimica ha spiegato la densità e ha detto che l'unità di misura di questa è il kg/$dm^3$, come riportato anche sul libro di testo. Io sto usando un altro libro e su questo l'unità di misura della densità viene data come kg/$m^3$ , ho mostrato il libro al professore e si è messo a ridere dicendo che era sbagliato. Ora vorrei sapere se ha sbagliato davvero il mio libro o se si può indicare in tutti e due i modi.
4
3 ott 2006, 17:09

nato_pigro1
Le geometrie non euclidee hanno rimesso in discussioni molti temi. La mia domanda è: Se esistono tanti sistemi geometri diversi e incompatibili ha senso continuare a parlare della geometria come scenza dello spazio, e se si, quale modello descrive meglio il reale? E se la geometria non può più essere considerata tale allora la possiamo mettere la geometria - le geometrie - allo stesso piano di un gioco formale?
7
1 ott 2006, 20:28

vl4dster
Come si dimostra che l'insieme delle parti P di un insieme _infinito_ e _numerabile_ S non e' numerabile?

nunciafazzucchiu-votailprof
C.I. BIOLOGIA prof LOMBARDO - DURO 4/10 INFORMATICA prof VIGLIANISI 23/10 ZOOLOGIA INVER prof FAILLA 8/11 11/12 CHIMICA ORG prof SCIUTO 18/10 15/11 20/12 BOTANCIA prof SIGNORELLO 4/10 CHIMICA GEN prof CETINEO 5/10

Sk_Anonymous
A)Le altezze di un triangolo ,rispetto ad un'assegnata unita',misurano 20,28,35. Calcolare le misure dei 3 lati. B)Dimostrare che il prodotto di 2 numeri interi ,ciascuno della forma $x^2+2y^2$, e' anch'esso rappresentabile allo stesso modo. C)Dimostrare che esiste un intero M tale che sia: $sin(M)>sin(33)$ [M e 33 espressi in radianti] karl
15
1 ott 2006, 12:12

soloflavia-votailprof
qualcuno di voi frequenta il forum di adea?

Sk_Anonymous
Ragazzi sto cercando la dimostrazione che mi permette di ricavare la relazione $C_k=C_v+R/(1-k)$ qualcuno conosce qualche link utile? grazie ciao