Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un piccolo problema nella comprensione di una dimostrazione. Cito dal libro su cui sto studiando:
Sia r = p/q \in Q un numero razionale positivo con p > 0, q > 0 interi. Si ha, mediante divisioni
successive:
p/q = c0 + p0/q
p0/q = c1 + p1/10q
p1/q = c2 + p2/10q
... = cn + pn/10q
Qui sotto dimostra che con l'algoritmo di qui sopra non si ottengono mai numeri con periodo 9
Supponiamo per assurdo r=0.$\bar{9}$. Poichè 0 ...
E' FATTA GRAZIE A TUTTI PER AVER RESO IL MONDO UN POSTO MENO BRUTTO PER QUALCUNO
Un elefante di massa $5400 kg$ corre verso di te con velocità di modulo $4,30 m/s$.Tu lanci verso di lui una pallina di gomma $0,150kg$ con velocita di modulo $8,11 m/s$.Qual è la velocità finale della pallina.
Allora io risolverei questo problema utilizzando questo sistema:
$m_e*v_e-m_p*v_p=m_e*w_e+m_p*w_p, $
$1/2m_e*v_e^2+1/2m_p*v_p^2=1/2m_e*w_e^2+1/2m_p*w_p^2$
Il primo è per la conservaione della quantita di moto, il secondo la conservazione dell'energia cinetica.
Dove $m_e,m_p,v_e,v_p$ sono ...
ciao nenna scusa se non ti ho risposto ma ho approfittato del ponte di San Gennnarino per prendermi un pò di pausa :lol:
se sono ancora in tempo gli esami da cambiare sono :politica economica e storia contemporanea ,grazie e in ogni caso fammi sapere come è andata!
Ciao ragazzi dovrei fare la tesi e non so con quale relatore...nel senso vorrei trovare un relatore che mi seguisse,uno che non gli devo stare sempre dietro e non si fa trovare mai!!!!
Avete qualche nome????
Aspetto vostre notizie

$D=epsilonE$ quindi D è // E, e D dipende solo dal modulo di E, ma non dalla direzione, giusto?
Se il mezzo è isotropo, vale quello detto su, il mezzo è lineare (cioè vale la sovrapposizione degli effetti), ed $epsilon$ e $mu$ sono scalari. giusto?
ora per il mezzo anisotropo? so che $epsilon$ è serie di 9 numeri e poi?
Ciao, vorrei iscrivermi a scienze erboristiche e vorrei informazioni sulla modalità degli esami (se sono scritti o orali) e sulle relative difficoltà. Sono perplesso per la chimica, è richiesta una preparazione di base o è possibile affrontarla pur non avendo nessuna conoscenza di base?
Inoltre, è una materia fondamentale per tutte le altre?
Grazie e ciao :D

Una parabola passa per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ e in quest'ultimo punto ha per retta tangente y=3x. Determinare nella parte di piano delimitata da $AO$ [è un arco di parabola, non so fare il simbolo sopra] e dall'asse x il rettangolo inscritto (con due vertici sull'arco e due sull'asse x) il cui perimetro misura 2p.
Trovo la parabola passante per $A(-3;0)$ e $O(0;0)$ in funzione d'un ...
Salve a tutti sono uno studente che ha passato l'anno in scienze ambientali e devo iniziare il secondo,qualcuno saprebbe dirmi quando iniziano le lezioni?Giorno,ora e se iniziano tutte in una volta o come l'anno scorso un pò per volta,grazie attendo risposta.

Ciao a tutti ...
Sono un analista programmatore che alla bella eta' di trent'anni sta valutando la possibilita' di iscriversi al corso di informatica a verona.
Tra i vari esami si parla di matematica di base che comunque presuppone la conoscenza di concetti molto piu' basilari probabilmente impartiti alla scuola superiore.
Ora essendo che tali concetti li ho decisamente rimossi dovrei cominciare a rivedere quasi tutto da capo.
Voi che mi conisgliereste per rimettermi in carreggiata a tal ...
Ecco il topic ufficiale per commentare in tempo reale i risultati...
Potete scrivere qui, o mandare un sms al 3347177647: i vostri commenti saranno linkati nello speciale che pubblicheremo
date un occhiata...peccato il doppiaggio...
Apple - Prendi un Mac - Guardate le pubblicità US

1) Studiare l'insieme numerico
$ X = {log_(1/2)(2n-1)/(2+3n),n in NN}<br />
<br />
Giustificare i risultati.<br />
<br />
-------------------------------------------------------------------------------<br />
<br />
2) Stabilire, facendo uso della definizione, se la funzione<br />
<br />
$ g(x) = e^(2|x|+1) $<br />
<br />
risulta derivabile nel punto c=0.<br />
<br />
-------------------------------------------------------------------------------<br />
<br />
1) l'ho risolto cosi:<br />
$ log_(1/2) (2n-1)/(2+3n)4n+6n^2+2+3n $<br />
$6n^2+7n-5>6n+7n+2$
Il secondo membro è sempre più grande, e questo cosa mi sta a significare? Come dovrei studiarlo questo insieme..
2) non l'ho capito cosa si deve fare, ...
Ma c'è qualcuno che ha dato sta benedetta materia dal virga di recente???? Cmq. credo ke alla fine vi farò io da cavia dato che faccio il virga...integrato con la sent.
204/2004 e comu veni si cunta...vi invito quindi a disertare il casetta perchè nella giustizia amm.va l'unica cosa importante nn trattata dal virga è solo questa sentenza...importantissima ma facile da integrare.

ho trovato un esercizio su insiemi nel quale mi si chiede di usare la doppia inclusione per dimostrare che (A-B)U(B-A)=(AUB)-(BintersecatoA).....ma io questo metodo della doppia inclusione non lo trovo su nessuno dei miei libri di testo....in cosa consiste?
Ragazzi,finalmente gli orari sono usciti!!!!
A questo punto penso che si iniziera' la settimana prossima..o mi sbaglio???forse gia' domani???
Cmq volevo chiedere 1informazione...ho letto nell'altro topic che x scienze politiche la nuova prof di Diritto Pubblico è la Stella...è 1notizia certa??e quindi il suo corso si terra' il 2semestre??Chiedo questo xchè ho notato che Pubblico con Notaro c'è gia adesso...aspetto notizie grazie

Ciao a tutti.. tempo fa, in un post, chiedevo se fosse possibile con VB risolvere il problema che ora vi posto; Io avevo cominciato a scrivere pagine di programma, perchè conoscendo poche funzioni, sono costretto ad usare sempre le solite e semplici procedure che conosco, dopo 3 pagine, esausto, ho interrotto. E per fortuna, perchè poi, vedendo svolgere il compito manualmente mi sono reso conto che il programam sarebbe dovto essere molto più complesso del previsto.
Adesso mi chiedo se è ...
salve ragazzi...
quest'anno, la 4 liceo, ho iniziato a studiare la chimica...oggi abbiamo dovuto fare degli esercizi e ce n'è uno che non mi è molto chiaro
ecco il testo:
il simbolo di un elemento può indicare:
a) l'elemento in genere
b) un atomo dell'elemento
c) una mole di atomi dell'elemento
d) tutte e tre le cose
allora io ho escluso le ultime due...ma ho dei dubbi tra la risposta a e b...mi potete aiutare?
grazie

Let be : $p,q > 0 $ such that $ p+q = 1 $ .
Prove that exists $ c > 0 $ such that $AA x in [ -pi; pi]$ :
$ |pe^(iqx) + q e^(-ipx) | <= e^(-cx^2) $

Mi sono posto la domanda in oggetto ed inoltre se, in ipotesi di discontinuità, si potrebbe raccogliere in qualche modo l'energia resa disponibile dalle micro accelerazioni e decelerazioni.
Ammetto l'ingenuità della domanda , ma sino ad ora alcun "esperto" ha saputo darmi una riposta convincente.