Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi sono disperata!!!! avete appunti di filosofia del diritto con montanari??? ciao grazie
Salve, devo sostenere l'esame di dottrina dello stato, c'è qualcuno che può vendermi il seguente libro??
HANS KELSEN, lineamenti di teoeia generale dello Stato, Torino,Giappichelli, 2004.
Fatemi sapere, grazie, ciao.
Dando uno sguardo ai miei dati su ESIS ho notato che c'è una voce indicata come fascia di pagamento.La fascia di pagamento è diversa dalla fascia assegnata.A cosa bisogna far riferimento?Perchè esiste la voce fascia assegnata e fascia di pagamento?

Salve, sono una studentessa di informatica, e sto avendo problemi con le congruenze lineari....
ad esempio
se ho 3x = 4 mod 5
bisogna trovare le due soluzioni (xo,y0) della diofantea
3x+5y=4
quindi procedo con l'algoritmo di euclide a trovare l'MCD tra 3 e 5
che risulta 1 quindi ci saràuna soluzione incongrua modula 5.
adesso lavoro con i resti e trovo che x0=2 e y0=-1
Giusto?
e adesso?
non so come continuare
mi aiutate perfavore?
grazie

non mi è stato molto chiaro il metodo montecarlo :abbinare eventi che hanno una probabilità di accadimento di tipo uniforme ad eventi la cui probabilità di accadimento non è uniforme.......
qualcuno me lo potrebbe spiegare, dal principio, oppure sapte dove potre trovare qualche dispensa fatta bene?
grazie....

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo banale esericizio ma vorrei capire un attimo meglio piuttosto che procedere a tentativi.
Un elicottero percorre 6 km verso sud in 0,5 h, poi 10 km verso est in 0,74 h e infine 2 km verso l'alto in 0,1h- Determinare: (a) la sua velocità vettoriale media (si prenda come direzione delle x positive la direzione sud); (b) la sua velocità scalare media.
Ordunque.
Innanzitutto se le x positive sono verso sud, allora y è ...

Leggere gli elementi di un vettore di 10 elementi e visualizzarli in ordine inverso.
Ho la soluzione ma praticamente come si ci arriva?

queste identità non mi riescono proprio...
$tgxsen4x=4cos^2x+2sen^2*2x-4$

scusate.... ma sono ancora al problema di ieri...... sempre nella conversione da decimale a ottale di 7562 che ho provato a rifare anche io ma mi viene diverso e non capisco perchè..... dove sbaglio?
Allora......
7562 / 8 = 945 resto 2
945 / 8 =118 resto 1
118 / 8= 14 resto 7 (e dovrebbe essere 6, perchè? a me viene 14.75...quindi non è 7 il resto?)
14 / 8 = 1 resto 7 (e anke qui dovrebbe essere 6.....)
1 / 8 = 0 resto 1
quindi in ottale sarebbe 17712 (dovrebbe essere 16612)
Cosa ho ...

Esistono due anelli A e B non isomorfi tali che Spec(A) e Spec(B) siano isomorfi?
Dare un esempio non triviale di una proiezione p da A a A/Nil(A) dove Nil(A) diverso da (0) attraverso lo studio di Spec(p)=p*

salve a tutti...
grazie dell'aiuto anticipatamente...
come si fa in derive 6 a far svolgere Passaggio per Passaggio le espressioni?
grazie
ragazzi... forse ho sbagliato categoria... ma non so dove metterlo... se volessi fare yoga dove potrei andare?? ci sono palestre?? qualcuno che organizza corsi?? e soprattutto costa tanto??
grazie per le future informazioni...

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il ...

Mi è stato dato il seguente problema:
Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80ml e uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. E' possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml di acqua? Motivare la risposta. Cosa c'entra questo problema con la teoria dei numeri?
Io ho iniziato dicendo che il MCD (80,60)=20, e che 20 nn divide 350, quindi nn posso misurare 350ml. Ma come lo spiego attraverso la teoria dei numeri? e sopratutto come lo ...

ciao a tutti ho un dubbio:
sia E un insieme di misura finita e misurabile ovviamente e sia $f in L^p(E)$ cosa posso dire di $f^-1$? in quali $L^p$ starà? oppure non si può dire nulla in generale?
grazie a tutti
Le lezioni di inglese sono state rimandate a data da destinarsi..

chi mi aiuta con questo?
$lim_(x->0+)(((x*sin(2x))^[1/3]*(x^[1/2]-1))/(1+x-cos(3x)))$
e con questo:
$lim_(x->+oo)((2^[ax]-1)/3^[x])$ con $a in RR$
grazie

Potete aiutarmi con questo problema?
Due sfere identiche conduttrici separate da una distanza fissa di 45cm da centro a centro hanno cariche differenti. Inizialmente le sfere si attraggono l'una l'altra con una forza di 0.095 N. Le sfere ora vengono collegate da un filo metallico conduttore. Dopo aver rimosso il filo, le sfere risultano caricate positivamente e si respingono l'un l'altra con una forza di 0.032N. Trova: cariche finali ed iniziali delle sfere.
Grazie in anticipo.
CMFG

Sono proprio agli inizi e ho un sacco di problemi...sto studiando la seguente funzione:
$x^2*e^(-1/x)$
Qualcuno puo' aiutarmi con le derivate prima e seconda?
Poi sto studiando anche una funzione del tipo:
$|e^x-1|/x$
Come e' da interpretarsi il valore assoluto nel definire la funzione? con x tra -1 e 1?