Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissime ancore di salvezza, ho un problema su un integrale definito, di cui non riesco a capire un passaggio fatto dal
mio libro di testo. Potreste aiutarmi?
Ecco i passaggi:
$int_{v'}^{v''}frac(dv)((a-v)v) = -1/a[lnv-ln(a-v)]_{v'}^{v''}$
come fa a passare dal primo al secondo passaggio?

Una successione per definizione è una funzione è definita in $N$ a valori in $R$. Quindi i singoli elementi dell'insieme di definizione sono punti isolati. Permangono come valori isolati in $R$ cioè nell'immagine?

Ho un problemino con un esercizio (devo impostare un'equazione per svolgere l'esercizio e risolverlo):
Si narra che sulla tomba del celebre matematico greco Diofanto fosse scolpita la seguente iscrizione:
"Qui Diofanto ha la sua tomba che a te rivela con l'aritmetica quanti anni egli visse. Egli passò 1/6 della vita nell'infanzia, 1/12 nell'adolescenza, 1/7 nella giovinezza. Poi si ammogliò e dopo 5 anni ebbe un figlio che visse la metà della vita del padre; il padre gli sopravvise ancosa ...

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

Sono uno studente del liceo e vorrei avere un'infarinatura sui concetti base dell'economia, sapreste consigliarmi qualche libro cui affidarmi per diventare almeno un po' meno ignorante di quanto sia ora in tale ambito?
Grazie.

è un dubbio stupido,ma meglio pensarci ora prima che le cose diverranno più complesse.
ecco il programma fattoci scrivere dal professore ,utilizzando l'istruzione if, per realizzare una delle 4 operazioni fondamentali:
{ printf("Inserire il primo operando");
scanf(a);
printf("Inserire il secondo operando");
scanf(b);
printf("Quale operazione? (+,-,*,/)");
scanf(op);
if (op == '+')
risultato=a+b;
else if (op == '-')
...
aLLORA RAGAZZI GLI ESAMI A DICEMBRE CI SONO O NO? PURTROPPO CAUSA MALANNI PER OTTOBRE NON POSSO FREQUENTARE L'UNIVERSTA' C'E' QUALCUNO CHE MI SAPREBBE DIRE QUALCOSA SU ECONOMIA POLITICA E INGLESE 2 A DICEMBRE CIAO

Per convertire un numero dalla base decimale alla base ottale e alla base esadecimale, eseguendo la divisione per 8 e per 16, cosa devo fare?
Esempio: conversione del numero 7562 e del numero 1938 (base decimale)... devo convertirli in base ottale e in base esadecimale.... non ho capito il fatto del resto e del quoziente....
Grazie in anticipo..... ciao!!!
ragazzi giorno 25 e 26 c'è lezione o no? xkè nelle altre facoltà non ne fanno da noi neppure vero?
Ciao a tutti!Parlando con degli amici sulla "spendibilità" delle lauree nel mondo del mercato,mi sono resa conto ke in molti ritengono la nostra una laurea "debole",troppo generica,sì flessibile ma rischiosa,nel senso che se non la si caratterizza con un master o una specializzazione settoriale,resta di fatto povera di concreti sbocchi ed opportunità lavorative.. :idea: .Può sembrare banale parlarne tra noi,tutti studenti della stessa facoltà e di certo poco imparziali,ma vorrei sapere cosa ne ...
Non riesco a verificare questo limite:
$lim_(x->2)(x^2-3x)=-2$
Non riesco a capire dove sbaglio, potete farmi vedere il procedimento completo?

Riguardo alle operazioni aritmetiche... ho capito il discorso del complemento a due... e anche il fatto che quando c'è 0 come bit di segno il numero è positivo, mentre con 1 è negativo..... ma non ho capito, nelle operazioni aritmetiche, ad esempio nella sottrazione tra:
111001 - 001010 -> devo passare a 111001 +110110 = 1101111 (=che scartando il riporto viene 101111).
Inoltre, perchè questo numero 101011 corrisponde al numero decimale 43 (se il numero è senza segno), mentre con segno ...
la posizione di una massa che oscilla attaccata a una molla è data da
x=(18,3 cm)cos$[(2,35 s^-1)t]$
qual è la frequenza di questo moto?
a) 0,426 Hz
b) 1,34 Hz
c) 0,128 Hz
d) 0,374
allora voglio solo una conferma su come l'ho svolto
ho deto che la legge oraria del moto armonico è s=rcoswt
allora qui w=2*3,14 *f(frequenza)
2,35=6,28*f ...da cui f= 0,374 Hz
ciao e grazie

Devo calcolare la resistenza di un resistore sferico di raggio r.
Considero l'equazione di una circonferenza con il centro nell'origine degli assi coordinati e di raggio r, con l'ipotesi che sia $y>=0$ : $y=sqrt(r^2-x^2)$.
Applico la seconda legge di Ohm.
$R=rho*l/S$
In forma differenziale:
$dR=rho*dx/(pi*(r^2-x^2))$
Integro ambo i membri, da -r a r. (forse sbaglio qui).
E nel risultato mi viene, fra l'altro, $lg(0)$ che è evidentemente -infinito.
Dove sbaglio?
Vi ...
CIAO A TUTTI QUALCUNO MI SA DIRE COM'è IL PROF ?? TOSTO??? IO SONO DEL VECCHIO ORD MI CONSIGLIATE DI CAMBIARE ESAME ? SE SI CON COSA?? MILLE GRAZIE
avete informazioni utili sui programmi di diritto pubblico e storia della filosofia? non posso seguire le lezioni e vorrei saperne di più...
sapete anche quando ricevono le rispettive professoresse? nel sito della facoltà gli orari di ricevimento sono gli stessi delle lezioni...com'è possibile?
aiuto!!!

Cosa significa il sibolo stesso ordine di grandezza di?
Gli appunti che ho preso sono pessimi e sul libro non c è accenno a questo...
E poi altra domanda, per definizione di "o grande di" ho questo esempio che francamente non ho capito.
$x^2+x^3=O(x^2)$ per x->0
|x|
Domanda: la prof.ssa Parisi solitamente nell'ultimo appello della sessione (i.e. luglio, fine settembre/ottobre) concede il prolungamento?