Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, vi prego aiutatemi!!sono sempre andata bene a matematica ma quest'anno ho un prof nuovo che non mi sta facendo capire niente!!!...stiamo facendo lo studio di una funzione con logaritmi naturali: es 2-lnx"/x" (è una frazione). Come si trova l'asintoto verticale, campo esistenza, punti intersezione,positività, punti minimo, massimo,flesso,asintoto orizzontale, asintoto obliquo,limite ke tende a + o - infinito,IL DISEGNO!....tutto insomma!!vi prego cercate di spiegare in modo più ...
Ci sono due professori di storia contemporanea...ma fanno lezione assieme o si sceglie uno dei due??? E l'orario come si deve intendere? venerdì uno e sabato l'altro? Grazie Mille...

Ciao a tutti. Ho volto un problema di fisica ma non mitrovo con il risultato solo per una questione di virgole. Allora il testo è: Determinare la pressione alla quale 2 moli di gas perfetto occupano un volume di 10L alla temperatura di 25°C. Io ho fatto: $P= (2*8,3143*29,15)/10$ A me viene 495,78 . In realta so che quel 10 deve essere convertito ma non so in che e come. Spero che mi possiate aiutare. Grazie & Ciao.
Ciao ragazzi! ho bisogno d'aiuto: per l'iscrizione abbiamo tempo fino al 31 0tt, giusto? Ma sul portale ho visto che ancora 3 esami + le att. formative non sono stati registrati! A voi li hanno gia registr? Grazie a chiunque voglia risp!
CIAO

Valerio mette un annuncio sul giornale per cercare una ragazza. Gli arrivano tre lettere di tre ragazze di diversa bellezza. Lui non sa come sono fisicamente perchè non sono incluse le foto nelle 3 lettere.
Maria, Valentina e Chiara gli danno appuntamento in tre giorni diversi. Valerio naturalmente vorrebbe mettersi con la ragazza più bella ma quando ne sceglie una scarta automaticamente le altre. Per esempio trova bellissima la seconda e la sceglie, automaticamente la terza viene scartata. ...
ciao a tutti:)
intanto volevo fare notare che la sezione dedicata ad ingegneria gestionale....è veramente spoglia....(o forse è colpa mia che non so cercare le discussioni?)
studenti di gestionale.....scrivete!!
cmq.....volevo delle info sulla materia a scelta....del terzo anno
mi rivolgo a coloro che si sono laureati e a coloro che già l'hanno scelta
:confused: pensate sia meglio scegliere qualcosa di interessante e pesante...che però può essere utile per fini lavorativi
oppure una materia ...

Preso uno spazio X qualunque e presa una metrica d(x,y) che vale 0 se x=y e vale 1 se x=/y (metrica discreta)
chi mi sa dire quali sono gli aperti, quali sono i chiusi e quali sono i compatti?
SALVATEMI ALTRIMENTI CI RESTO TUTTA LA NOTTE E DOMANI E DOPODOMANI E OLTRE...

scusate:
ma una successione convergente è sempre limitata????
raga ma il programma di scienza politica ( curriculum in p.s.) dove lo posso trovare? sul sito della facoltà c'è solo il programma della vacante

Ciao a tutti,
mi sono appena registrato ma è già qualche mese che frequento il forum (da lettore).
Volevo porvi un integrale triplo che mi da qualche problema ... ad essere sincero non so come risolverlo
Allora si tratta di:
Trovare il volume del solido delimitato dalle seguenti funzioni $z=x^2+y^2$ , $z=4sqrt(xy)$ , $x>=0$ e $y>=0$
Grazie a chiunque provi a darmi una mano!
Lindo
P.S. voglio aggiungere che ho provato a trovare l'intersezione tra ...

Ciao, ho un po di problemi con questa funzione:
$|x+1|e^(x/(|x+1|))$
ho cominciato a studiare:
$(x+1)e^(x/(x+1))$
il Dominio e $R-{-1}$
il limite che tende a -1 come lo calcolo?
quello che va a infinito io l ho fatto cosi:
$lim_(x->oo)f(x)=oo, m=lim_(x->oo)f(x)/x=(x+1)/(e^(-x/(x+1))x$ considerando che $e$ va all infinito piu velocemente che $x+1$ dico che il limite e $0$,quindi niente as.obliquo e orizz.
poi la derivata e:
$e^(x/(x+1))(1+1/(x+1))$
ora qua non mi ricordo come si studia la ...
Ciao a tutti vorrei sapere se è vero che se durante la carriera universitaria si prendono almeno 3 lodi automaticamente scatta un punto in piu in sede di laurea...cioè se ad esempio la mia media alla fine è 101 con 3 lodi arrivo a 102...qualcuno sa dirmi qualcosa in piu?
scrivero'una parola per iniziare questo gioco(forse un po'banale ma divertente perche'scopriamo fino a che punto siete contorti!) e succussivamente dovete rispondere con qualcosa di analogo o che rimandi un significato adatto tipo:
-mela
io rispondo con -peccato
ora voi,la parola e':
-labbra
Salve ragazzi,mi rivolgo a coloro che hanno già dato questa materia con la prof gentile..Com'è la prof in sede d'esame???quali sono le domande +frequenti??e i voti?PS:qualcuno cortesemente può pubblicare qui il programma ke la prof ha dato a lezione..Mi fareste un grande favore...Grazie:)

Come si fa questo esercizio?
La legge del moto è la seguente:
$x=a*sin (omegat)$ $y=a*cos (2*omegat)$ $z=0$
$ AAt>=0 $ dove $a,omega$ sono due costanti
Studiare il moto dell'elemento.

Ciao, sto studiando la seguente funzione:
$y=(x^3-3x)^(1/4)$
Ho trovato il dominio:
$D:[-sqrt3,0]U[sqrt3,oo)$
ora sto facendo i limiti, per x che tende a 0 ho trovato 0.
Per x che tende a infinito ho trovato infinito e quindi ho proseguito per trovare l'as obliquo e:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)/x=lim_(x->oo)(x(1/x-3/x^3)^(1/4))/x=0$
poi cerco m:
$lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x=lim_(x->oo)(x^3-3x)^(1/4)-x((x^3-3x)^(1/4)+x)/((x^3-3x)^(1/4)+x)=$
$(x^3sqrt(1/x^3-3/x^5)-x^2)/(x(1/x-3/x^3)^(1/4)+x)=(x(sqrt(1/x-3/x^3)-1))/((1/x-3/x^3)^(1/4)+1)=oo$
e per adesso mi sono fermato, ho sbagliato qualcosa??
grazie
ciao!

Salve, ho problemi a capire la definizione della Successione di Cauchy... qualcuno potrebbe spiegarmela in dettaglio? Grazie in anticipo.
ciao a tutti...dunque quest'anno per via di un credito,infatti ne ho 29, sono rimasta al primo anno.. volevo chiedervi se c'è qualkuno che sà se nel caso io quest'anno mi dia le restanti materie del primo e le materie del piano di studi(tot 27 crediti) possa passare al terzo l'anno prox.... aiutatemi grazie
e casomai mandali anche a noi!!!!

Devo trovare le intersezioni di una iperbole equilatera traslata e di una parabola...
faccio il sistema:
$y=2x^2-x+8$
sistema
$y=(-2x+4)/(x-4)$
ora, come faccio a risorverla senza farla diventare di terzo grado? perchè se uguaglio $2x^2-x+8$ a $(-2x+4)/(x-4)$ per togliere il $(x-4)$ al denominatore poi il primotermine si ritrova con un $x^3$...
PS: come si fa la graffa di sistema?