Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo verificare questa identità
$sen^2(x/4) - (3+cosx)/8 = -1/2cos(x/2)$
usando le forule di bisezione e duplicazione sono arrivato a dire che
$(1-2cos(x/2)-cos^2(x/2))/4 = -1/2cos(x/2)<br />
ma da qui non so andare avanti...<br />
magari ho scelto la strada sbaglaita... non so<br />
<br />
poi il secondo esercizio:<br />
dato un triangoo rettangolo io so che $senA*senB=1/4$ dove A e B sono gli angoli acuti. Devo trovare la loro ampiezza. Ho provato a fare un po' di sostituzioni ma non arrivo da nessuna parte... forse c'è una formula che non conosco...
grazie.

Ciao a tutti... vorrei proporvi un esercizio per confrontare il vostro metodo di risouzione con il mio:
1) Verificare che $V=[(a-2,b+1,a-b+c) in RR^3 | 3a+2b+c=1]$ è sottospazio di $RR^3$ e calcolarne la dimensione...
Ciao

non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie...
se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$
rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio.
a me sembrava una condizione necessaria questa ...va beh, per spiegare non saprei da che parte partire... uffi..come faccio???
grazie in anticipo

C'è un limite determinato per esercizio sul mio libro d analisi d cui nn riesco a seguire un passaggio
mi serve solo una conferma su quel passaggio.
$lim_(x->+oo)(sin(4/x)/((3+x^2)^(1/2)-(x^2+1)^(1/2)))$
risoluzione(solo la parte in cui nn mi trovo): si noti che $y=4/x->0$ per $x->+oo$ e $siny/y->0$ per $y->0$ (ovvero: $siny=y(1+o(1))$ per $y->0$, quindi $sin(4/x)=(4/x)(1+o(1))$ per $x->+oo$
ecco, la parte in cui dicono che $siny/y->0$ per $y->0$ non ...
Detti A e B (A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola $y=-x^2+5x-4$ interseca la retta $y=x-1$ e P un punto dell'arco AB della parabola,calcolare i seguenti limiti:
a)$lim_(P->A) (bar(PT))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PT)$ e $bar(PH)$ le distanze di P dalla retta x=1 e da r;
b)$lim_(P->A) (bar(PK))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PK)$ la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
Sapete aiutarmi?

ciao raga vi prego aiutatemi!tra poco ho il compito di mat e non c'ho capito nulla!!!mi dovreste aiutare a fare delle funzioni tipo questa:
2-lnx"/x" (il simbolo " è un quadrato e / è un rapporto)
2x"-1/x+1
x"-1/x+2 (questa tutta SOTTO RADICE!)
vi prego raga cercate di spiegarmi tutto ciò che c'è da fare (dominio, punti intersezione, asintoti, disegno, limite che tende a + o - infinito...) nel modo più semplice che potete!!! RISPONDETEMI IN PIU' ...

$f(x)=log(abs((1+x^2)/(1-x^2)))$
$f'(x)=(2*x*(1+x^2))/((1-x^2)*(abs((1+x^2)/(1-x^2)))^2)$
sono riuscito a calcolare la derivata prima ma non la derivata seconda, mi date qualche consiglio? o mi fate vedere come si fa?
ho fatto 2 pagine di calcoli ma il risultato non riesco a semplificarlo, in quanto dopo dovrei vederne la positività in quanto si tratta di uno studio di funzione
help
ciao,quest'anno devo fare il secondo ma dovrò seguire 2 materie del primo...il primo anno è sempre pienissimo di ragazzi...tanto che nelle aule bisogna fare la gara a chi prende il posto a sedere...un vero strazio...ma dopo soli 6 mesi la ressa ,come per magia,si esaurisce...ihihihih....in bocca al lupoz

Qualcuno conosce la dimostrazione?
Ciao. Grazie per il chiarimento che mi hai dato sull'esame di diritto dell'UE. Volevo chiederti una cosa, tu mi hai scritto che l'editore è la Terza. Il libro che ho io è di strozzi ma è dell'edizione giappichelli. Puoi dirmi con precisione qual'è?
Grazie per la tua disponibilità.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi si è iscritto alla specialistica?
Non riesco a trovare nessuno che conosca.
Un bacio.

Il granito ha un coefficiente di dilatazione lineare pari a 7,5x10^-6 K^-1.
Qual è il valore del coefficiente di dilatazione volumica del granito?
Qualcuno sa aiutarmi? io non riesco a risolverlo...

raga se qualcuno mi puo aiutare devo studiare questi esercizi entro il pomeriggio di domani
1)integrale di (x/radice terza di(x-1)in dx
2)integrale di cotg alla terza di x in dx
3)integrale di (x al quadrato/radice terza di (2x+1))in dx
4)integrale di dx/(x-radice quadrata di(x+2))
5)integrale di (x al quadrato/radice quarta di (x+1))in dx
6)integrale di dx/(x-3)*radice quadrata di (x+1)
7)integrale di x al quadrato/(radice quadrata(1-x al quadrato))in dx
vi ringrazio in anticipo a ...

più che altro è una curiosità ... per caso qualcuno sa se il sistema operativo MACINTOSH (non mi ricordo com'è scritto) funziona solo sulle macchine apple, o può essere installato su tutti i computer?
Qualcuno lo conosce?
Grazie e ciao a tutti!!!
ma l'esame sara' solo scrittto o scritto e orale? :roll:
non appena sarò in possesso....delle dispense della prof. guglielmino sulla qualità, metterò con l'aiuto del nostro caro amico beltipo gli appunti nell'apposita sezione....
da lì verrà facile a tutti poterli scaricare....
ma può essere che questo libro non si trova in nessuna libreria...?
addirittura non sanno neanche di cosa sto parlando
sembra che non esista
cmq....ho visto in rete...casa editrice...ecc...
chiunque trovi sto libro....mi avverta!
ma scusate......forse non è neanche neccessario l'acquisto!!
Salve, mi chiamo angelo e "studio" ingegneria elettronica a messina visto che sono di messina.
Volevo chiedervi come era studiare a Catania?
Io ogni mattina perdo la salute solo per andare e tornare, infatti la facolta' si trova nelle colline un po' prima di ganzirri (credo che lo sappiate).
Ve lo chiedo perche' mi sono SKIFATO di stare qua.
La didattica e' rimasta non mali (come si dice:D ), i professori/assistenti ti fanno passare la voglia di andarci.
L'orario e' secodo me ridicolo, perche' ...
Salve a tutti!!
Mi sono iscritto al primo anno in Ingegneria Elettronica e volevo sapere, da chi ci è già passato, come sono i seguenti professori del corso L-Z:
-Milazzo L: Algebra lineare e Geometria
-Amico L: Fisica sperimentale I
-Bisignano M: Fondamenti di informatica
Di Analisi I nell'orario delle lezioni che c'è nel sito dell'Ingegneria non ce scritto nessun professore.. sapete qualcosa a riguardo?.. Grazie...

Come si risolve questa disequazione: |x-3|