Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se si può calcolare il calore specifico di una sostanza (ad esempio l'acqua). Mi spiego meglio si può fare un esercizio del genere senza avere davanti la tabella dei calori specifici? L'esercizio è: Calcola l'aumento di 150g di acqua cui vengono forniti 2000 J di calore. Se io vedo sulla tabella (no la tavola periodica) riesco a risolverlo ma altrimenti come si calcola il calore specifico? Inoltre visto che sul mio libro non ci sono molti esempi sul peso specifico, ...
6
19 ott 2006, 11:26

donrodrigo-votailprof
Che schifo vedere quegli scontri fra tifosi rosanero e tifosi catanesi Purtroppo è una costante di questo derby...in qst momenti mi vergogno di essere siciliano
22
20 set 2006, 20:19

roots86-votailprof
ragazzi sapete quanti iscritti ci sono in totale (considerando sia le lauree triennali che quelle specialistiche ed i corsi "succursali" tipo ad esempio architettura a siracusa...)all'università di catania??è una curiosità che vorrei soddisfare ma ,al momento, nn ho trovato niente a riguardo circa i dati sugli iscritti all'università ed ai singoloi corsi di laurea!!
6
29 set 2006, 01:52

chiara_genova
$int x e^-(2x)dx$ sto calcolando questo integrale per parti, con x termine finito e e termine derivato.. però non finisce più! è normale o sto sbagliando qualcosa?? grazie

angy5-votailprof
salve vorrei un informazione mi sono collegata al sito dell università ma ancora il calendario non è uscito sapreste dirmi quando esce e il primo giorno a che ora ci si deve recare in facoltà?grazie!
45
10 ott 2006, 17:39

TomSawyer1
"Siano n=20 e k=12. Sia [N] l'insieme {1, 2, 3, ..., n}. Calcolare il numero di modi in cui si puo' fare k scelte (con eventuali ripetizioni) da [N]." E' un compitino datoci dal professore di Algebra e Geometria I. E' americano, quindi a volte ha problemi ad esprimersi, ma questa consegna mi sembra davvero senza senso.. E' cosi'?
13
17 ott 2006, 11:24

david_e1
E' un vecchio quesito che mi ero posto su questo forum nella sezione "Giochi logico-matematici e gara", ma direi che questa e' una "location" molto piu' appropriata. Il problema e': quanti giochi di carte si possono inventare? Ovviamente la risposta e' infiniti, ma ponendo queste 2 restrizioni otteniamo un valore finito: 1. I giochi devono essere veramente diversi (scopa con i punteggi moltiplicati per $\pi$ NON e' un nuovo gioco) (in un senso da precisare) 2. Immaginiamo di ...
7
28 nov 2005, 22:44

Luca.Lussardi
Let $\alpha \in (0,1)$ and consider the real sequence $a_0=\alpha$, $a_(n+1)=(2a_n^2)/(1+a_n)$, $n \ge 1$. Let $\phi(x)=1/(log(x+1/x))$, for $x>0$. Find the behaviour of $\sum_(n=1)^(+\infty)\phi(a_n)$.
6
7 ott 2006, 19:35


kikka83-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa quando iniziano le lezioni di Arabo!? come al solito l' uni non ti da' informazioni! speriamo ke qualcuno mi sappia dire di piu'!! GRAZIE

Principe2
Il prof ha dato da verificare la seguente identità sotto sole ipotesi di regolarità $C^2$ di una funzione $u:\bar{B_r}->R$, dove al solito $B_r$ denota la palla aperta di raggio $r$ e centro $0$ in $R^N$. $u(0)=1/(N\omega_N)(1/(R^{N-1})\int_{S_R}ud\sigma-1/(N-2)\int_{B_r}(1/(||x||^{N-2})-1/(R^{N-2}))\Delta u(x)dx)$ dove: $\omega_N$ denota il volume della palla unitaria $N$-dimensionale e $S_r$ la superficie sferica unitaria $N$-dimensionale... Perchè è assurda ...
1
16 ott 2006, 21:41

df2
due piccole sfere conduttrici identiche hanno cariche Q e q. Sapendo che, dopo essere state messe a contatto fra loro, la repulsione elettrica diventa, a parità di distanza, 9/8 della precedente, determinare il rapporto fra Q e q. Soluzioni: 2; 1/2 qualcuno mi illumini , io con la legge di coulomb non riesco a cavar niente. grazie.

cmfg.argh
Ciao a tutti... Ho un dubbio: ho due sfere cave concentriche conduttrici isolate chiamiamo B la sfera più piccola che si trova all'interno di una sfera A più grande. Una sfera cava nel suo interno non ha campo elettrico. Quindi posso ben capire che nella parte interna della sfera B non ci sia campo elettrico. Ma non riesco a capire perchè nello spazio tra la superficie esterna della sfera B e la superficie interna della sfera A ho delle cariche, prossime alla superficie esterna di B ...

Eterno1
Ciao a tutti ragazzi, mi permetto di sottolineare l'urgenza di questo topic dato che siamo agli sgoccioli con le date per effettuare le pre-iscrizioni. Ho già deciso che la mia facoltà sarà Ing. Aerospaziale, il problema che ora si pone è il solito: vale la pena andare a studiare per la triennale da qualche altra parte in Italia (in particolare avevo sentito parlare bene di Milano e Pisa) oppure il corso di laurea triennale presso la Sapienza è già di un livello tale da permettere di ...
15
24 ago 2006, 10:20

Ahi1
...salve a tutti...ho un problema di probabilità che non riesco a risolvere e non so se sbaglio procedimeno o se commetto solo errori di calcolo. Comunque è il seguente... Una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo. uno di francese ed uno di tedesco. Ognuna di queste classi è aperta a ognuno dei 100 studenti della scuola. Nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 frequentano sia il corso di spagnolo che di ...
1
18 ott 2006, 20:04

tuttochimica-votailprof
ho l'impressione che la serie A ci costerà,in terini di feriti, più della missione di pace in medio oriente... mah! Calcio: Catania-Messina, 3 arresti dopo scontri a fine gara Questore Capomacchia, 'sembrava di essere in Libano' (ANSA) - CATANIA, 24 SET - Tre arresti e 28 tifosi del Catania fermati per accertamenti: questo il bilancio degli scontri tra polizia e tifosi dopo Catania-Messina. La polizia e' stata costretta a lanciare i lacrimogeni dopo che alcuni seguaci della squadra ...
10
24 set 2006, 19:41

vincenzo-votailprof
Ciao raga, in basa alla vostra esperienza e a ciò che si sente dire in giro potete farmi una classifica delle complem .che ritenete più "facili", mettendo al primo posto la più facile per poi seguire con quelle meno facili. ESEMPIO: 1)La più facile 2) meno facile 3)difficilina ecc........ PS: credo che questo topic potrà orientarci sulle scelte da fare. grazie a tutti........................pace e bene colleghi.
3
18 ott 2006, 14:39

sentinella86
Come si può riscrivere questo tipo di retta $(x-1)/2=(2-y)/3=(z-sqrt3)/sqrt3$

Francee84
Ragazzi gentilmente mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo integrale per parti ∫1/2Xe-|X| dx X compreso tra meno infinito e + infinito il testo è 1/2*X*ED e E' ELEVATO A -|X| RAGAZZI GENTILMENTE AIUTATEMI.....UN SALUTO AL TUTTO IL FORUM
6
18 ott 2006, 16:00

Principe2
sia $B_r$ la palla aperta $n$-dimensionale centrata in 0 e $f$ continua in $B_r$. Come si scrive $\int_{B_r}f(x)dx$ in coordinate polari?
7
15 ott 2006, 19:16