Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saperedisapere-votailprof
Sono lieto di comunicarvi che l'odissea è finita! Non so se qualcuno di voi si sia già iscritto,cmq l'importante è che da oggi chiunque vada ad iscriversi non avrà più risposte del tipo: “A noi risulta che non ha i crediti per passare all'anno successivo,vada in facoltà a CERCARSI i verbalini!” Oppure: Non riesco ad iscrivermi su internet perchè più di due volte non mi fa registrare con la sub conditionem.(in questi casi si va in segreteria e ci si iscrive per il tramite del modulo ...

grazyana-votailprof
Classica domanda della domenica sera...che si fa? E come sempre si opta per una tranquilla serata al cinema con la scusa che non si fa troppo tardi e l'indomani si va a lavoro. E così eccoci in fila in uno dei vari multisala a scegliere quale film vedere....noi abbiamo optato per Io e Napoleone. Vi confesso che ero abbastanza scettica...eppure mi sono ricreduta. Una commedia carina, per nulla lento come film, con delle gag divertenti ed un cast davvero molto bravo. Vi consiglio di andare a ...
1
16 ott 2006, 13:49

frucolo
lim x->0 x[(1+ln10/x)^x - 10]
6
16 ott 2006, 22:49

tuccia-votailprof
ciao a tutti,non ho potuto seguire le prime lezioni,potreste dirmi i titoli dei libri su cui dobbiamo studiare?sono uguali a quelli scritti sul sito della facolta...grazie

tossina87-votailprof
Ciao a tutti! :D Mi sono appena immatricolata in tossicologia dell'ambiente, e vorrei avere qualche notizia sul corso di studi, le materie ecc...Poi vorrei sapere quando inizieranno le lezioni,ho sentito di uno sciopero dei prof per lunedì ma sono solo voci niente di sicuro....Ma è possibile che fino all'ultimo non si sappia niente?!! Anche su internet l'orario delle lezioni è quello dell'anno scorso, nelle bacheche in facoltà non c'è niente e se chiedi in segreteria studenti ti rimandano al ...
7
9 ott 2005, 19:06

slash2
Ciao a tutti! Non riesco a ricordare come risolvere il seguente sistema: y1+2y2+y3 =6 y1+y2+3y3 =15 Qualsiasi suggerimento è ben accetto! ho provato a risolverlo con il teorema di Rouchè-Capelli, valutando il rango della matrice dei coeff. e il rango della matrice A* ottenuta da A completandola con la colonna dei termini noti.Per cui ho ottenuto: y1=24 ; y2= -9 ; y3 = 0 E' esatto? Grazie a chiunque voglia rispondermi!CIAO!
1
18 ott 2006, 15:58

GioCa2
come si risolve questo esercizio? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.... Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze $x^2+y^2+6x-16=0$ e $x^2+y^2-5x+2y+1=0$ e trovate pure i punti di contatto......
3
18 ott 2006, 10:02

chiara_genova
lo so, è banale, ma non ne esco..vorrei integrare per parti (con $x = g(x)$ e $sin^2x = f'(x)$), ma qual'è la primitiva di $sin^2x$? grazie $intxsin^2xdx$

matematicoestinto
Ciao a tutti... Vorrei sapere se è corretto il modo in cui ho affrontato il seguente esercizio: Stabilire quali se il sottoinsieme $S_1=[(x_1,x_2,x_3,x_4) | x_1=x_2 +1]$ è sottospazio vettoriale di $RR^4$ LA MIA SOLUZIONE: Siccome il sottoinsieme in questione non contiene il vettore nullo, esso non è sottospazio di $RR^4$ E' CORRETTO? Adesso vorrei affrontarlo in un modo diverso: il prof ci ha spiegato che quando un insieme di vettori si può scrivere come combinazione lineare ...

TheWiz@rd
Scusate mi saprestedire come risolvere questo... In pratica dovrei verificare le propetà simmetrica, rifessiva e transitiva. Ma come??
16
13 ott 2006, 23:56

Pillaus
Questa la scrisse [user=9]Mika[/user] ormai più di qualche anno fa... Ma è ancora valida! Leggetevi la [page=168]parodia di Aristotele[/page], e poi raccontate :lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol
3
16 ott 2006, 23:06

UnKnown089
Una molla torsionale che unità di misura ha? che differenza c'è fra kW e kWh?

rico
Ciao, qualcuno conosce si teorema che introduce agli integrali che recita: Se $P$C$L$,(C=contenuto o contiene??) allora si ha $s_L>=s_P$, $S_L<=S_P$ non riesco a capirlo, mi piacerebbe vederlo anche graficamente....grazie ciao!
6
16 ott 2006, 21:48

baronessabirra-votailprof
Mi servirebbero urgentemente appunti di Casamento, Guastella e Burgio... chi mi può aiutare?!?!?;) Grazie in anticipo!!!:D

Akillez
Ciao a tutti, Ieri il mio professore mi ha stupito perchè ha spiegato che tra la funzione di ripartizione definita nel continuo $int_-oo^(x) fx dx $ è possibile ottenere la funzione di densità $int_-oo^(+oo) fx dx=1$ attraverso una derivata. perchè?
8
14 ott 2006, 15:38

star-votailprof
KE mi sapete dire di questa prof?è tranquilla?Dovrò fare organizzazione,ma non potrò seguire il corso (cavolo,coincidono tutti :( )...Ke mi dite di lei?è tranquille,brava,o no?Qualsiasi info è ben accetta...saluti a tutti :D
2
9 ott 2006, 19:28

Francee84
Salve ragazzi gentilmente mi potreste aiutare nella risoluzione di questi esercizi,visto ke mi risulta indispensabile risolverli x l esame ke devo sostenere giovedìì Problema 1 La precipitazione annuale di una zona del napoletano ha una media pari 850 mm ,ed ha uno scarto tipo pari a 42 mm.Qual'è la precipitazione che ha una probabilità del 5% di essere superata. Problema 2 Sapendo ke X è una v.a normale con media incognita e scarto tipo pari a 4,e avendo un campione di ...
3
17 ott 2006, 21:16

maria80-votailprof
ciao ragazzi ancora devo iscrivermi ho tempo tanto fino alla fine del mese. pensate che la confusione in segreteria finirà? in pratica mi sono iscritta l'anno scorso ma non ho frequentato e ovviamente non ho pagato la seconda tassa. ora devo andare in segreteria fare l'interuzzione degli studi,andare all'ufficio immatricolazione per farmi stampare la tassa con la nuova matricola,andare in banca e poi di nuovo all'ufficio immatricolazione. datemi un in bocca a lupo. giorno 12 iniziano le ...

zarish-votailprof
Salve, Innanzi tutto vi prego di non scatenate flames :D Secondo voi tra Matematica e Fisica quale di due offre piu sbocchi lavorativi? E per quanto riguarda la difficolta' dipende solo dalle attitudini o ce una maggior difficolta' oggettiva di una rispetto all'altra? E rispetto ai C.d.L. in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica secondo voi sono piu "abbordabili"? Grazie

Archimede11
Ho difficoltà su questo esercizio: 1.1.19 $P(S) \cup P(T) = P(S \cup T) \Leftrightarrow S \subseteq T$ oppure $T \subseteq S$. $\Rightarrow$ Ho tentato di dare due soluzioni per questa prima parte, una incompleta e l'altra per assurdo Soluzione n.1 Sia $X \subseteq S \Rightarrow X \in P(S) \Rightarrow X \in P(S) \cup P(T) \Rightarrow X \in P(S \cup T) \Rightarrow X \subseteq S \cup T$ e da qui in poi non so continuare. Soluzione n.2 per assurdo Supponiamo per assurdo che $S \subsetne T$ e $T \subsetne S$ da questo rileviamo che $\exists x : x \notin (S \cup T) \Rightarrow \exists {x} \subsetne S \cup T \Rightarrow {x} \notin P(S \cup T)$ ma l'ipotesi dice che s $X \subseteq S \Rightarrow X \in P(S) \Rightarrow X \in P(S \cup T)$ per cui giungiamo ad un assurdo e deve ...