Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una velocista accelera da ferma a 10.0 m/s in 1.35 s. Qual è la sua accelerazione in m/s^2 e l'accelerazione in km/h^2?
L'accelerazione in m/s^2 mi viene facendo 10.0/1.35 e viene proprio 4.41 m/s^2.
Ma in km/h^2 deve venire 9.60*10^4 km/h^2 ... cosa devo fare? cosa vorrebbe dire quel 10^4?
Ciao...
Ragazzi per caso avede idea di che fine abbiano fatto i risultati di politica economica con la prof Falcone dell' esame di gg 11-10-06?La prof non e' rintracciabile, ne sul cell ne a casa...io a questo punto credo sia una strategia per evitar di aver gente all' appello straordinario di novembre.Troppo maliziosa? aliu

Se state guidando a 110 km/h lungo una strada rettilinea e guardate fuori dal finestrino per 2.00 s., quale distanza percorrete durante questo periodo di tempo?
Anche qui devo applicare l'equazione della velocità scalare media, ma questa volta l'incognita è la distanza. Ho fatto distanza = (110 km/h)*(2.00 s.)=220 ... Ma credo che anke questa volta devo convertire questi 220km in metri, anche perchè 220km in 2secondi è impossibile... Sapete dirmi come convertire anche questo?
Grazie e ciao ...

Siano $k in RR$ e $A=((1,1,1),(-1,k,1),(1,k^2,1)) in M_3(RR)$. Calcolare il determinante e il rango di A (questo l'ho fatto ma vorrei vedere se esiste un metodo più veloce del mio). Se $((k^2),(k),(k)) notin C_A$ (spazio colonna di A), quanto vale K?
--------------------------------------------------------------
II questione:
Se ho sei vettori e voglio individuare quanti di essi sono linearmente indipendenti e voglio esibire uan base dello spazio vettoriale che essi formano, è corretto questo ...

Salve ,
ho la seguente funzione $h(x)=sqrt(1-x^2)$ è composta da $f(x)= 1-x^2$ che è una parabola e $g(y) =sqrt(y)$.
non capisco da dove arriva la $g(y)=sqrt(y)$. Se tolgo l'argomento della radice , mi resta solo la radice e quindi rappresenta un'altra funzione ? in questo caso g(y) ?

Ciao..non riesco a risolvere questo esercizio..qualcuno può aiutarmi?
Dati P, Q punti di E_3 (spazio euclideo 3-dimensionale) di coordinate P = (1, 2, 1), Q = (1, - 1, - 1) e il vettore v = e_1 – e_2 + 2e_3, (e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3) calcolare:
1) il momento polare di (P, v) rispetto al polo Q;
2) il momento polare di (Q, v) rispetto al polo P;
3) la retta d’azione di (P, v).
Non credo sia giusto occupare l' aula studio per tenere le lezioni di diverse materie.
Il risultato e' solo creare una gran confusione, non trovar un posto in comune con i colleghi dove ripetere in pace ed inoltre trasformare l'aula lettura in un formicaio di persone che kiakkerano( perche' sfrattate dai banchetti sotto, vicini al bar).
Lo scopo di un aula studio non e' quello di risolvere la carenza di aule...ne tanto meno quello di Sfrattare gli studenti.
Mi domando...Ma anzicche' spendere ...

Un uccello è in grado di volare a 25 km/h. Quanto impiega a percorrere 15 km?
So che devo trovare la velocità scalare media che è: distanza percorsa/tempo trascorso. Ora, visto che qui la mia incognita è il tempo, io ho risolto l'equazione appunto in base al tempo, cioè: tempo=velocità * distanza ... Quindi:
t = (25km/h)*(15km)=375 ... penso di dover convertire questo risultato per trovare le ore... Qualcuno mi sa dire come convertirlo? Sul mio libro non c'è...c'è solo la conversione ...
Ragazzi, riguardo le materie in oggetto, potreste, chi le ha già date, indicare modalità di esame, livello di difficoltà e soprattutto chiarire i dubbi sul nr di moduli da portare per Soc della Devianza?
Grazie
Cordialmente.
Ieri,spinto da un' (ex) amica,ho visto Babel....
Uno dei film piu' atipici che abbia mai visto,pieni di significati reconditi,alcuni piu' palesi,altri meno;a volte la trama si fa pesante (ma forse per dare il tempo di riflettere su cio' che sta accadendo),altre piu' scorrevole;intrecci (forse) casuali di storie,regia molto in soggettiva...direi un film impegnato e che impegna mentalmente...Se e' questo che volete da un film,vedetelo.Se volete solo passare del tempo in compagnia al cine,vedete ...

$lim_(x->2) (x/(x+2) - (x^2+1)/(4-x^2))$
io l'ho risolto così
$lim_(x->2) (2/(2+2) - (2^2+1)/(4-2^2))$
$lim_(x->2) (1/2 - (5)/0)$
qui mi blocco , come si risolve?

Potreste darmi la definizione di $R^k$? E' un semplice insieme dato dal prodotto cartesiano?

Mi aiutate a risolvere il seguente esercizio?
Si consideri l'insieme X delle parole di 5 lettere che si possono scrivere usando le lettere dell'alfabeto italiano (non importa se di senso compiuto o meno).
a. Quante sono le parole di X?
b. Quante sono le parole di X che contengono almeno una lettera ripetuta?
c. Quante sono le parole di X che contengono esattamente le stesse lettere della parola BARBA?
Io per la (a) ho pensato:
le lettere dell'alfabeto italiano in totale sono 26, ...

Ciao a tutti, non riesco a capire un semplice passaggio nella soluzione di un esercizio:
e' richiesto di dimostrare la proprieta simmetrica su 2x + 3y = 5k
Ia soluzione dell'esercizio è: 2x + 3y = 5(x + y - k)
Con quale criterio secondo voi trova questa uguaglianza?

Vorrei sapere qual'è l'esatta procedura per risolvere questo es:
Stabilire se le seguenti funzioni sono invertibili nel loro dominio e in caso affermativo calcolare, se esiste, la derivata della funzione inversa nel punto indicato:
$f(x)= SIN(x/(|x|+2)) + 2x$, per $y=1+SIN(1/3)$
grazie

y=radice terza di (x+log in base 34 di (x+1) tutto fratto x^2-4)
Una Domanda... Mi Potete Dire Quale Materie Ci Vuole X Forza La Firma?qnd Le Segui?
Grazie Mille!!!

ciao a tutti sto cercando la dimostrazione del teorema suddetto nella forma più generale (quella di Lyapounoff) nella quale si elimina l'ipotesi che le variabili aleatorie siano identicamente distribuite.Ho un libro datomi dal prof di cui però ho fatto solo poche frettolose fotocopie e non sono riuscito a prendere tutto il materiale necessario in più alcune cose non le capisco proprio..sapete un testo dove potrei trovare questa dimostrazione?

Ciao a tutti...
http://img515.imageshack.us/my.php?image=immaginenh1.gif
Allora, la relazione non è riflessiva infatti un polinomio, secondo i vincoli dati, non può essere in relazione con se stesso. La relazione non è simmetrica infatti preso per esempio $f(x)=ax^(n)+bx^(n-1)+...+z^0$ e $g(x)=\alphax^(n)+\betax^(n-1)+...+\Omega^0$, ipotizzando i rispettivi coeffienti di $f(x)$ minori di quelli di $g(x)$allora $f(x)$ e $g(x)$ sono in relazione mentre non è vero per $g(x)$ e $f(x)$. Medesima ...

Ciao a tutti
Potreste dimostrarmi che la successione:
$(a_n)=((1+1/n^2)^(n^2))$ è monotona cresente senza usare derivate o grafici di funzione?