Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
27-votailprof
Io dovrò sostenere l'esame a Gennaio dopo aver rifrequentato il corso.Qualcuno dei colleghi che ha già sostenuto l'esame può offrirmi la sua "testimonianza"? Vi ringrazio in anticipo!!!
36
29 set 2006, 19:10

fu^2
$lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$ il libro mi riporta come risultato $+oo$ però a me nn torna allora io ho fatto: $lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$=$lim_(xto-oo)((x-2)(x+3)-x^2)/(sqrt((x-2)(x+3))+x)$= $lim_(xto-oo)(x-6)/(sqrt(x^2+x-6)+x)$=$lim_(xto-oo)(x/(2x))$=1/2 dove ho sbagliato?????
23
1 nov 2006, 22:32

maruti77-votailprof
Un saluto a tutti gli amici da New York City, questo grande pazzesco luna park che e' la grande mela!
17
26 ott 2006, 19:13

bieddos-votailprof
Lesioni Con distinzioni Obbligo di referto Infanticidio Segreto professionale Assicurazioni Criteri medici (causalità) Definizioni di viso delitti contro la vita cosa è il referto tra assistenza e opera tra il paziente e il dottore quale rapporto si forma? Sfregio e deformazione permanente del viso Procurate incapacità a procreare Cosa si ritiene nel viso (per il calvo è =?) Cosa si mette nel referto? Le lesioni personali come si dividono secondo l'elemento psicologico Grosse innovazioni in ...
3
3 nov 2006, 00:26

p4ngm4n
posso avere spiegazione del perchè una successione può tendere solo a $+oo$?
4
2 nov 2006, 18:52

nato_pigro1
ho sentito dire che c'è un link in cui c'è questo giochino: bisogna far crede al computer che noi siamo macchine anzichè uomini. So che ci sono pochissime persone che ci sono riuscite... ma mi piacerebbe provarci... Ho cercato un po' con google ma non l'ho trovato... qualcuno ne sa di più? edit: Touring => Turing
7
31 ott 2006, 20:27

freccia_nera
Ciao a tutti.... Non so se festeggerete stasera..... però buona serata di halloween a tutti!!!
14
31 ott 2006, 20:33

freccia_nera
Visto che ho capito di aver fatto una cosa assurda, chiedo scusa a tutti per l'happy halloween di ieri sera.... non succederà più e non ci saranno più auguri di nessun tipo nè saluti generali da parte mia sul forum.... Scusate per il grande sbaglio fuori luogo....
22
1 nov 2006, 12:18

Supermario1
salve sono nuovo. vi prego aiutatemi! mi potreste dare la definizione di intorno??? massimo relativo e minimo relativo??? please help me
5
2 nov 2006, 19:31

*missdreamer*12
Ciao! Ho bisogno di un aiuto grandissimo!!!! Sto frequentando un corso dove prevedono che io sappia già utilizzare Derive.. ma io non l'ho neanche mai aperto!!! Mi chiedono di calcolare questo integrale: $int <mfrac>(x^n) (x+5)<mfrac> dx$ tra 0 e 1. per n=1...10 cosa devo fare?
2
2 nov 2006, 18:43

elladan-votailprof
sarbe a tutti primo messaggio, primo anno, prima università:D non conosco assolutamente nulla!! ho già il primo problema difficilissimo:muro: .sono iscritto alla facoltà di Scienze ECologiche ed Educazione Ambientale. so per bene che inizia l'11 Ottobre, ma non so DOVE devo recarmi il primo giorno di lezione:confused: in segreteria mi mandano in via androne o in via longo(orto botanico); in via androne mi mandano sempre all'orto botanico.all'orto botanico NON NE SANNO NIENTE. ho cercato ...

sabino-votailprof
Ho "preso" all'orto botanico l'orario di scienze ecologiche ed educazione ambientale,...l'ho colto con cura per tutti gli interessati...:p Volevo allegarlo ma non ci riesco...troppo grosso...35kb mah!!!:confused: Cmq, gli interessati mi contattino oppure all'orto e' affisso in bacheca!

biagiopas
si indica con U = U(x,y) la funz di utilità , funz reale di due variabili reali x e y si indica con smsxy = dy/dx |U smsxy = - dU/dx / dU/dy domanda ?? come si dimostra che dy/dx |U = - dU/dx / dU/dy ?? è possibile (immagino non è semplice) rendere questa equivalenza in termini visuali/grafici ?? spiego meglio il significato dei simboli Uk è un determinato valore della funz U() quindi Uk individua l'insieme delle coppie (X,Y) tali che U(X,Y) = Uk Uk identifica anche una curva di ...

soloflavia-votailprof
ma la settimana bianca di forum nn si fa più??? ne abbiamo parlato tanto nei mesi scorsi e ora che si avvicina il momento di partire più niente.. belty se ci sei batti un colpo di sci :D
6
1 nov 2006, 00:53

quintoelemento-votailprof
Ciao a tutti!!!!!!! Sono ligure, studio a Genova, facoltà di architettura, ho 27 anni e.... beh il resto verrà col tempo!!!!!! Ciao
27
30 ott 2006, 19:55

SaturnV
Determinare per quali valori di $alpha$ numero reale è convergente l'integrale improprio, calcolato nell'intervallo $[2; +oo[$, $1/(sqrt(x^alpha*(x-2)))$. Mi servirebbe sapere il procedimento generale. Grazie. Fabio
11
2 nov 2006, 12:31

ginopilotino1
Buongiorno a tutti! La serie indicata in oggetto, con n che va da 1 a inf. dà come risultato 1/6 Pi^2. Qualcuno sa dirmi da dove viene fuori Pi? Anche un link all'argomento o alla dimostrazione... Ve ne sarei molto grato Grazie Gianni

tuccia-votailprof
ciao a tutti mi iscrivero quest'anno a questo corso di laurea e vorrei conoscere altre matricole............rispondete numerosi......kiss vorrei inoltre qualche opinione sulla facolta da quelli gia iscritti................................ciaooooooo :D

Ahi1
Ciao a tutti... come si fa a calcolare la probabilità di (prendendo due eventi generici A e B) di A oppure B ma non di entrambi (ossi l'Or esclusivo)? Ho fatto dei passaggini però vorrei verificarli in qualche modo... Grazie...
3
1 nov 2006, 10:11

tony883
-determinare la misura dell'altezza di un trapezoide deelimitato dalla curva di equazione y=e^2x nell'intervallo [1/2;3] -determinare la misura dell'area della parte di piano limitata dall'asse delle ascisse,dal grafico della funzione y=log x e dalle rette x=1 e x=e -determinare la misura dell'area della parte di piano delimitata dalla arabola di equazione x=y^2-4 e dall'asse delle y. si determinino le coordinate dei punti comuni alle due curve aventi le seguenti equazioni e si ...
7
2 nov 2006, 08:33