Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caccia-votailprof
Prima di tutto vorrei dire che utilizzo un nuovo argomento per inviare questo messaggio perchè negli altri argomenti ancora aperti si è perso di vista il tema principale del discorso (il diritto tributario) per fare solo tante polemiche; quindi mi auguro di trovare risposte solo da persone realmente interessate. Ieri mattina il dott. Guidara mi ha informato che l'appello di diritto tributario del corso a/l del 12/12 è stato spostato al 20 dicembre...praticamente a Natale: per me si tratta di ...
5
30 nov 2006, 11:03

benben
ho messo qui il testo della versione------------------ x favore aiutatemi ! Laudandum experientia consilium est Pansae atque Hirtii, qui semper praedixerant Caesari ut principatum armis quaesitum armis teneret: ille dictitans mori se quam timeri malle, dum clementiam quam praestiterat expectat, incautus ab ingratis occupatus est, cum quidem plurima praesagia atque indicia dii immortales futuri obtulissent periculi. [2] Nam et haruspices praemonuerant ut diligentissime iduum Martiarum ...
5
1 gen 2007, 16:32

Fioravante Patrone1
Ho scoperto oggi che si possono scaricare per intero quasi tutte le monografie della Cowles Commission Foundation: http://cowles.econ.yale.edu/P/cm/cfmmain.htm Segnalo, in particolare, per il loro straordinario impatto scientifico e rilevanza "storica": Arrow, Kenneth J.: Social Choice and Individual Values, 1951 (2nd edition, 1963) [c'è anche la prima edizione, ma essendo "contenuta" nella seconda, suggerisco quest'ultima] Koopmans, Tjalling C. (ed.): Activity Analysis of Production and Allocation, ...

lupomatematico
Ho il seguente integrale: $int(sinxcosx)/(1+sinx)dx$ l'ho risolto con la posizione $t=tg(x/2)$ In un messaggio passato leggevo però che per applicare il metodo di sostituzione bisogna utilizzare una funzione invertibile nel suo dominio. Nell'integrale precedente avendo utilizzato la funzione tangente,non essendo invertibile nel suo dominio ho commesso un errore? Per lo stesso motivo più in generale nella risoluzione di un integrale indefinito con il metodo di sostituzione non possono ...

loryme
ciao a tutti sono al primo approccio con la fisica e non riesco a roisolvere questi problemi qualcuno puo aiutarmi grazie!!!!!!!!!!!!!!!! 1)Un paracadutista del peso di 500 newton poco prima di aprire il paracadute scende nell'aria a velocita' costante.Di quanti newton è la forza di attrito dovuta alla resistenza dell'aria sul corpo del paracadutista? 2)Quanti newton pesa la massa di un kg? 3)Una persona su un treno in moto lancia una pallla verso l'alto lungo la verticale.Si descriva il ...
10
31 dic 2006, 11:18

duddo-votailprof
cari colleghi mi sapreste dare il codice esatto per l'esame del 10 gennaio di geografia urbana.... dato che tramitre esis mi dice che nn ci sono appelli prenotabili? vi auguro a tutti voi un felice anni nuovo
2
30 dic 2006, 14:21

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio, però non so se quello che ho fatto va tutto bene. Siano $\alpha$ e $\beta$ le trasformazioni lineari da $\mathbb{R}^{3}$ in sé, definite come segue: $\alpha$ è la proiezione ortogonale sul piano di equazione $x_1 - x_2=0$ $\beta$ è la proiezione ortogonale sulla retta descritta dal vettore $(1,1,0)$ Le coordinate si intendono rispetto alla base dei versori 1) Calcolare null e rank di ...
3
30 dic 2006, 12:42

Giova411
$int_(pi/2)^((3pi)/4)sin^5x*cos^3x*dx$ A me risulta $-7/48$ che non è il risultato del testo però...
6
1 gen 2007, 00:09

Sk_Anonymous
Determinare ogni intero positivo $n$ che sia divisibile per $\phi(n)$, dove $\phi(\cdot)$ denota la funzione di Eulero.
8
31 dic 2006, 10:12

Giova411
$int (dx) / (x^2 + x + 1) $ Ovviamente non riesco a ridurlo, ma col quadrato nel trinomio come si fa? Come si applica il quadrato nel trinomio? Il mio libro non lo spiega ma poi propone gli esercizi nei quali applicarlo...
5
31 dic 2006, 22:25

Sk_Anonymous
Sia $a$ un qualunque intero in modulo $> 1$. Per ogni $n \in NN^+$, poniamo $ord_n(a)$ eguale al minimo intero positivo $k$ tale che $a^k = 1$ mod n, se $gcd(a, n) = 1$; $ord_n(a) = \infty$, se $gcd(a, n) > 1$. Assumendo per comodità $n/\infty = 0$, per ogni $n \in NN$, provare che $maxlim_{n \to +\infty} \frac{n}{ord_n(a)} = +\infty$.
2
27 dic 2006, 17:04

Ale!215
salve a tutti...mi servirebbe un piccolo aiutino... qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per ricavare la seguente formula per il calcolo del numero dei segmenti in una retta dati n punti? (n(n-1))/2 aiuto per favore! buon anno a tutti alessandro
6
31 dic 2006, 17:24

bestiedda
questo e il ptoblema: una macchina lanciata ad alta velocita comincia a decelerare uniformemente nel momento in cui passa affianco a una macchina della polizia ferma. nello stesso istante la macchina della polizia accelera uniformemente. la velocita iniziale del primo veicolo è di 30 m\s e questa si ferma in 9 s. la macchina della polizia in 9 secondi raggiunge la velocità di 30 m\s. in che istante la macchina della polizia raggiunge l'altra macchina??? ringrazio chi voglia rispondere ...

pi5
$y''-10y'+25y=e^(5x)$ Dopo aver risolto l'omogenea associata mi butto sulla completa... Cercando qua e là equazioni simili già risolte c'è sempre qualche passaggio che mi sfugge...
4
pi5
31 dic 2006, 17:04

Hodino
buondì e buon natale a tutti qualcuno può consigliarmi per favore dei libri sulla teoria del caos? Anche in lingua inglese. Spero di aver indovinato la sezione del forum :p Grazie anticipatamente a tutti. Pierluigi
5
23 dic 2006, 12:46

Kroldar
Spesso nel campo delle tlc si parla di "quadratura"... componente in quadratura, filtro in quadratura... tuttavia non mi è ben chiaro il significato di questo termine. Ad esempio un filtro in quadratura è un sistema che, dato un segnale in ingresso, produce in uscita la sua trasformata di Hilbert, la quale altro non è che uno sfasatore. Cosa sta ad indicare il termine "quadratura" nella teoria dei segnali?
6
31 dic 2006, 14:57

_Tipper
Sia $\mathcal{V}$ lo spazio vettoriale dei polinomi nelle due variabili $x,y$ a coefficienti in un dato campo $\mathcal{K}$. Considerare i seguenti sottoinsiemi di $\mathcal{V}$. Per ciascuno di essi, dire se forma un sottospazio lineare di $\mathcal{V}$ e, in caso affermativo, indicare la dimensione e descrivere una base. 1) L'insieme deo polinomi ove, in tutti i loro monomi, il grado di $x$ supera il grado di $y$. 2) L'insieme dei ...
13
28 dic 2006, 01:07

spassky
Problema : due libri mi indicano formule diverse per fare la stessa cosa. La prima cosa che mi è venuta in mente è che possano essere formule equivalenti, solo che smanettando un po' con l'algebra non vengo a capo di nulla. E non so se è perchè le formule non sono equivalenti, o perchè ho sbagliato i conti. Qualcuno scioglierebbe questo dilemma ? Le formule di cui voglio verificare l' (eventuale) equivalenza sono 1) $alpha=j*tan(x)$ 2) $alpha=tanh(x)$ dove "j" è l'unità ...
2
31 dic 2006, 12:42

dany277
avrei una piccola difficoltà su come risolvere il seguente esercizio: un calorimetro contiene 400g di acqua alla temperatura di 30°c.se aggiungiamo nel calorimetro altri 60g di acqua alla temperatura di 70°c la temperatura di equilibrio risulta di 35°c. determinare l'equivalente in acqua del calorimetro. quello che non capisco è cosa devo determinare, ed eventualmente come. grazie a chiunque leggera o cerchera di aiutarmi. bye :D:move
4
29 dic 2006, 11:16

baka1
Ciao devo calcolare l'ordine di infinitesimo $alpha$ e la parte principale $Kx^alpha$ rispetto ad x per $xrarr0$ di $e^(x/(x + 1)) - 1$ e io non so neanche da dove partire chiaramente devo sfruttare in questo caso il seguente sviluppo $e^t - 1 = t + o(t)$ pero non posso porre $t = x/(x + 1)$ non so che fare qualcuno potrebbe aiutarmi ?
23
22 dic 2006, 12:19