Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leev
Salve, sapreste consigliarmi uno o due titoli di analisi 1,2? Qualcosa a livello universitario e che possa fare un po' da referenza (se non mi ricordo un determinato una cosa, lo apro e non ci metto 3 ore a trovarla), possibilmente pieno di esempi e esercizi. Questa materia l'ho già trattata, però, visto il materiale che mi ritrovo a riguardo, non sarebbe male trovare qualche valido supporto. Grazie
1
24 dic 2006, 11:53

Ghezzabanda
Ciao! Ho un piccolo problemino! L'esercizio recita quanto segue! Siamo dello spazio vettoriale $P_n$ dei polinomi in $RR$ di grado $<=n$. è definita la funzione $D$ nel seguente modo: $D:P_n rarr P_{n-1}, u |->u'$. Chiede di mostrare che esiste una funzione lineare (!!!) $E P_{n-1} rarr P_n$ tale per cui valga che $D @ E=id_{P_{n-1}}.<br /> Inoltre chiede se ne esiste solo una!<br /> <br /> Io ho detto che la funzione è la seguente: $E:p_{n-1} rarr P-n, u |-> int u$ Questa funzione è sicuramente lineare e composta con la $D$ mi restituisce l'identità! Quello a cui però non so rispondere è il fatto ...
13
29 dic 2006, 16:39

fu^2
stavo parlando con un mio amico ieri e mi è tornata alla mente questo dubbio: ma $sqrt2$ senza calcolatrice, come faccio a calcolarlo?... cioè come faccio a calcolare che vale 1,4... senza usare la calcolatrice?... capito cosa intendo? grazie a tutti...
7
2 gen 2007, 10:20

carlo232
Ho finito di programmare un eseguibile per risolvere sistemi di equazioni di primo grado, sfrutta una versione modificata dell'algoritmo di Gauss-Jordan per ridurre la matrice associata al sistema in modo da esplicitare le incognite. Mi piacerebbe se gli deste un occhiata, potete scaricarlo da questo sito temporaneo http://www.xanna.altervista.org/ è semplice e piuttosto intuitivo, comunque chiedete pure se non ne capite il funzionamento! PS è una versione beta
2
2 gen 2007, 16:50

lussiana85-votailprof
ciao raga non ho pututo seguire nemm una lezione per motivi di lavoro,sapreste dirmi le modalità dell'esame? è scritto o orale? in qnt tempo si riesce a preparare??
2
30 nov 2006, 12:11

elly
allora sono:1 La cultura di Cicerone 2 La battuta intelligente di un filosofo 3 Niobe ps:è urgente
4
2 gen 2007, 15:14

Archimede87
Facendo tutti i passaggi e seguendo la sosttituzione consigliata da Enea, il risultato viene. $int_(pi/2)^((3pi)/4)sin^5x*cos^3x*dx$= =$int_(pi/2)^((3pi)/4)[(1 - cos^2x)^(5/2) *cos^3x dx]=$ sostituendo $cosx=t$, $x= arc cos t$; $dx=-(1/sqrt(1-t^2)dt$ -> =$int_(pi/2)^((3pi)/4)[ (1- t^2)^2* sqrt(1-t^2)* (-t^3/sqrt(1-t^2)] dt = <br /> =$int_(pi/2)^((3pi)/4) [ -(1-2t^2 +t^4)*t^3 dt] $=<br /> =$ int_(pi/2)^((3pi)/4) [ -(t^3-2t^5 +t^7)dt] = -[(t^4)/4-2(t^6)/6+(t^8)/8]da pi/2a3/4pi$ =<br /> =$ -[1/4(cosx)^4-1/3(cosx)^6+1/8 (cosx)^8]da pi/2a3/4pi = -1/16+1/24-1/128=-11/384$

Sk_Anonymous
Data la funzione: $f(x)={(lg((x-1)/(x-3)),x<1),(2x^2+3,x>=1):}$ dire,giustificando i risultati,se è continua e se è derivabile nel suo insieme di definizione.Trovare estremo superiore ed inferiore e dire se coincidono col massimo e minimo della funzione. Risolvere per decomposizione i sguenti integrali: 1) $int1/(sqrt(x+a)+sqrt(x+b))dx$ 2) $int(a+broot3logx)/xdx$ 3) $int(x-8)/(root3x-2)dx$ 4) $inte^x(e^x-1)/(e^x+1)dx$ 5) $int1/(senxcosx)dx$.

fu^2
avendo la trasformazione $T{(x'=x+y-1),(y'=x-y+4):} <br /> <br /> l'ultimo punto del problema mi chiede di det. la natura di T<br /> <br /> - se può interessare la trasformazione è una similitudine di rapporto $sqrt2$ con punto unito (-2,1) e rette unite <br /> <br /> $y=(-1+-sqrt(2))x+(2+-sqrt2)/(+-sqrt2+2)$ -<br /> <br /> come risposta ho messo questa, ma la risoluzione del problema dice che è una similitudine ottenuta applicando prima una isometria assiale e poi un'omotetia di rapporto $K=sqrt2$, la domanda è questa: avendo una trasformazione, c'è un metodo per risalire alle trasformazioni che componendosi danno origine alla trasformazione?... altrimenti dare una risposta come quella data dal libro sarebbe impossibile, o sbaglio?...
12
28 dic 2006, 12:01

Pulcepelosa
$int 1/(x^2*sqrt(1+x^2)) dx$ Ho provato a sostituire in diversi modi, anche con sin e tg ma non riesco a risolverlo. La sostituzione che mi convince di piu' è $x=tgt$ solo che giungo a $int cost/(sin^2t)$ e non riesco a proseguire. Quale sostituzione devo usare? che considerazioni logiche devo considerare? Grazie in anticipo Federico

Kroldar
Mi domandavo se, dato un processo aleatorio $X$ stazionario in senso lato e fissato un numero reale $tau$, la funzione di autocorrelazione statistica di questo processo $R_X(tau)$ è una funzione continua. A occhio mi sentirei di rispondere di sì, ma vorrei il parere di qualcuno più esperto.
6
2 gen 2007, 00:48

stefanofet
L'incognita è la densità di carica superficiale su di un piano conduttore a 100kVolt di potenziale ottenuto per collegamento a generatore elettrostatico, come posso calcolare la densità di carica superficiale? Grazie stefano, buon anno

Itami1
Salve a tutti, chiami da Livorno. Prefazione: Oggi navigando in rete mi sono documentato sui frattali, la cosa mi ha incuriosito molto devo dire. Così ho deciso di fare un piccolo programmino per creare queste stupende immagini. Il programmino che ho fatto è 3000byte, quindi infinitamente semplice, ma sufficente per generare immagini di frattali di risoluzione e precisione desiderata. Osservazione: Una volta avviato mi sono reso subito conto che è quasi impossibile riuscire a generare ...
4
30 dic 2006, 23:31

pink-votailprof
Ragazzi,x piacere datemi un'informazione: vorrei fare a febbraio diritto pubblico, sono scienze politiche quindi dovrei andare con la Stella.... in realta' all'orientamento mi dissero che la Stella avrebbe fatto gli esami solo a partire dalla sessione di giugno luglio e quindi sarei dovuta andare ancora con Notaro (e di conseguenza studiare il testo da lui indicato Brin Pitruzzella).....il problema è che ho visto le date degli appelli di gennaio e febbraio e risulta che la Stella giia' farà ...
4
28 dic 2006, 23:00

klaudy85-votailprof
Ci abbiamo creduto, ci siamo impegnati e finalmente..... DAL 9 OTTOBRE, RADIO F2 è ON AIR!!! SINTONIZZATEVI su www.radiof2.unina.it in particolare dalle 15 alle 17!!! X ascoltare noi, come voi, studenti immersi in un mondo fatto di doveri... ma anche (e forse soprattutto) di piaceri.. Passeremo dai temi istituzionali a quelli... di sicuro No! tendendo l'orecchio ad ogni vostro commento e suggerimento! Noi siamo la voce... ma l'anima siete voi!! A presto!!
4
29 set 2006, 17:11

tere88-votailprof
Qualcuno sa se la sett prox riprenderanno le lezionio di inglese? Xk io so k a medicina sn ricominciate..e il prof è lo stesso.. qndi.. Fatemi sapere!! Grazie!!:)
5
29 ott 2006, 20:42

rollina
avrei bisogno di 2 versioni...una è di vegezio e si intitola gli armamenti prevengono veramente le guerre? comincia così Lacedaemonii primi, experimenta pugnarum colligentes, artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo (sino al punto) ut rem militarem (l'esercizio delle armi) ad disciplinam et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos "tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint... l'altra non c'è l'autore e si intitola gli ateniesi si ...
1
2 gen 2007, 09:51

rollina
ho bisogno assoluto della traduzione di questa versione, non so l'autore.. complures philosophi optimum esse hominibus omnino non nasci, vel quam citissime mori scripserunt. nota autem est fabula argiae sacerdotis, quae mater fuisse cleobis et bitonis praedicatur. huic cum ius esset curru vehi ad sollemne sacrificium faciendum in fanum satis longe ab oppido, et iumente viderentur morari tunc filii eiusnvestem exuti corpora oleo peruncti ad iugum accesserunt ut currum traherent. ita ...
2
30 dic 2006, 11:01

Andrea2976
Ciao a tutti, volevo segnalarvi un sito interessante dove reperire tantissime informazioni in merito alla materia di questo forum! http://www.tesiinborsa.it/

Dark Angel
Ciao a tutti...Per le vacanze mi hanno dato delle versioni da fare tra cui quella di Gellio:il concetto di humanitas..E' un pò difficile soprattutto il primo periodo e anche l'ultimo...Potreste essermi di aiuto?grazie mille..:love Qui verba Latina fecerunt quique his probe usi sunt, "humanitatem" non id esse voluerunt, quod volgus existimat quodque a Graecis philanthropia dicitur et significat dexteritatem quandam benivolentiamque erga omnis homines promiscam, sed "humanitatem" ...
4
1 gen 2007, 00:04