Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
ho un problema con il fattoriale perchè non riesco a capire per quale motivo $((2n)!)/(n!)^2$ diverge a più infinito
infatti se $n^2$ è un infinito di ordine superiore rispetto ad $n$ per $nrarroo$
allora $n^2!$ sarà un infinito di ordine superiore rispetto ad $n!$
e quindi $((2n)!)/(n!)^2$ dovrebbe convergere a zero e invece no, perchè ?
Ehi, qualcuno può dirmi quali testi si portano per l'esame di org. int. con la prof. Izzo. (nuovo ordinamento, 8cfu)
GRAZIE.
questo credo vi interesserà..
http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=2035
Un buon posto dove andare in settimana bianca a metà gennaio, a prescindare dallo sciare?
ciao ragazzi.
Il 31 ottobre, mi sono iscritta alla specialistica in Scienze Politiche ma attualmente non conosco la mia matricola.
Come posso fare per saperla? premetto che causa lavoro non posso recarmi in segreteria negli orari stabiliti e che inviando un'email ai dipendenti della stessa, non ho avuto risposta.
Come potrei fare?
Vi ringrazio.
ciao a tutti e buon anno di tutto cuoreeeee!!ho riprovato prima a prenotare l'es di geogr delle relaz internaz,ke è il 10 gennaio, ma niente, ankora dice ke nn ci sn appelli prenotabili x quella data.ho tel in segreteria(nn pensavo ke stesse aperta!) e mi han detto ke nn si può prenot esami x telef...
insomma, nn ho altra scelta??? devo andare per forza all'univ x risolvere sto cavolo di problema??voi come state facendo?

Sto cercando di capire il teorema di Graham-Schmidt, usato nelle modulazioni digitali, ma è la prima volta che sento parlare di spazio di Lebek e su google non ho trovato una risposta. Qualcuno puo aiutarmi a capire questo teorema?

Come risolvo questa successione? Non riesco a trovare la giusta strada:
$lim_(n->infty) n[1-(1-2/n)^5]$
Grazie!


Non riesco a trovare niente in internet su questo libro!! Se qualcuno l'ha già letto mi puo' fare un riassunto oppure aiutarmi a trovare qualcosa sul libro? E' urgentissimo!!!

Chi di voi può aiutarmi per questi esercizi?
1) $lim x->inf ln((n^3) - sqrt(n)) - ln(4n) / 3 + ln(n)$
2) $lim x->0 2xsin(x) + cos2x - 1 / x^4 + x^5 da utilizzare gli sviluppi di Taylor<br />
<br />
3)$integrale da 0 a 3: sqrt(x) / 2(x + 1) sostituire sqrt(x) con t
una domanda: e ^ (y/0) quanto fa?

Ciao
ho un dubbio su questo integrale $int1/(sin(2x))*dx$
io pensavo che si potesse svolgere cosi $1/2*int2/(sin(2x))*dx = 1/2*log|sin(2x)| + c$ ma il risultato non è corretto, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè ?

Ne conosco tre tipi. Uno è il salto, quando il limite dx e quello sx nel punto sono diversi ed entrambi finiti. Un altro è quella eliminabile cioè quando il limite dx e quello sx sono uguali e finiti ma nel punto f non è definita. Un altro ancora è quando almeno uno dei due limiti è infinito.
Ora: qual'è che viene chiamato di prima specie, quale di seconda e quale di terza? Anche se non mi suona d'aver mai sentito dire "di terza specie".
tanti auguri colleghi per questo 2007 che è alle porte!

Confido in voi, ragazzi del forum che siete semre pieni di risorse:
Mi è stata regalata una webcam e la vorrei usare anche perchè chi me l'ha regalata, la usa parecchio e la vorrebbe rovare anche con me. Uso come programma per chattare, Gaim di cui sono molto soddisfattto del suo funzionamento, c'è solo un piccolo difettuccio: non è supportata, a quanto ho capito, la webcam.
Cosa mi consigliate di fare, per utilizzarla?
ciao ciao
Ciao ragazzi, cercavo la canzone della pubblicità di Grey's anatomy che trasmettono in questi giorni.... sapete dirmi il titolo.... Grazie

Qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrare che se dei vettori sono ortogonali sono anche linearmente indipendenti?
Grazie.

Ciao a tutti, sono nuova e perciò abbastanza imbranata a cercare delle versioni...il titolo di questa versione è "un esempio di straordinaria generosità" e le prime parole sono: magnitudo doni efficit ut donum gratum sit...qualcuno può aiutarmi??

Un asta omogenea di massa M=1kg e lunghezza L è vincolata nel suo estremo A
Sull'altro estremo B viene sparato perpendcolarmente all'asta un proiettile di massa m con velocità v=30m/s.
Sapendo che il proiettile si conficca nell'asta e che il momento delle forze di attrito in A è Ma=5Nm, calcolare quale massa deve avere il proiettile per far compiere all'asta 10 giri completi
Ecco il problema riconosco che non è impossibile
ma prima di impostarlo vorrei dei chiarimenti su cosa intenda per ...

Risolvere il problema:
${(y^('')(t)+y(t-1)=(-1)^[[t]]e^-t,),(y(t)=0,"in" [-1,0]):}$