Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dott. Zoidberg
Qualcuno mi può aiutare?non ho capito una cosa..... Come faccio se ho x(1) = -2x( 2) data una qualsiasi equazione..... Es: X (alla seconda) - k( 2-k)x + 6=0 Grazie mille
1
24 gen 2007, 19:24

ottanta4
$f(x)=(1/|x|) per x!=0$, con $f(0)=0$. Se la funzione $(1/|x|) per ogni x (anche x=0)$ non è integrabile alla Lebesgue su tutti i reali (l'integrale nn è finito), allora dovrebbe essere non L-integrabile anche la $f(x)$, visto ke le due funzioni differiscono tra di loro solo sul punto $x=0$, che è un insieme di misura nulla (Quindi le due funzioni dovrebbero essere Lebesgue-equivalenti). E' veramente cos', oppure il fatto che $(1/|x|)$ valga $+infty$ per ...
3
24 gen 2007, 11:16

indecisa-votailprof
Alla cittadella c'è qualche punto in cui è possibile connettersi tramite wi-fi? Grazie ^^
2
24 gen 2007, 17:19

Shaumar
Ciao raga, vorrei essere aiutato dato che nella mia infinita ignoranza nn riesco a risolvere sto problema: Un punto che si muove di moto armonico cn periodo T=4.4s si trova al tempo t=0 nella posizionex(0)=0.28m cn velocità v(0)=-25m/s. Calcolare i valori max della velocità e dell'accelerazioe e scrivere l'equazione del moto. ora io so che l'acc è: a(t)=-ω²x e che la vel è : v(0)=vo=ω A cos φ ecco vorrei sapere come si calcola la vel max e l'acc max nel moto armonico dato che cn ...

Dott. Zoidberg
Ciao a tutti! Mi servirebbe la traduzione di questa versione di Cicerone: Cicerone attende notizie da Attcio Comincia così...... Cicero Attico salutatem ( dicit ) Plane relegatus mihi videor postquam........ Grazie mille in anticipo
2
24 gen 2007, 10:16

TomSawyer1
Da sempre mi sono chiesto perche' il ramo fondamentale della Matematica venisse cosi' snobbato nelle scuole e nelle Universita' italiane. Per Teoria dei Numeri intendo anche l'Aritmetica non elementare. Una conferma la si ha da questo forum (forse il forum italiano di Matematica piu' importante, se non sbaglio). A me vengono sempre in mente le parole dell'immenso Gauss: "La Matematica e' la regina delle scienze e la Teoria dei Numeri e' la regina delle matematiche".
11
24 gen 2007, 13:58

adriano e daje!!!
Sia Q=(1;-2;3) e R =(5/21,5/42,1/42) e sia r di equazioni cartesiane x-2y=0,y-5z=0 dire se esistono un punto A appartenente a r e un punro B tali che l'area del parallelogramma ABQR sia uguale a 10... io ho pensato di risolverlo cosi... il punto A appartiene a r quindi trovo le equazioni parametriche di r e A risulta essere del tipo...A=(10t,5t,t) poi considero i vettori QA e QR e pongo che il modulo del prodotto vettoriale tra questi due vettori è 10 per trovare t ma facendo i calcoli ...

pirata111
Salve ragazzi potreste farmi un bel pò di domande di algebra e geometria dato che domani ho la seduta orale?? solite cose: isomorfismi endomorfismi, spazi vettoriali sistemi lineari , piani ,rappresentaizone parametrica e cartesiane di rette........ grazie
3
23 gen 2007, 17:34

Sk_Anonymous
Per ogni intero $n \ge 1$, sia posto $1 + 1/2 + ... + 1/n = a_n/b_n$, dove $a_n, b_n$ sono interi positivi coprimi fra loro. Mostrare che esistono infiniti $n \in NN^+$ tali che né $a_n$ né $b_n$ siano potenza di numeri primi.
6
20 gen 2007, 09:41

evie-votailprof
$y=xsqrt((x-2)/(x-4))$ qualcuno puo seguirmi passo passo nella rappresentazione di questa funzione? Per prima cosa avrei una domanda per quanto riguarda il dominio: posso portare la x sotto radice e per trovarmi il dominio pongo l'argomento sotto radice maggiore o uguale di zero?? oppure devo lasciarla fuori (la x) e porre solo $(x-2)/(x-4)>=0$?? oppure sono giusti entrambi i metodi? Grazie.

Avril_91
Allora...ho letto il regolamento, ho cercata la versione, ma non l'ho trovata...questa è di Plinio il Vecchio e si intitola "Gara tra due grandi pittori" prima frase: Notum est quod inter Protogenem et Apellem accidit. ultima frase: At Protogenes, victum se confessus, in portum devolavit hospitem quaerens. ecco fatto...spero che questo basti x aiutarmi!!! uhmmm ho il presentimento che questa non la troverete...staremo a vedere! ciaoooooooooo e grazie in anticipo x qualsiasi ...
3
24 gen 2007, 15:39

kily2001
ciao a tutti, dovrei calcolare la matrice nella base $G:={(2/3,-1/3,1,0),(0,-1,0,1),(0,1,0,1),(1,0,1,0)}$ della trasformazione lineare $y'=2x^1+x^2-x^3+x^4$ $y''=x^1-x^2-x^3-x^4$ $y'''=3x^2+x^3+3x^4$ a me viene $((-9,3/2,-1/2,8),(-6,1,-2,5),(3,-1/2,7/2,-2))$ ho fatto bene? grazie mille
2
24 gen 2007, 13:22

fu^2
ho finito di risolvere un problema, ma nn son certo che sia correttissimo in un passaggio, anche se i risultati mi tornano date le parabole $alpha:y=-1/2x^2+2x+3$ e $beta:y=x^2+8x+12$ det. le equazioni delle tangenti $"r,s"$ ad entrambe le curve. come prima cosa ho trovato le rette generiche tangenti alle curve ${(-1/2x^2+2x+3),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(2m-4)-6+2q il discriminante $Delta =(2m-4)^2-4(-6+2q)=0$(condizione di tangenza) ${(x^2+8x+12),(y=mx+q):}<br /> da cui otteniamo $x^2+x(8-m)+12-q il discriminante ...
10
24 gen 2007, 17:41

rocobain
ciao a tutti... nn riesco a risolvere questo problema tramite il bilancio energetiko.. mi potreste aiutare? allora il testo dice questo... "calcolare l'energia necessaria a un satellite ke si muove di moto circolare uniforme attorno la terra a una distanza uguale a 3x il raggio terrestre perch superi per sempre il campo gravitazionale"ovvero trovare la velocità di fuga di questo corpo... HELP ME PLEASE!
3
23 gen 2007, 20:32

ladymarieclaire
Velleio - Historiae Romanae - Liber Prior - 12 Ita eodem tempore P. Scipio Aemilianus, vir avitis P. Africani paternisque L. Pauli virtutibus simillimus[....]consul creatus est. Bellum Carthagini iam ante biennium a prioribus consulibus inlatum maiore vi intulit eamque urbem [....]funditus sustulit fecitque suae virtutis monimentum, quod fuerat avi eius clementiae. Carthago diruta est, cum stetisset anni sexcentis septuaginta duobus (DCLXXII), abhinc annos centum septuaginta tris (CLXXIII) ...
4
22 gen 2007, 14:19

Sk_Anonymous
Come posso trovare la base di un sottospazio vettoriale utilizzando le matrici??? esempio: trovare, in R5 , una base ortogonale del sottospazio vettoriale di equazione cartesiana: 3x1+x2-x3+5x4+x5=0??? grazie in anticipo

Marco241
Ho un problema: devo calcolare il sin(80pigreco) e il cos(20pigreco) Adesso senza applicare le formule di bisezione etc c'è da fare un ragionamento banalissimo che però non ricordo! E poi ogni volta sbaglio con i segni...Fatemi capire...
4
23 gen 2007, 23:03

msmgpp-votailprof
Ho aggiunto le date degli appelli di morfologia e fisologia vegetale del corso A-L su www.studentibiologia.altervista.org Mi raccomando se avete le date degli appelli di qualsiasi materia scriveteli qui o contattatemi tramite il sito.. Aiutiamoci a vicenda
6
30 dic 2006, 09:26

piri88
quesito di sociologia: nell epoca attuale dove ogni giorno c'è una forte tensione sociale quali sono i problemi piu rilevanti?come la famiglia la scuola e la società dovrebbe combattere tali problematiche?
1
24 gen 2007, 16:42

Giova411
Come si sviluppa: $(k(n+1))!$ C'é un modo come quello noto: $(n+1)! = (n+1)n!$ Ho cercato un po' in rete ma non trovo nulla sulle proprietà dei fattoriali... Grazie
2
24 gen 2007, 00:52