Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bestiedda
ciao allora il problema eè questo: del triangolo abc sono note le coordinate di A(3;-1) , B(-4;-1) e dell'ortocentro H(3/2; - 3/2). determina le coordinate di C. da risolvere senza la regola del fascio di rette. grazie a tutti!
9
25 gen 2007, 16:13

pozzese forever!!!
s.o.s!!!!!!!!!!!!!!!!!11qualcuno mi può far capire la trigonometria???:blush:cry:blush

Paolo902
Buonasera a tutti… scusatemi ma avrei un po’ di problemi con questa disequazione goniometrica: $(sec(2x))/ (tg(2x)-tg(x)) – 1/4(1+cot^2(x))>=0$ dove cot ^2(x) è la cotangente al quadrato dell'angolo incognito. Tre mie “allieve” (non è vero.. sono tre mie amiche a cui ho dato una mano in matematica… ) se la sono trovata in un compito… e in effetti non è per nulla semplice…a meno che io sia così stupido da non vedere un trucchetto… il che è possibile (visto che sono bello esaurito in questo periodo…)… vi dispiace ...
3
24 gen 2007, 18:05

P3pP3
Ciao a tutti ragazzi...domani ho compito di storia e so già le domande ke la professoressa ci metterà...dato ke il mio libro vale poco o niente io le posto qui, sperando in qualke modo ke qualcuno sappia rispondermi.... 1 - Parla degli Stati Regionali 2 - Guerre civili in Spagna, Francia e Inghilterra (ovviamente dopo iil 1300) 3 - Necessità per cui si compiono i primi viaggi e i fattori culturali e tecnici che li rendono possibili 4 - Perchè avviene il calo demografico degli ...
4
24 gen 2007, 13:54

volcom88
questo è il problema: il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice f1=10 V e f2=20 V. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono R1=100 Ohm, R2=200 Ohm, R=300 Ohm. se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual è l'intensità della corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice f1? [soluzione: 9,1x10^-3 A, in senso antiorario] ..._R1____R2_ ...

emitrax
Qualcuno puo aiutarmi a capire questi concetti per funzioni a variabili complesse e per funzioni a due variabili reali ? Non ho mai avuto questi due concetti chiari. Grazie.
2
25 gen 2007, 11:07

giovfer-votailprof
ragazzi volevo ringraziarvi perchè grazie a voi stamattina sono riuscita a superare l'esame di politica dell'ambiente. lavoro e non sapete come sia difficile riuscire a venire a seguire gli esami per le domande o avere notizie utili sui prof. grazie perciò a chi "perde tempo" ad inserire le domande degli esami e grazie a chi "perde tempo" a curare questo sito. ciao a tutti
1
24 gen 2007, 18:18

lakeoftears
salve atutti ho bisogno di un favore urgente....... ho bisogno che qualcuno mi indirizzi in un sito di statistica perchè devo preparare un'esame e nn so niente grazie a che mi risponderà
8
23 gen 2007, 20:11

Giova411
$( (n+1)^2 (kn)!)/((kn+k)!)$ Mi fate vedere gli sviluppi dei fattoriali che portano (dovrebbero almeno ) alla semplificazione? Mille e mille GRAZIE!
4
25 gen 2007, 00:33

89mary-votailprof
una sbarra pesante e omogenea di lunghezza L è sostenuta da due forze verticali F1 e F2 che agiscono su due punti dstanti, rispettivamente L/8 e L/4 dai suoi estremi. determina il rapporto F1/F2. risultato[2/3] mi sono totalmente bloccata. mi date un piccolo suggerimento? grazie in anticipo

fede86-votailprof
ciao ragazzi stavo facendo il compito di informatica del modulo 2 e 3 e non riesco a fare una cosa, qualcuno sa dirmi cosa significa: "Convalidare i dati delle celle B5:E8 prevedendo un numero intero compreso fra 10.000 e 800.000, prevedi un messaggio di input ed un messaggio di errore relativi alla convalida" vi prego aiutatemi.

nikko801
Cosa mi consigliate? sto cercando un software che risolva eq. diff e uno per visualizzare funzioni. c'è qualcosa di free scaricabile in rete? i migliori quali sono? grazie
8
24 gen 2007, 17:38

Bartolomeo2
Una popolazione, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori 75 e monori di 25 Qualcuno può darmi una mano d'aiuto almeno per iniziare a fare questo esercizio e poi vedo se riesco a continuare caso mai? Grazie...
3
21 gen 2007, 12:54

maruti77-votailprof
Posted - 25 Jan 2007 : 12:59:51 -------------------------------------------------------------------------------- cambiano cose importanti: "Illegittimo l'articolo uno della legge nella parte in cui esclude che il Pm possa proporre appello contro le sentenze di proscioglimento.Illegittimo anche l'articolo 10 della legge nella parte in cui prevede che sia dichiarato inammissibile l'appello proposto dal Pm contro una sentenza di proscioglimento prima del 9 marzo 2006, quando ...
1
25 gen 2007, 13:10

p4ngm4n
vi chiedo di darmi un enorme mano con questi tre problemi. 1)Due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile bloccato ad un punto fisso. calcolare l'accellerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo. 2)Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio r=10cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è $alpha(t)=2rad/(s^3)$, e ...

NetFlyer77
A) A urta B e simultaneamente ad una distanza di cento milioni di chilometri C urta D. Spiegare con una frase o due come la relatività ristretta ci insegna a rienunciare o a modificare questa affermazione. B) L'evento G avviene prima dell'evento H. Dimostra che l'ordine temporale dei due eventi è lo stesso tanto nel sistema del laboratorio quanto in un qualsiasi sistema del razzo se e solo se i due eventi hanno una separazione o del genere tempo o del genere luce. Queste domande ...

NetFlyer77
Sto studiando la termodinamica, ma ho le idee un po confuse: problema: se in condizioni normali si comprimono 100 g di idrogeno molecolare fino a ridurre il volume alla metà, quale sarà il valore della pressione in atm? ho pensato: p0*v0=n*R*T0 all'inizio; alla fine p1*(v0/2)=n*R*T0, da cui p1=2*p0 ma non sono sicuro; la temperatura rimane costante? Altrimenti p1*(v0/2)=n*R*T1, da cui segue p1=p0*2*T1/T0, ma come trovo T1? 100 g è un dato inutile?

celeste4
Ciao a tutti, ho appena fatto uno scritto di Analisi 1 a dir poco sconsolante...immagino attorno al 15. Se è di meno neanche non faccio l'orale ovviamente, ma se è 15, io ci proverei..per ottimizzare lo studio, quali sono le domande e gli argomenti più frequenti? merci...
2
24 gen 2007, 17:10

superpunk733
Ciao a tutti! Era un po di tempo che non vi scocciavo, ora però ho un problema Svolgendo un esercizio sulle serie, peraltro abbastanza banale, il professore effettua dei "giochetti" con gli indici della sommatoria, uno dei quali non mi è molto chiaro. E' ininfluente postare tutto l'esercizio, inserisco solo il pezzo che mi è oscuro. Ho inserito un'immagine per evitare di sbagliarmi. 1. Il primo passaggio è la serie di partenza, fin qui ci sono 2. Qui scambia ...

lunatica
Avrei da proporvi questo problema che non riesco a risolvere: -una palla viene lanciata con velocità iniziale V e con un angolo di 35 gradi sopra l'orizzontale. Quindici metri più avanti si trova un piano alto due metri: quale deve essere la velocità iniziale minima affinchè la palla arrivi sul piano? Vi prego di aiutarmi a risolverlo Obelix