AAA spiegazione
Con le formule di bisezione la risoluzione di questa equazione ( soluzione x= k360° +-30°):
sin^2 x/2 + radice quadrata di 3 cosx= 8- radice quadrata di 3 il tutto fratto 4
svolgendola ho ottenuto :
sen^2 x/2 - radice quadrata di 3 per sen^2 x/2 + radice quadrata di 3= 8 - radice quadrata di 3 il tutto fratto 4
è corretto lo svolgimento fino ad ora?come si prosegue in tal caso?
grazie per l'attenzione e l'aiuto,
alex
sin^2 x/2 + radice quadrata di 3 cosx= 8- radice quadrata di 3 il tutto fratto 4
svolgendola ho ottenuto :
sen^2 x/2 - radice quadrata di 3 per sen^2 x/2 + radice quadrata di 3= 8 - radice quadrata di 3 il tutto fratto 4
è corretto lo svolgimento fino ad ora?come si prosegue in tal caso?
grazie per l'attenzione e l'aiuto,
alex
Risposte
"bad.alex":
equazioni con risoluzione formule di duplicazione:
$cos 2x = 3 - 5 sin$
svolgendola $ 2sin^2x - 5 sin x + 2 =0 $
ponendo $sinx= y$
2y^2 - 5y +2 =0
con formula risolutiva ho ottenuto i valori 1/2 e 2. Con 1/2 ottengo arcsin1/"= k180° + (-1)^k 30° ed è corretto. Come spiego il valore 2 ottenuto?
per sinx=1/2 hai x=30°+k360°, x=150°+k360°
per sinx=2 non hai soluzioni
ti ringrazio. Per la seconda equazione è giusto lo svolgimento? qui consiglia di ricorrere alle formule di duplicazione ( applicandole al coseno)...
ricordati che cosx=1-2sin^2(x/2)
pertanto ricontrolla i conti
pertanto ricontrolla i conti
"luca.barletta":
ricordati che cosx=1-2sin^2(x/2)
pertanto ricontrolla i conti
controllo, grazie
"luca.barletta":
ricordati che cosx=1-2sin^2(x/2)
pertanto ricontrolla i conti
ho svolto i calcoli e mi risulta sen^2 x/2 + radice quadrata di 3 - 2per radice quadrata di 3sen^2 x/2. il secondo membro è ricopiato. come faccio ad eseguire ora le operazioni con i radicali...??
comincia a sommare i termini simili: i termini in seno li lasci al primo membro e i termini noti al secondo
"luca.barletta":
comincia a sommare i termini simili: i termini in seno li lasci al primo membro e i termini noti al secondo
quindi avrò - radice quadrata di 3 sin^2 x/2 al primo membro e 8 - radice quadrata di 3 fratto 4 - radice quadrata di 3 al secondo. Con i radicali però non riesco a continuare...

se rincontrolli dovresti trovarti con
(1-2*radice(3))*sin^2(x/2)=(8-5*radice(3))/4
(1-2*radice(3))*sin^2(x/2)=(8-5*radice(3))/4
"luca.barletta":
se rincontrolli dovresti trovarti con
(1-2*radice(3))*sin^2(x/2)=(8-5*radice(3))/4
allora sen^2 x/2 + ( 1- 2 sen^2 x/2) * radice quadrata di 3= 8 - radice quadrata di 3 fratto 4....se eseguo la moltiplicazione ottengo: radice quadrata di 3 - 2 * radice quadrata di 3sen^2 x/2 no? come mai risulta essere al primo membro e al secondo come hai scritto tu? Non escludo lla possibilità di aver sbagliato con i calcoli ma quando non capisco una cosa...

credo di aver sbagliato tutto nella seconda..... non so
svolgerla!
