Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
childofthegrave-votailprof
Raga sapete qualcosa del seminario di economia con Musella? Bisogna iscriversi?

NetFlyer77
A) Determinare la natura di un gas sapendo che alla temperatura di 227°C la velocità quadratica media è di 2496 m/s B) Nell'ipotesi che la velocità di fuga delle molecole di idrogeno dalla superficie lunare sia 2.36e^3 m/s, quale dovrebbe essere la temperatura delle molecole sulla superficie per sfuggire al campo gravitazionale lunare? C) Si trovi la velocità quadratica media se la pressione è 300 Pa e la densità 3.5 g/l. A) Non so come fare. Se imposto (m/2)*=(N/2)*K*T, non posso ...

nefeo-votailprof
Ciao a tutti, il mio problema è il solito....qualcuno mi potrebbe mandare tramite messaggio privato qulache dritta sulle domande orali(qualunque cosa o consiglio su dove informarmi, ovviamente se conoscete qualche domanda sarebbe il massimo). Chiarmente non è il caso di renderele publiche(giustolisi è sempre in agguato:D ). Comunque mi renderò disponibile a farle avere a chiunque me le chieda tramite messaggi privati o msn. Pleaseeee.....aiutatemi (aiutateci)

dave031
ho questo integrale: $int sqrt(x^2-1)/x$ perchè non lo posso risolvere ponendo $y=sqrt(x^2-1)$ ?
8
24 gen 2007, 17:04

alexilove
Salve Ragazzi ho una piccola curiosità, come si fa a dimostrare sta cosa: Se per n>=2 vale (x1 + x2 + ... + xn = n) allora ( x1 * x2 * ... * xn
6
22 gen 2007, 20:28

Cheguevilla
Testo della sentenza 149/2007 della Corte di Cassazione. Anche tradotta in italiano. Che ne pensate?
20
22 gen 2007, 10:14

smemo89
Ciao a tutti. Devo studiare il legame sigma in chimica che però sul libro non c'è e quindi dovrei fare una ricerca. Sinceramente, però, vorrei qualcosa di sipegato in una maniera molto semplice. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

GioCa2
$($sen(2x)-senx$/$ctg^2(2x)-1)
13
22 gen 2007, 17:14

motorhead
scusate la domanda stupida; se ho una distribuzione unitaria secondo un carattere quantitativo di questo tipo e voglio sapere se c'è asimmetria. mi calcolo la media aritmetica che è $mu=108,3$ e dopo devo confrontarla con la mediana della distribuzione credo. l'appunto sulle fotocopie è 108.3>100 $=> $ c'è asimmetria positiva ma quel 100 cos'è? credo che che l'appunto sia sbagliato e invece la mediana è 95 cioè $M_(e) =(100+90)/2 =95 => mu>M_(e)$ ? EDIT: ...
2
24 gen 2007, 18:23

marinageky-votailprof
raga mi serve il vostro aiuto volevo sapere se il libro di ridola si porta perchè io non lo riesco a trovare. aaa com'è il prof?baci

Giova411
Premesso che ancora il mio libro non ha trattato le equazioni differeziali (e ancora non le so fare) mi chiede di: Mostrare che la funzione $f(x) = sum_(n=0)^(oo) ((-1)^n x^(2n))/ ((2n)!)$ è una soluzione dell'equazione differenziale: $f^('') (x) + f(x) = 0$ L'argomento trattato sono le serie di potenze ma mi chiede l'esercizio senza mostrarmi un esempio.
21
24 gen 2007, 22:14

volenterosa-votailprof
RAGAZZI PER FAVORE AIUTATEMI!DOVE POSSO TROVARE IL PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA DEL PROF IMPOALLOMENI?ESISTE IN QUALCHE COPISTERIA?QUALCUNO è ANDATO A LEZIONE?IO SONO UNO STEDENTE LAVORATORE E NN SEGUO...DATEMI QUALCHE NOTIZIA. SONO ISCRITTO IN P.S GRAZIE:confused:

Luca D.1
Studiando l'Hessiana in un punto critico mi sono imbattuto in: $A = [(2, -4, -2sqrt(8)), (-4, 4, 2sqrt(8)), (-2sqrt(8), 2sqrt(8), 0)]$ Al fine di determinare gli autovalori sbaglio o esiste i fatto che: $Tr(A) = lambda1 + lambda2 + lambda3$ $Det(A) = lambda1 * lambda2 * lambda3$ E quindi per la matrice in questione: $Tr(A) = 6 > 0$ $Det(A) = 32*2 > 0$ Può tornarmi utile o si utilizza solo per matrici 2x2? Grazie!
38
22 gen 2007, 14:43

Sk_Anonymous
Ho realizzato una minirete cablata con 2 computer 2 (!),posti ovviamente in ambienti diversi ma entrambi con XP.L'host ( si dice cosi?) e' collegato ad uno switch (gateway ?) tramite la porta lan e quest'ultimo a sua volta e' collegato all'altro computer tramite cavo.Lo switch e' un NetGear RP614 ed il modem e' sempre un NetGear DM111P. Ho collegato per benino tutti "sti" apparecchi.Ho configurato il tutto seguendo appuntino quanto mi veniva chiesto ma dopo qualche ora di buon ...
2
22 gen 2007, 19:57

Bob_inch
1) $y=e^x + 2e^(-x) in [0; log2]$ Lagrange: - la funzione è continua; -$y'=e^x-2e^(-x)$ Ora mi risultano antipatiche le sostituzione, in particolare il log... 2) Determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione $y=x^3-2ax^2+6a$ nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2). [a=1] P (2;y) -> P (2; 8-2a) T (0; -2) $y'=3x^2 - 4ax -> m=12-8a$ Poi sostituendo i valori di P e T in una retta generica y=mx+q, con un ...
3
24 gen 2007, 21:26

sofy88
religione dei galli (caio giulio cesare) Inter deos Mercurium Galli maxime colunt, culus sunt plurima simulacra. Hunc omnium artium inventorem existimant, hunc viarum atque itinerum ducem; eundem vim maximam habere ad quaestus pecuniae mercaturasque putant. Post hunc, Apollinem et Martem et lovem et Minervam venerantur. De his eandem fere opinionem habent quam reliquae gentes. Nam Galliae gentes credunt Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque ...
2
23 gen 2007, 21:49

driade-votailprof
Ciao ragazzi, volevo un chiarimento sul programma...io devo sostenere l'esame da 8 crediti di ec pol con Musella. I testi sono solo: -microeconomia in breve bruno jossa ed.2000 -macroeconomia modelli elementari ed.2006 -la parte spec di musella adesso volevo sapere se di macro si porta tutto o solo i primi 6 capitoli e quindi senza curva di philips.. vi ringrazio tutti e speriamo bene devo fare l'esame il 25
3
22 gen 2007, 16:58

lovelycandy1992
AIUTOOOOO ho bisogno in maniera urgentissima di 1 schema di tutte le coniugazioni dei verbi deponenti latini(tipo le tavole k c sn sui libri)!!! vi prego!!!!!offo qualsiasi cs in cambio!!!! v prego!!!!!!dom ho 1 verifica!!!so k avrei dovuti stud prima ma ne avevo altre d greco e mate....vi prego!!! baci
6
24 gen 2007, 19:00

fireball1
Sapete spiegarmi quali sono, sostanzialmente, le differenze tra la meccanica classica e quella razionale? A parte i periodi storici, è vero che essenzialmente cambia la matematica con cui vengono trattate?

lupomatematico
La risoluzione delle due serie dovrebbe essere banale ma non riesco a trovare il modo con cui studiarle. $sum_(n=1)^oo(logn)/n^2$ $sum_(n=1)^oo(logn)/n$ $intsqrt((x+1)/(x-1))dx$