Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
noise1
Salve raga vi scrivo l'esercizio: Un cubetto di ghiaccio di 200g si trova al centro di un tavolo quadrato con lato di 80cm.Calcolare l'impulso necessario affinche' il cubeto di ghiaccio lasci il tavolo in corrispondeza dello spigolo nord-est con velocita' $12m/s$. Sapendo che $I=Deltap$=$p_f-p_i$ $Deltap_x=mv_(xf)-mv_(x i)=0.2kg*12*cos45-0=1.7 hat i (kg m)/s$ $Deltap_y=mv_(yf)-mv_(yi)=0.2kg*12*sen45-0=1.7 hat j (kg m)/s$ $I= (1.7 hat i + 1.7 hat j )$$(kg m)/s$ Quindi la mia domanda e': il fatto che il lato sia di $0.8m$ non mi interessa?

emitrax
$int_0^(2pi)(cos(3x))/(5-4cosx)dx$ Da risolvere con i residui. Essendo abituato a calcolarli tra $-oo$ e $oo$ o $0$ e $oo$ non so esattamente come procedere. Gli estremi di integrazione mi fanno pensare ad una circonferenza, ma ripeto, non so come procedere. Ho provato con le formule di eulero, ed ho provato anche ponendo la sostituzione $z=e^(ix)$ , ma non ne vengo fuori. Qualche consiglio sul procedimento? Grazie.
2
21 gen 2007, 23:05

rory20071
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire come devo impostare la connessione internet per UBUNTU LINUX: ho il pc con la partizione del disco, cioè c'è installato sia windows xp che ubuntu linux... da linux ho provato a selezionare l'opzione "condividi con windows" che mi usciva, ma non va.... come connessione internet per win ho alice, e ho installato tutto dal suo cd, quindi non saprei neanche che numero di telefono inserire per la connessione, nè altri dati.... Qualcuno sa dirmi cosa dovrei ...
1
20 gen 2007, 20:32

mariodic
Per quanto ne sappia non siamo molto avanti in questo campo ma spero sinceramente di essere smentito. Riassumo in questo post, senza alcuna pretesa di rigore, ciò che penso sia lo stato dell'arte in questo terreno di indagine. 1) L'informazione incrementa la conoscenza 2) Poichè siamo in grado di stimare l'accrescimento o la diminuizione del nostro stato di conoscenza di un certo sistema ed anche perchè nuove informazioni non possono non aumentare lo stato conoscitivo, ne ...
8
11 nov 2006, 23:24

TomSawyer1
Mi rivolgo agli esperti di Linux: vorrei sapere un po' di motivi tecnici per cui gli OS di Linux sono migliori di quelli della Microsoft.
14
20 gen 2007, 18:04

baka1
Ciao, ho un problema con i numeri complessi $z = 1/(3 + 3i)$ devo metterlo in forma trigonometrica ed esponenziale, è ugualmente corretto scriverlo cosi $1/sqrt(18)*(cos(-pi/4) + i*sin(-pi/4))$ ?
10
20 gen 2007, 19:57

fu^2
... ma perchè bocciate così poco?... cioè vedo tutti i giorni con i miei occhi cose immonde che succedono nel passaggio di anno in anno... cose che nn stanno ne in cielo ne in terra... ok che non si può bocciar tutti, ma i livelli di preparazione che si accettano son ridicoli... una scuola dovrebbe esser meritocratica e invece nn pare proprio che sia così (parlo solo delle medie e superiori)... eppure frequanto un liceo, ovvero la scuola dove dovresti uscire con una preparazione molto più ...

TomSawyer1
Mostrare che $sigma(24n-1)$ (dove $sigma$ è la funzione sommatoria dei divisori) è sempre divisibile per $24$, con $n in NN$.
6
9 gen 2007, 17:24

bad.alex
Chiedo scusa ma non riesco a svolgere le seguenti equazioni: Non riesco a svolgerle poichè non ho ancora capito il procedimento. Vi ringrazio cmq se potrete o meno aiutarmi. Alex
24
21 gen 2007, 17:49

NetFlyer77
Un elettrone urta elasticamente un atomo di idrogeno inizialmente fermo. Il moto prima e dopo l'urto, avviene lungo la stessa retta. Quale frazione dell'energia cinetica iniziale dell'elettrone è trasferita all'atomo di idrogeno? La massa dell'atomo di idrogeno è 1840 volte la massa dell'elettrone. R[0.22%].

piastrina-votailprof
[INDENT]Ciao ragazzi, sono una collega del corso di scienze e tecnologie alimentari...volevo avvisarvi, per chi dovesse sostenere esami con il prof. Maltese, che è stata fissata ladata. 31\01\2006. Prenotatevi [/INDENT]
1
20 gen 2007, 13:33

Luca D.1
'sera! Consideriamo insiemi $A sube RR^n$: Quando si dice "un punto x che appartiene ad A, cosa si intende? Un punto interno? Altra cosa: sapreste farmi un esempio di un punto di accomulazione che non sia di frontiera? Un punto isolato è di frontiera? Per ogni intorno circolare abbiamo sia punti esterni che punti interni (il punto stesso), quindi un punto isolato possiamo dire che è di frontiera? In tal caso, per un punto isolato non è vero che per ogni intorno abbiamo punti di A ...
13
15 gen 2007, 17:21

bad.alex
sen^2x - senxcosx= 0 procedendo con lo svolgimento ho diviso per cos^2 x, ponendo cos x diverso da zero, entrambi i membri dell'equazione. Il problema riscontrato però in senxcosx... Ho sbagliato? buona serata
7
21 gen 2007, 18:18

ilyily87
salve a tutti, ho ancora bisogno di voi. Devo scrivere un programma C che effettui una ricerca di un elemento in un array e ne restituisca tutte le posizioni in cui compare! Ovviamente nn mi funziona potreste darmi una mano? #include <stdio.h> #include <conio.h> #define MAX 50 typedef int vettore[MAX]; . . . . . . void cerca(const vettore v, const float elem,vettore posizione, bool &trovato){ printf("\nInserisci ...
43
18 gen 2007, 20:44

toonamix
Salve a tutti sono nuovo ed ho un problema, siccome sono stato molto assente quest anno, ho difficoltà nel risolvere alcuni problemi di geometria analitica, credo poichè ho perso anke gli appunti e quindi nn conosco proprio le regole, ve li allego ma prefrirei ke mi scrivese le regole nn la soluzione... 1) Date le coordinate dei vertici di un triangolo A (2,1) B (4, -1) e area 12. Trova le cordinate del vertice C sapendo ke appartiene alla reta di equazione y=x+5 2)Determina l'equazione ...
5
7 gen 2007, 19:07

batista1
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: Un filo rettilineo infinito è percorso da corrente elettrica I=25A; complanare al filo è disposto il circuito triangolare C, il circuito è un triangolo rettangolo di cateti a e b, con il cateto a parallelo al filo e distane h(che quindi è la minima distanza del circiuto dal filo), il cateto b, invece, è ortogonale al filo (essendo il triangolo rettangolo). Il circuito è percorso da corrente Ic=50A; sapendo che il verso della corrente I è ...

Cavallo Goloso
$Ax=b$ la matrice $A$ applicata ad $x$ incognite fornisce $b$ soluzioni. posso risolvere il sistema come somma di un prodotto scalare riga per colonna: $x_1A_1+x_2A_2+...+x_nA_n=b$ dove $A_1,A_2,...,A_n$ sono le colonne della matrice $A$ ponendo $x_1=\alpha_1,x_2=\alpha_2,...,x_n=\alpha_n$ ho $\alpha_1A_1+\alpha_2A_2+...+\alpha_nA_n=b$ Ne segue che la soluzione esiste se e solo se b appartiene all'insieme delle combinazioni lineari di $A_1,A_2,...,A_n$ cioè $b\inL{A_1,A_2,...,A_n}$ Infatti ...

smemo89
Ciao a tutti. Non ho capito come si svolgono queste equazioni particolari: $2cos^2 2x+2cos2x$ . Il mio problema è che non ho proprio capito come si svolgono. Oltre a farmi vedere tutti i passaggi che portano alla soluzione mi potete spiegare anche a parole? Scusatemi & Ciao. Grazie.
22
21 gen 2007, 15:50

indovina
trovare le tangenti comuni alle circonferenze X^2+Y^2+6X-16=0 X^2+Y^2-5X+2Y+1=0 E calcolare le coordinate dei punti di contatto.
3
20 gen 2007, 20:14

myl1
Non riesco a capire come trovare la convergenza puntuale e uniforme nelle serie di funzioni.. qualcuno puo' aiutarmi? grazie
1
21 gen 2007, 14:46