Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Le ho provate tutte ma l'equazione non mi viene fuori: troppe incognite, troppe cose: si ragiona sulla parte dx senza considerare quindi R e E_2 http://www.hostfiles.org/download.php?id=0A5D90C6 $e_1=R_2i_2+V_L$ $V_L=R_1+V_C$ $i_2=i_L+i_1$ con $i_1=i_c$ poichè in serie R_1 e C l'equazione deve essere con incognita $i_2$

amel3
Vado ora con il terzo e ultimo esercizio del mio compito. Esercizio 3 Siano $f in W_1^1(-oo,0), g in W_1^1(0,+oo)$ Sia $h in W_1^1(RR)$ tale che: $h(t)=f(t)$ per $t in (-oo,0) q.d.$ $h(t)=g(t)$ per $t in (0,+oo) q.d.$. Indicare a quali condizioni $h in W_1^1(RR)$ Nota: Per $Omega sube RR$, $W_1^1(Omega)={ f in cc L^1(Omega) | $ esiste una derivata debole $ f' in cc L^1(Omega)}$ ove $f'$ è una derivata debole per $f$ se $int_RR f phi' d mu = - int_RR f' phi d mu$ , $AA phi in C_0^oo(RR)$$ Sto ancora pensando ...
16
17 gen 2007, 19:30

Lionel2
Nella definizione di trasformata di Laplace ho questo grafico...cosa rappresenta? L'andamento della trasformata?
9
25 gen 2007, 20:20

stellacometa
Ho un Database formato dalle seguenti entità: Libro (Titolo, Autore, Genere, Codece Libro) Utente (Nome, ndirizzo, Nascita, Codece Utente) Prestito (Codece Utente, Codice Libro, Inizio, Durata, Restituito) Scaffale (Codice Scaffale, Stanza, Armadio,) Collocazione (Codice Libro, Codice Scaffale) Dovrei creare una query che determini il genere dei libri presi in prestito dagli utenti nella fascia di età compresa fra i 16 e 20 anni. La query la ...
10
23 gen 2007, 18:49

Fr3d3R!K
salve a tutti, scusate il disturbo, domani ho un compito sugli integrali e non so a chi rivolgermi.... per esercitazione stavo risolvendo degli esercizi...uno in particolare sta risultando piuttosto ostico...ve lo illustro... Risolvere tramite sostituzione l'integrale $int((x+3)/(2x+5))dx<br /> oltretutto mi viene suggerito di assegnare 2x+5 a t ( $t=2x+5) so che magari molti di voi penseranno cose tipo "come si fa a non saper fare un integrale così semplice con tanto di suggerimento"... se qualcuno è libero e può, potrebbe darmi una mano? Grazie Mille!
6
25 gen 2007, 20:41

rory20071
Scusate se scrivo qui, ma non so dove scrivere di questa cosa.... Ho appena visto nei miei pm uno strano messaggio, da uno strano nick che non mi sembra proprio iscritto al forum... è un nome molto strano, "wakyhafyp", e manda un video che però non si apre.... a due mie amiche è successa la stessa cosa, anche a loro è arrivato lo stesso video (anche loro sono nel forum) che è arrivato a me..... il nick che l'ha inviato era un altro, sempre un nome strano, ma il contenuto era lo stesso..... ...

Giova411
Ciao a tutti, Stimare l'errore $E$ che si ottiene compiedo la seguente approssimazione: (cioé trovare una quantità che è sicuramente maggiore dell'errore, in modulo) $int_(0)^(1) e^(-x^2) dx = int_(0)^(1) (1-x^2+(x^4)/2-(x^6)/6+epsilon(x))dx=1-1/3+1/10-1/42+E$ Non vi propongo le mie mille soluzioni sbagliate perché sto facendo un pasticcio dietro l'altro, si vede che sbaglio + cose.. boh Se vi garba di risolverlo... Saluti
24
25 gen 2007, 17:39

sbardy
Io, Daniele e Pillaus vi faremo da tutor. Chi meglio di 2 ingegneri e un laureato in fisica con 110 e lode puo' aiutarvi. Forza e coraggio parliamone!!:dontgetit
36
14 ott 2006, 22:50

P3pP3
Abbiamo un triangolo rettangolo ISOSCELE ABC che ha x estremi A(-1, 2) e B(3, -4). Determinare il terzo vertice C le 2 condizioni sono AB^2 = AC^2 + BC^2 AC = BC Mi esce solo 1 risultato C(-2, -3) ..l'altro no...
4
25 gen 2007, 16:51

assoluti
operatore lineare L:R3-->R3,L(X)=AX con A MATRICE: 3,2,-k 0,0,0 k,2,1 k è reale. determinare valori per cuigliautovalori sono reali. studiare la diagonizzabilità di L nei casi k=0 e K=1
5
25 gen 2007, 15:53

sbring-votailprof
Ciao ragazzi volevo chiedervi se qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sull' esame di questa materia, è ancora scritto?E soprattutto è ancora basato sulle 30 domande ke ha dato la proff?Le domande sono ancora uguali a quelle di 2 anni fà?GRAZIE!!!!!!!!!!!!!! :confused:

89mary-votailprof
in un calorimetro contenente 3000 g di acqua la temperatura di quest'ultima passa da 70 °C a 30°C. determina il calore di reazione e indica se si tratta di una reazione esotermica o endotermica. per questo esercizio ho solo il problema di determinare di che tipo è la reazione. ho trovato il calore che è - 120kcal. so che è endotermica, ma non ho capito bene il motivo. mi aiutate?

studingegn-votailprof
Sappiamo tutti che il Catania lotta per la salvezza ma la partita di oggi è stata veramente brutta:un Catania spento,forse stanco, ma comunque mai stato cosi' deludente in casa!!! Cosa ne pensate? NB:ci mancava anche lo sponsor della Kore al Massimino!!!!!
8
21 gen 2007, 19:47

Sk_Anonymous
Non riesco ad aprire i filmati contenuti in alcuni siti,cosa potrebbe essere?
4
25 gen 2007, 15:11

rocco.g1
E' corretto supporre che: Var(x) + Var(y)
7
25 gen 2007, 17:59

fu^2
prendiamo questo caso semplice, se io volessi trovare la derivata, devo derivare solo le x, giusto? cioè sarebbe la deivata sarebbe $2x+y^2=0$? perchè tipo stavo pensando ad un problema generico tipo "trovare l'angolo di incidenza che formano le curve $alpha:y=x^2+x$ e $beta:x^2+y^2+x+y=0$ nei loro punti d'intersezione" beh la prima cosa è trovare i punti di intersezione ${(y = x^2 + x),(x^2 + y^2 + x + y = 0):}<br /> da cui <br /> ${(x=0),(y=0):}U{(x=-1),(y=0):} quindi deriviamo la parabola e otteniamo ...
11
25 gen 2007, 08:35

Disperata1
qualcuno saprebbe dirmi di che tipo è questa equazione differenziale ed in che modo si risolve?! grazie in anticipo... y'(t)=2y+3t
4
25 gen 2007, 15:18

Luca D.1
Vorrei dimostrare che date due funzioni $f:A -> B$ e $g:B -> R^k$ con $A sube R^n, B sube R^m$, f differenziabile in $x_0$, g differenziabile in $y_0 = f(x_0)<br /> $=> J_(g @ f)(x_0) = J_g(f(x_0)) * J_f(x_0)$<br /> ma ahimè il mio testo non riporta la dimostrazione <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( --><br /> Ho pensato di scrivere il differenziale per le due funzioni:<br /> $f(x) = f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|)$<br /> $g(y) = g(y_0) + J_g(y_0)(y - y_0) + o(|y - y_0|) = g(f(x)) = g(f(x_0) + J_f(x_0)(x - x_0) + o(|x - x_0|))$ Ma ora non saprei come andare avanti.. qualche consiglio? O magari qualche anima pia ...
6
24 gen 2007, 12:57

PILONE
Mi servirebbe il riassunto di angeli e demoni di dan brown,o in alternativa un altro libro,ma recente possibilmente......mi salvate la vita se me lo trovate in poco tempo,devo portarlo a alla prof!...pls!!!!
5
17 gen 2007, 16:48

miriam-votailprof
Ciao a tutti, ho svolto l'appello ordinario di statistica, vorrei sapere se nel nuovo appello il professore chiederà gli stessi argomenti trattati nelle sue lezioni o se chiederà argomenti nuovi in più rispetto a quelli x i frequentanti. grazie ciao
1
25 gen 2007, 13:20