Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p4ngm4n
raga ho questo problema: un gas ideale biatomico a pressione $10^5$Pa, volume $10^(-2)m^3$ e temperatura 27°C=300K°, contenuto in un cilindro munito di pistone, viene compresso gradualmente fino a raddoppiare la pressione. Calcolare il lavoro, il calore scambiato e la variazione di energia interna nel caso in cui la trasformazione sia isoterma oppure adiabatica. Allora innanzitutto ho preso in considerazione il caso della trasformazione adiabatica.mi sono calcolato il ...

wedge
se stimo un'area con un metodo montecarlo (tiro dei sassi a caso e vedo quanti sono interni e quanti esterni), come mi devo aspettare che si comporti l'errore sulla stima al crescere dei sassi lanciati? certo, diminuirà... ma la funzione che descrive l'errore (esiste?) dipenderà solo da N numero di sassi lanciati (quest'immagine mi piace molto) o anche dalla superficie da valutare? faccio fatica a trovare referenze in rete.
2
26 gen 2007, 18:24

Squark
Ho il seguente dubbio. Se colleghiamo una pila a secco (di quelle usate in commercio) con una resistenza vi sarà una corrente di elettroni che scorre dal polo negativo della pila a quello positivo, affinchè nella resistenza scorra corrente ci deve essere un Campo Elettrico E e sappiamo che tale campo che fornisce energia agli elettroni è dovuto alla pila. Ragionando su ciò che succede oggettivamente sulla resistenza dobbiamo ipotizzare che per permettere l'esistenza del campo E nella ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Non scrivevo da tanto tempo, ma rieccomi qua.. forse ora mi farò vivo + spesso.. Volevo chiedervi: mi sapreste dire come si risolve l'integrale di 1 su x+x^3?? (scusate se lo scrivo così ma non so scrivere usando i tag) In pratica so la soluzione, e so (credo) che si risolve con la regola dei fratti semplici giusto? Però facendo il calcolo non mi viene fuori il risultato giusto.. Mi scrivereste i passaggi che fareste voi?? Perchè dopo aver raccolto il denominatore come ...

duddo-votailprof
salve a tutti i ragazzi del forum..... qualcuno mi saprebbe dire come si e' svolto oggi il seminario??? hanno preso le firme ??? quali sono stati i temi trattati??? aspetto vostre risposte.
14
14 dic 2006, 17:28

Sk_Anonymous
Essendo $q$ un intero $\ge 2$, mostrare che $n = 2^q + 1$ è primo se e soltanto se $3^{(n-1)/2} \equiv -1 $ mod n.
8
31 dic 2006, 10:03

Ahi1
Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente e la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento (in potenza $(Z_g)=(Z_A)^c $). In quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla ed è massimo in modulo? (dove la frequenza f è $f=800MHz$) La mia soluzione. Calcoliamo la lunghezza d'onda come il rapporto tra la velocità di fase ...
57
18 gen 2007, 14:57

John_Nash11
Ciao a tutti. Scusate ma non riesco a venire a capo della soluzione di un integrale un pò bastrdino. Non sono molto bravo con questi calcoli.. per cui arrivato ad un certo punto mi blocco. Mi sapreste dire come posso risolvere (è per parti mi sembra) questo integrale? $int e^xsin(x)$ poi va calcolato tra 2 valori perchè è definito, però vabbè, se mi aiutate con l'indefinito poi è fatta..

Charlie Epps
Qualcuno può consigliarmi dei libri per la preparazione al test della S.N.S. di Pisa per la classe di scienze naturali? grazie

89mary-votailprof
$y= |1-2|senx||$ se mi trovo davanti a una situazione del genere, ho eliminato i valori assoluti, disegnato il grafico di 2senx, poi ho ribaltato tutto secondo l'asse delle x in basso dato che ho -2|senx| , poi non so se devo prima applicare la traslazione e poi considerare tutta la parte positiva dato che abbiamo tutto in modulo o ribaltare tutto su dato che c'è il modulo e poi applicare la traslazione. dato che è tutto in valore assoluto, la traslazione va fatta prima di considerare il ...

blulaserstar
Salve ragazzi, data l'equazione di un piano: $ax+by+cz+d=0$ come faccio a trovare un po di punti qualsiasi del piano? no perchè il profe bello bello ha detto: trovo un punto qualsiasi del piano e lo ha scritto! ma come sia uscito fuori io non ne ho la minima idea! grazie mille

Auron2
Sia a un numero naturale positivo qualsiasi (escluso lo zero) e n il precedente del doppio di a. Dimostrare che per ogni valore di a $a*n$ è uguale alla somma dei numeri naturali fino a n. Ex.: $a=10$ $n=20-1=19$ $10*19=0+1+2+3+4.....+19$
5
6 gen 2007, 16:25

Giova411
Se la serie $sum_(k=0)^(n) c_k*4^k$ è convergente, cosa posso dire di queste due: A) $sum_(k=0)^(n) c_k*2^k$ B) $sum_(k=0)^(n) (-4)^k$ Io penso che A sia convergente (per il teorema dei caramba), ma di B non posso sapere nulla, o no? Cosa dite voi? Grazie!
11
26 gen 2007, 14:57

nikolasboy
CIAO A TUTTI,HO UN ESAME DI GEOMETRIA E SONO IN CRISI SU QUESTO ESERCIZIO,QUALKUNO RIESCE A RISOLVERLO?? SIA [e1,e2,e3] la base canonica di Re sia f :Rfreccia R l'endomorfismo definito da: f(e1)=e1+(h+2)e2+e3; f(e2)=e1+e2+he3 ; f(e3)=e1+e2-2e3, dipendenti dal parametro h. 1)Determinare la dimensione ed una base dei stottospazi kerf,imf,kerf+imf e kerf per imf di R3 al variare di h 2)per quali valori di h il vettore f(1,3,-1)coincide con f(1,2,0)? 3)per quli vbalori di h il vettore ...
19
18 gen 2007, 18:08

Ing.Fede1
Carissimi vi scrivo perchè il mio prof di Geometria è un pò un cane e ci ha messo in confusione... allora, si parla di matrici rappresentative di applicazioni lineari. Ora L : Rn-->Rm è un applicazione lineare che puo essere scritta come: x--> A x dove A è la matrice rappresentativa di L " rispetto??" si, è il rispetto che mette in confusione. il prof ci ha detto che si puo scrivere tale A sia rispetto le canoniche basi di Rn e Rm, ma anche rispetto altre basi! LA cosa suona ...
10
26 gen 2007, 18:34

_admin
A causa delle diverse email che mi sono pervenute con la richiesta di essere cancellati dal forum perché hanno ricevuto messaggi di pamming ho cancellato la possibilità di inviare PM dal forum. Vedo che siamo stati presi di mira. Come dicevo in un altro post gli spammer si stanno specializzando e cambiano rapidamente man mano che arginiamo gli attacchi. A mio avviso si tratta di professionisti che probabilmente vengono pagati per dare visibilità certi siti internet, la cosa mi fa molto ...

debernasaverio
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria e vorrei un consiglio da voi per sapere quale calcolatrice grafica comprare: meglio una al top della gamma ( tipo hp 50g) oppure un'altra qualsiasi...in base alle esigenze di noi studenti. grazie.
22
18 gen 2007, 21:19

rocobain
da risolvere con il bilancio energetico (Lforze non conservative= variazione energia pot+ variazione energia cin). un corpo (massa=0.5 kg), su cui agisce una forza si modulo costante = 30N, spinto da una molla posta in posizione di equilibrio (O) dotata di K=30 N/m, percorre 1 metro di piano (OA) con presenza di attrito (kd=0.4) trovare la velocità in A. la velocità in O è nulla....
4
25 gen 2007, 16:14

89mary-votailprof
se mi trovo davanti a un esercizio del genere: $y=cos(pi/3- x)$ come mi devo muovere? io pensavo di disegnare prima il graqfico del coseno normalmente e poi traslarlo di un vettore(o;$-pi/3$) è corretto fare una cosa del genere?anche perchè nella parentesi c'è -x. grazie a tutti per la risposta

kiaruzza88-votailprof
Salve colleghi:) !!! Ho intenzione di cominciare a studiare il privato...sapete per caso se fra i 4 testi consigliati dal prof, ce ne sia uno a cui "tiene" in particolare??? e poi dalle Vs esperienze, voi su che testi avete affrontato la materia??? Grazie a chi risponderà....