Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piera4
Sia $|p|<1$, calcolare $int_0^(+infty)cos(px)/cosh(x)dx$.
18
7 nov 2006, 21:07

blackdie
Se ho due funzioni $f(x)=f(x+T_f)$ e $(g(x)=g(x+T_g)$ quale sara il periodo della funzione $h(x)=f(ax+k)+g(bx+h)$? e quello della funzione $h(x)=f(ax+k)*g(bx+h)$?
26
25 gen 2007, 19:10

ALEUNAM1987
un corpo è lanciato su una superficie orizzontale scabra con velocità iniziale v=2m/s.Sapendo che esso si ferma dopo aver percorso la distanza d=6m,calcolare il coefficiente di attrito dinamico. risultati possibili: a)0.034 b)0.624 c)0.0765 d)0.312 e)0.051 vi prego non limitatevi a dirmi il risultato ma spiegatemi il procedimento xkè è quello ke mi interessa!! grazie

Giova411
Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 2 della funzione $f(x) = sin x $ con punto iniziale $x=pi/4$. Stimare il massimo errore possibile che si compie approssimando $sin (pi/5) $ con questo polinomio. Bene, è un esercizio inedito per me... Ho alcune difficoltà. (Tra qualche minuto posto una mia soluzione... Che credo sia parziale e/o errata) Non ho le soluzioni finali cmq. Grazie!
10
27 gen 2007, 00:14

pirata111
Salve ragazzi volevo chiedervi: L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero? poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

fireball1
Vi tornano i seguenti risultati? 1) $int_gamma (x(y-1))^(1/3) ds = 1/12 ( 5sqrt5-1)<br /> <br /> sulla curva $gamma(t)=(t,1+t^2)$, $t in [0,1]$.<br /> <br /> 2) Il flusso del campo $ulF=(x,-2y,z)$ attraverso<br /> la superficie $Sigma={(x,y,z) in RR^3:z=4x^2+y^2,0
24
26 gen 2007, 11:09

FreshBuddy
ciao! ho appena iniziato il corso di analisi 2 e ancuni concetti non mi sono molto chiari: il gradiente di cui conosco la definizione formale ma non ho capito il perche' della sua ortogonalita' con la tangente alla curva di livello poi volevo sapere se la differenziabilita' implica l'esistenza del piano tangente alla curva e viceversa(premetto che conosco le condizioni necessarie e suff per la differenziabilita') grazie
10
25 gen 2007, 18:25

ing.mecc1
dato il corpo rigido e piano nel riferimento cartesiano Oxy formato da una semi-corona circolare posta nel semipiano positivo delle y, con r=a e R=2a,calcolare il momento di inerzerzia Ix,Iy,Iz,Ixy,It dove t è la retta passante per i punti A(0;2a) e B(-2a;0) il corpo è omogeneo e di massa M spero che la traccia sia chiara, aspetto i vostri risultati...ciao a tutti

volcom88
Il circuito della figura sottostante rappresenta una rete di resistenze R tutte uguali fra loro. Una corrente i= 16 A entra nel nodo N ed esce dal nodo S. Qual è l'intensità di corrente che circola nel ramo PQ?

lord_darkness-votailprof
raga ho bisogno di un piccolo aiuto...: $e^y(x + Y - ln(x)) calcolare la normale derivata riesco però se devo calcolare la derivata in base x come faccio??? mi viene una cosa bestiale perchè poi la derivata devo metterla a sistema per creare il polinomio hessiano e trovarei vari punti!! chi mi può fare la derivata in base x? grazie...

ulisse80
qualcuno mi puo aiutare a fare questa dimostrazione? devo dimostrare che una funzione f limitata è integrabile secondo Riemann se e solo se è integrabile per Cauchy. Come si definisce l integrabilita per Cauchy? dove posso trovare qualcosa su questo argomento? grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi!!!
6
25 gen 2007, 12:38

redredwine-votailprof
la media degli esami per 11 diviso 3 (o 110 diviso 30) è il calcolo per sapere il voto della tesi??? da questa operazione se esce, ad esempio, 98.5, è 98 o 99??? cioè, l'approssimazione finale è per eccesso o per difetto??

Aristotele2
Salve,volevo sapere se ho svolto bene questo esercizio: Una spira rettangolare di lati $a=10cm$ e $b=5cm$ ha resistenza $r=2ohm$.La spira giace nel piano xy e su di essa agisce un campo magnetico avente direzione e verso dell’asse z e modulo variabile nello spazio e nel tempo dato da $B=K*x^2*t^2$ con $K = 5 T/(m^2s^2)$. Determinare la corrente indotta nella spira all’istante $t = 1s$. Io l’ho svolto ...

FreshBuddy
ciao non mi è chiaro il significato geometrico della derivata direzionale...potete aiutarmi? grazie
2
27 gen 2007, 12:24

driade-votailprof
Ho un piccolo problema con i formati pdf e non riesco ad accedere all'area didattica del sito ufficiale Vorrei sapere il programma dettagliato dell'esame di pol econ x il nuovo e non nuovissimo ordinamento....con cristofaro il testo di riferimento e se ci sono particolari capitoli o eventuali dispense da approfondire... ciao a tutti
5
24 gen 2007, 21:43

tweener-votailprof
Da Aprile scorso in Via Giovanni Filippo Ingrassia (davanti l'ingresso di Via S. Sofia della Cittadella) c'è un parassita posteggiatore che sta la mattina e chiede il pizzo (leggetevi Struttura Didattica Aggregata di Informatica - Re:Posteggiatore abusivo - Forum SDAI - CT. Ma dico, perlomeno i residenti di quella via (già giustamente incaz...i perchè tutte quelle macchine gli bloccano la strada) non dovrebbero chiamare ogni giorno i vigili? Immaginate se sotto casa vostra s'impiantasse un posteggiatore abusivo, che facesse pagare gli ospiti che fate venire in casa ...
27
28 nov 2006, 21:06

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare la trasformata di Laplace di $(1+te^(-t))^3$ devo svolgere per forza quel cubo oppure esiste qualche "trucchetto"?

ALEUNAM1987
tra due piastre parallele,distanti 0.05 m ,vi è un campo elettrico uniforme di 100 N/C.Quanto vale la differenza di potenziale tra le due piastre? a)9V B)10V c)3V d)6v E)5v vi prego non vi limitate a darmi il risultato ma illustratemi il procedimento!grazie sxo rispondiate è importante!!!

emanuele19792-votailprof
Ragazzi...come Bisogna Regolarsi Per Chi è Vecchio Ordinamento..visto Che C'e Un Nuovo Professore...un Certo Zappala..e Le Lezioni Iniziano A Marzo?...se Si Vuole Fare L'esame..a Marzo O Aprile...c'e Ancora Lo Scritto Come Faceva Sapienza?....aiutatemi!!...spero Che Sia Solo Orale

nonindifferente-votailprof
Devo sostenere un'esame da 6 CFU, a chi domandare meglio di tutti voi?!? Chiedo gentilmente un vostro piccolo consiglio, magari quello che avete fatto voi se vi siete trovati bene, ma naturalmente l'esame deve rispettare i classici criteri: -Prof. tranquillone, e perchè no...libro non molto lungo! Ringrazio tutti anticipatamente certo di un vostro indispensabile ed efficace aiuto... Un Saluto! 8)