Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
effettoaxe-votailprof
Ciao ragazzi, qualcuno oggi ha preso le slide dell'esercitazione di statistica quando il professore (!!!) Mondello si è allontanato? Cazzarola non avevo la pendrive e non me le sono potute copiare, qualcuno me le potrebbe inviare? La mia mail è ---- Grazie! Sergio

Giova411
Sul libro c'é un esempietto smilzo senza spiegazioni e, in rete, non ho trovato nulla sull'argomento. Allora sul libro c'é la seguente divisione tra due serie: $(sin x)/(cos x) = (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)- ....)/(1-(x^2)/(2!)+(x^4)/(4!)-...)$ Poi li mette in colonna così: (1)=======================> $x + 1/3x^3+2/15x^5+... $ ---------------------------------------------------- (2) ==>$ 1-1/2x^2+1/24x^4-...)$ (3)==> $x-1/6x^3+1/120x^5-...$ (4)=======================> ...
6
26 gen 2007, 09:48

roots86-votailprof
ragazzi,riguardo all'esame di giorno 30 gennaio/01 febbraio cn la prof.mazzone,sapreste dirmi se basta studiare bene gli appunti che ha dato la prof.durante le lezioni,oppure è meglio fare bene pure i vari libri e fotocopie??...chiedo aiuto disperatamente perchè sono molto indietro col programma!!

pukketta
del triangolo ABC sono noti: - AB=10 cm - tan (beta)= 4/3 - cos (alfa)= radice3/ 2 determina la lunghezza dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo..
7
26 ott 2006, 15:46

Kimera86
Volevo sapere una cosa che ha a che fare con la teoria degli urti: Se due oggetti si urtano ed uno è inizialmente è fermo, può capitare che subito dopo l'urto i due oggetti siano entrambi fermi? Se si vorrei sapere il perchè!..Un amico mi ha detto che questo non può accadere perchè non si conserva la quantità di moto, ma io nn sono convinto di questa risposta perchè io sò che in tutti i tipi di urto c'è la conservazione della quantità di moto. Sono un pò confuso, quindi mi affido a ...

Sk_Anonymous
L'integrale è: $1/piint_-infty^(+infty)n/(1+n^2t^2)dt=**$ Il professore lo fa eseguendo la sostituzione $nt=tau$ $**=int_-infty^(+infty)(dtau)/(1+tau^2)dtau$ Se avessi $int1/(1+x^2) => "la primitiva sarebbe" arctgx$ Ma anche nel suddetto caso ($int_-infty^(+infty)(dtau)/(1+tau^2)dtau$) il prof dice che la primitiva è $arctgtau$(ho modificato) Potreste spiegrami perchè?

John_Nash11
Salve a tutti. Allora ho un piccolo e credo/spero semplice problema da risolvere. Utilizzo quotidianamente Opera come browser, ma non riesco proprio a visualizzare le formule matematiche, e quindi ogni volta devo passare a firefox quando visito il forum. Il chè è abbastanza noioso.. Non che non mi piaccia firefox.. Però uso da anni opera e penso ci sia un modo per integrare la visualizzazione di ste formule con esso. Qualcuno mi dice come posso fare? Grazie!!

scarface87-votailprof
YouTube - Ti amo campionato - Elio e Le Storie Tese Ciao a tutti..... Andate tutti quanti a vedere questo link di Youtube!!Elio e le Storie tese nel 1999 durante la trasmissione "Mai Dire Gol" cantarono la canzone "Ti amo campionato" e predissero (con ben 7anni di anticipo!!!) lo scandalo che avrebbe coinvolto la Juventus...:D:D:D
3
15 gen 2007, 19:23

nicola890
l'esercizio chiede di risolvere (calcolare i cateti e gli angoli) il triangolo rettangolo ABC rettangolo in A conoscendo la misura dell'ipotenusa che chiama "a" uguale a 8 e l'angolo acuto minore di 18° che chiama alfa. con la calcolatrice sarebbe semplice : difatti il cateto "b" opposto all'angolo di 18° è uguale ad 8Xsen18 ----> 8X0,309 (con la calcolatrice) -------->=2,472 MA........il testo dice SENZA USARE LA CALCOLATRICE come si fa? il risultato del testo relativo ...
1
26 gen 2007, 07:55

emerapostrofomina-votailprof
Salve a tutti... :D Apro questo topic perchè mi servirebbe qualche informazione sul corso, dato che non ho potuto frequentare da tre lezioni ed, essendo nuova, non conosco ancora molta gente alla quale chiedere. Ci sono novità sulla prova scritta del 24 gennaio? E sulla consegna dei progetti? Che è successo nelle ultime tre lezioni? Vi ringrazio in anticipo... Spero che qualcuno risponda. :oops:

DaC2
Bungiorno a tutti. Mi chiedevi se qualcuno che legge potrebbe aiutarmi a trovare una bibliografia scelta circa l' analisi sequenziale, in particolare è mio interese la ricerca di sequenze di categorie note nei testi. Avrei bisogno di un articolo o pubblicazione web che mi inquadrasse l'impostazione teorica e alcuni aticoli o testi di approfondimento. Ci siete ancora? mah .... Grazie comunque. Bye
4
6 nov 2006, 12:51

teodoro.decesare
$5^x+12^x=13^x$ grazie.

matematicoestinto
Due recipienti adiabatici sono attaccati uno all'altro. Hanno volumi diversi e gas monoatomici ideali in ugual numero di moli, ma a diversa temperatura. Le pressioni sono uguali ("E se non lo fossero cosa cambierebbe?"). Il setto separatore adiabatico viene tolto e i due gas si mescolano. TRovare: Temperatura e pressione finale --- questo credo di averlo fatto correttamente Variazione di energia interna Variazione totale di Entropia durante il processo GRAZIE

Sk_Anonymous
Data la funzione $f(t)={(0,t<0),(e^(-2t),t>=0):}$ si determinino in ambito distribuzionale $f^('')$ e il limite $lim_(n->+infty)nf(nt)$ Si determini,nell'opportuno ambito, la trasformata di Fourier di $f(t)=t+cosomegatdelta(t)$ essendo $delta(t)$ la delta di Dirac e $omega in RR$

TiRiO
Salve a tutti ! Vorrei fare una domanda a tutta la comunita' . Mi scuso in anticipo se sara' banale ma nn so proprio a chi rivolgermi. Nel caso una persona pensa di aver scoperto una formula o procedimento matematico che risolva un problema irrisolto, dove si deve rivolgere per farla approvare e pubblicare senza che gli venga rubata? Ringrazio in anticipo chi rispondera'
76
22 nov 2006, 07:53

_nicola de rosa
Let's solve this integral: $int_{-infty}^{+infty}sinc^5(t)dt$ where $sinc(t)=(sin(pi*t))/(pi*t)$
8
16 gen 2007, 21:26

kepler1
Salve a tutti, è da un bel po' che non tornavo su questo forum (dai tempi dei problemi con Analisi I)! Sto letteralmente sbattendo la testa su degli esercizi di statica e che ci verranno proposti all'esame... Vi propongo un file .pdf che il prof. ci ha "assegnato" senza fare esempi e senza darci le soluzioni!!! Innanzitutto i link, ho utilizzato due servizi di hosting gratuito, nel caso uno dei due non funzionasse: Link 1 Link 2 Dunque gli esercizi chiedono di ...

angelrose-votailprof
Scusate di civile 2 c.so A/L vecchio ordinamento le sentenze che bisogna portare insieme all'Alpa di qualia nno sn?Mi servirebbe qta info x una mia collega.Io ho già dato qta materia e non so se le sentenze sn cambiare rispetto a quando ho fatto esami io.Grazie
1
24 gen 2007, 19:18

universitaria-votailprof
Guardando gli appelli di proc. civ. a-l ho visto che sono state fissate soltanto le date del mese di gennaio e febbraio.E marzo,aprile e maggio?Sapete se il prof. Raiti è solito fare così,cioè fissare man mano gli appelli?Altro quesito: per fare l'esame bisogna prenotarsi entro 5 gg.Ma i turni di esame si apprendono il giorno di apertura dell'appello o qualche giorno prima?

ingegnerepazzo
URL=http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine8sh.png][/URL] Con Z0=50 , Zc=200 ;trovare l1 e l2 in modo che il generatore eroghi la max potenza. trovare la max potenza.. su questo esercizio il prof mi ha bocciato... risolvetelo per me e se gentilmente me lo spiegate
10
22 gen 2007, 17:35