Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
Salve ragazzi volevo chiedervi: L'energia potenziale nn è altro che una funzione della posizione vero? poi essa puo essere calcolato solo per lavori conservativi dovuti a forze tipo quella peso ed elastica le quali dipendono solo dalle posizioni iniziali e finali. Per la forza d'attrito dinamico per esempio nn può essere calcolata poichè il lavoro che ne deriva dipende dallo spostamento quindi nn è funzione di un punto iniziale e finale. giusto???

Steven11
Non ho ancora studiato calcolo combinatorio e probabilità, ma vorrei che mi chiariste un dubbio. Prendiamo una donna con una figlia. Se rimane di nuovo incinta, quale è la probabilità che dia alla luce un maschio? Sarei tentato di dire 50%. Però lessi tempo fa non ricordo dove che in questi casi bisogna considerare l'insieme, ovvero se so che una donna ha due figli (e devo indivinare il loro sesso)la possibilità che essi siano entrambi maschi è 1/4, entrambe femmine 1/4, un maschio e una ...
9
26 gen 2007, 16:49

emitrax
Oggi mi è uscito un integrale che non sapevo proprio risolvere. $int_0^oo(log(x))/(sqrt(x)(x^2+5x+4))dx$ ovviamente da determinare con il teorema dei residui. Non sapevo proprio da dove iniziare. EDIT:essendo l'unico esercizio che non ho fatto, sarà la prima cosa che mi chiederà all'orale! Qualcuno puo aiutarmi?
10
23 gen 2007, 21:14

NetFlyer77
caso a) 10 g di acqua vengono riscaldati da 15 a 30 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 550J. calcolare la variazione di energia interna. caso b) 200g di acqua vengono raffrreddati da 85 a 45 gradi e contemporaneamente mescolati con una paletta che per attrito cede al liquido 1550J. calcolare la variazione di energia interna. Avrei bisogno che qualcuno mi confermi se faccio bene: caso a) Q=10*4.18*15=630J positivo perchè ceduto all'acqua ...

rico
Ciao a tutti, ho un po di dubbi sul moto curvilineo: 1) ho letto sul libro che l accelerazione ha la stessa direzione della velocita ma guardando le figure nn mi sembra proprio che sia cosi. Il libro riporta le seguenti parole: "L accelerazione e un vettore avente la medesima direzione della variazione istantanea della velocita". 2) La velocita nel moto curvilineo si puo esprimere come $v=u_T(ds)/(dt)$. Si puo dire che si ha una derivata direzionale rispetto al versore $u_T$? 3) ...

marker
1) Q. Fabius Maximus, exeunte hieme, occasione reperta, feliciter dimicavit et samnites profligavit. 2) Caesar, locis exploratis, albente caelo, omnes copias e castrus educit. 3) Lacedaemonii, devictis atheniensibus, triginta tyrannos imposuerunt. 4) M. Claudio L. Furio consulibus, legati Roma Carthaginem missi sunt.
1
25 gen 2007, 18:01

xfabiox15
Sia ABC un triangolo rettangolo e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa. Detti M e N i punti medi dei cateti,si dimostri che l'angolo MHN è retto. HELP ME!!!
2
26 gen 2007, 17:37

giadetta
Come possiamo dimostrare, sfruttando il teorema di Gauss, che in ogni punto all’esterno di un conduttore sferico uniformemente carico, il campo e il potenziale elettrico generati sono uguali a quelli che si avrebbero se tutta la carica superficiale si trovasse al centro del conduttore? Ciao

xfabiox15
Si consideri un triangolo ABC in cui sia A(angolo)=2B(angolo). Sia CH l'altezza relativa ad AB e M il punto medio di CB: Sia N il punto d'intersezione delle rette HM e AC. Dimostrare che il triangolo ANH è isoscele. gente chi sa risolvere questo problema????
0
26 gen 2007, 17:33

AvrilBoi
Scivolando con una velocità iniziale di modulo 2.1 m/s, un blocco di 1.8 kg si scontra con una molla e la comprime di 0.35 m prima di fermarsi (istantaneamente). Qual è la costante elastica della molla? Allora, calcolo l'accelerazione utilizzando la formula v(finale)^2=v(iniziale)^2+2aΔX a=-6.3 m/s^2 Calcolo la forza: F=ma=-11.34 N Adesso, per trovare la costante elastica, avevo pensato di utilizzare la formula F=-KΔX Invece per far sì che il risultato sia corretto, bisogna prima ...
2
26 gen 2007, 16:37

89mary-votailprof
ho questi due grafici: $y= -2|cosx|$ e $y= -|2cosx|$ c'è qualche differenza?o vengono uguali? io mi trovo sempre con lo stesso ragionamento. faccio il grafico di 2cosx e poi ribalto tutto rispetto alle x dato che c'è il valore assoluto, però dato che abbiamo anche il segno -, riporto tutto nel quarto quadrante. ma è giusto ragionare allo stesso modo per questi 2 grafici, anche se il 2 una volta è interno al valore assoluto e una volta è fuori?

Sonix1
caro amministratore, non sò perchè, ma io non riesco a mandare un messaggio privato. Non è che mi hai disabilitato i messaggi privati?

bestiedda
salve a tutti vorrei un aiuto per risolvere questo problema.. determinare le coordinate del punto dell'asse x tale che, condotta da esso la perpendicolare alla retta di equazione x - 2y - 2 = 0, le due rette, insieme all'asse x, formino un triangolo di area 16/5 grazie a tutti! ci sto campando a scuola con i vostri aiuti
3
26 gen 2007, 16:02

AvrilBoi
(semplifico le tracce postando le cose che ho già calcolato e tralasciando solo la discussione, che non so fare... vorrei capire come si procede...) Data l'equazione della circonferenza (x+3)^2 + y^2 = 25 i punti A ( 1; 3 ) e C ( 0; -4 ) appartenenti alla circonferenza, determinare sul maggiore dei due archi AC un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. Risultati: una soluzione per -4 < k < 4 due soluzioni per 4
5
24 gen 2007, 19:09

geovito
ciao, non riscro a risolvere quest'eq simmetrica: $2+sqr(3) +4(senxcosx-senx-cosx)=0$ I risultati sono: x= 30+k360, x=60+k360, x=108...+k360, x=-18...+k360 grazie
19
22 gen 2007, 12:47

_piccola_buba_
penso (ma purtroppo nn sn sicura) che la mia prof di latino prenda le versioni dei compiti in classe dal libro cotidie legere, nn è che qlcn ce l'ha?mi servirebbero le versioni sull'accusativo, anche nn tradotte, o almeno i titoli di qll sul nominativo...:angel please..
1
26 gen 2007, 15:01

nunciafazzucchiu-votailprof
30 gennaio ore 8,15 al palazzo delle scienze

mysterium
... cioè Matematica negli ITC triennio e Statistica negli ITIS Informatica. Sembra la tipica matematica del mondo del lavoro. Vorrei sentire dai signori Docenti tutto ciò che ne sanno (specie sui programmi e sulla piacevolezza o meno di insegnarli) e tutto ciò che ne pensano. Grazie!

Ahi1
Ciao a tutti. Volevo chiedere la seguente cosa relativa a teoria dei sistemi. Nello studio dei sistemi dinamici sono fondamentali alcuni teoremi sui legami tra i valori di limite di un segnale del tempo e della corrispondente trasformata di Laplace. Sto parlando dei teoremi del valore finale e del teorema del valore iniziale. Il teorema del valore finale è utile nel calcolo del guadagno a regime di una funzione di trasferimento, mentre qual è l'utilità del teorema del valore iniziale??? ...
3
26 gen 2007, 11:35

motorhead
questo è uno dei pochi che non sono risucito a fare per la preparazione al compito: la distribuzione di un gruppo di individui secondo il reddito ha massima concentrazione e coefficiente di variazione uguale a 200. Qual'è la numerosità del gruppo?