Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hannibal1
ciao, ho già fatto il conto seguente, ma siccome il risultato non mi convince molto e non sono molto ferrato in queste cose... Ho una soluzione acquosa 0.01 M, qual è il rapporto tra le moli di acqua e quelle del soluto? (1 mole d'acqua sono 18 g) grazie

DarkAngel1
Ragazzi, ebbene sí non so come procedere in questo esercizio!! Ho questo sistema: tg^2 (x) - 2*(k-1)*tg(x)+3 = 0 0
12
28 gen 2007, 20:39

kobra-votailprof
le date degli esami di questa materia non sono specificate sul sito,ho chiamato ieri al prof durante l'orario di ricevimento e non risponde... Insomma solita roba non funzionante... qualcuno di voi sa notizie a riguardo?

giovy-votailprof
Ciao a tutti, qlc1 sa dirmi qual è il programma da 6cfu xqst esame? E anke qlk notizia sul prof? Grazie...:)
4
25 gen 2007, 17:51

needmathhelp
non riesco ad iniziare nemmeno.. f(x) = ln( (1+x)/(1-x) ) -1

pako3
salve ragazzi ho un problema con la derivazione grafica, ossia nel passare da grafico di f(x) al grafico di f'(x) e viceversa, senza avere info sulla funzione.vorrei un metodo rapido ed efficace, grazie mille
1
29 gen 2007, 14:29

Ila10*12
Allora dmn ho un compito in classe di geometria...ho paura ke ci sia un problema del genere...potreste per favore risolverlo??? Grazie allora il rpoblema è:In una circonferenza il raggio misura 46 cm;il triangolo isoscele che si ottiene congiungendo gli estremi di 1 corda cn il centro ha il perimetro lungo 169 cm;colcolane la misura dell'area. R.969,05 ...
3
29 gen 2007, 15:02

Ila10*12
Il probela è: L'altezza di un triangolo equilatero,inscritto in una circonferenza,è 90 cm.Calcola il perimetro di un quadrato circoscritto alla circonferenza.Vi prego aiutatemi dmn ho compito è mi sento ke c'è un problema cm questo!Vi prego sn nelle vostre mani! grazie in anticipo
3
29 gen 2007, 14:46

homer1
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento su esercizio risolto che ho trovato su un testo su cui ho un dubbio La parte di cui vorrei avere conferma è: (3^(log base 3 di 5))=5 C'è un metodo per per ricavarlo senza le tavole logaritmiche? Il testo su cui ho visto l'esercizio non lo esplicita, anche se penso sia così. PS: Come posso scrivere l'equazione logaritmica con l'editor del forum. Ho avuto delle difficoltà a scrivere la base del logaritmo a potenza! Grazie a tutti!!!
10
27 gen 2007, 23:16

mrpoint
dala la funzione $f(x)=e^-x*(x+1)$ il mio problema è; calcolando le prime 3 derivate della funzione esse mi risultano: - $f'(x)=-x*e^-x$ da cui ricavo che $f'(0)=0$ - $f''(x)=e^-x*(x-1)$ da cui ricavo $f''(0)=-1$ - $f'''(x)=e^-x*(2-x)$ da cui ricavo infine $f'''(0)=2$ ora; per la definizione stessa di polinomio di MacLaurin $x->0$ ricavo che $T(x)=1-(x^2)/2+(2*x^3)/3!+o(x^3)$ la mia domanda è: è giusto lo sviluppo? il dubbio mi sorge perchè ...
4
29 gen 2007, 11:57

universitaria-votailprof
Mi confermate se dal III vol. si deve fare solo il processo del lavoro o anche altri argomenti come per es. la separazione?Il dubbio mi è venuto acquistando l'aggiornamento dove sono riportate le modifiche apportate a tutto il volume e nn solo alla parte che si dovrebbe studiare.Grazie per eventuali risposte. P.S. nn se ne esce più da 'sta materiaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!

bobo4
ciau raga ... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano?? grazie 1000 http://img154.imageshack.us/img154/2978/img061ag4.jpg
2
29 gen 2007, 10:55

fu^2
alla fine mi sembra la sezione più adatta questa... verificare che la funzione $x^3-2x-5$ ammette uno e un solo zero nell'intervallo [2,3] visto che era troppo scontato ragionare sul fatto che la funzione sia crescente in questo intervallo studiando il segno della derivata prima, ho ragionato in questi termini: per assurdo ipotizziamo che la funzione ammetta due zeri x1,x2, quindi nell'intervallo x1,x2 può essere applicato il th di rolle. però la ...
2
28 gen 2007, 23:21

puma1
Salve a tutti, sto iniziando lo studio di analisi all'università e sono ancora agli inizi spero che qualcuno mi possa aiutare con questi banalissimi quesiti. Mediante la definizione, verificare che le seguenti successioni divergono a + infinito: $a_(n)=n^2-6n+1$ $a_(n)=n^2-2n-3$ Ovviamente essendo dello stesso tipo, basta che mi aiutate su una sola, l'altra proverò a farla io Cortesemente potete fare tutti i passaggi per capire poi come procedere con le altre in maniera ...
8
29 gen 2007, 10:53

Giova411
Quale rappresenta $y^{\prime} = t^2y(1-y)$? A me sembra A). Perché asintoti visibili in $y=0, y=1$ e poi la pendenza in $(1,1/2) = 1/4$ questo mi esclude la B. -------------------------------- Questo è difficilotto: Quale potrebbe essere di: $y^{\prime}= (x^2+1)sin(piy)$ Dico A). Perché asintoti in $y=+-1, y=0$. Dovrebbe essere $2pi$ periodica. Ma è periodica di 2? E poi, rispetto all'asse y non x? Ho dei dubbi. Cmq nei punti $(0,1/2)=1$ di pendenza. In ...
4
29 gen 2007, 10:45

Aristotele2
Salve a tutti ho svolto questo esercizio e onestamente non so se l'ho svolto bene e se i risultati numerici sono esatti...sui tratta di questo: Un solenoide di lunghezza $l=40 cm$ e di raggio $r=2 cm$ è costituito da $N=800$ spire di rame.La resistenza del filo di rame è $R=13,6 ohm$.Il solenoide è collegato con una batteria di f.e.m.$E=120 V$ e di resistenza interna $r_i=1,5ohm$. Utilizzando l’approssimazione di solenoide infinito calcolare a)la ...

alexroma1
Ciao a tutti Ho un problema con una funzione esponenziale di cui devo trovare i punti stazionari. La funzione è: $f(x,y) = e^(-x^2-y^2) + xy$ Ho calcolato le derivate prime e le ho messe a sistema (non so come disegnarlo): (rispetto a x) : $e^(-x^2-y^2) * (-2x) + y = 0$ (rispetto a y) : $e^(-x^2-y^2) * (-2y) + x = 0$ Ora, sicuramente il punto (0,0) è una soluzione del sistema, ma non so come fare a risolvere il sistema per calcolare gli eventuali altri punti stazionari, a causa dell'esponenziale. Mi pare che ...
6
27 gen 2007, 11:41

noofx
Salve a tutti, ho bisogno di qualcuno di buona volontà che sappia spiegarmi due cosette sull'uso della formula di taylor: 1. Ho notato che in tutti gli esercizi di colcolo dei limiti con taylor questi tendono sempre a zero: dunque si può usare solo se il limite tende a zero? 2. Quando è più opportuno fermarsi nel scrivere i vari termini e inserire "o piccolo"? Grazie per l'attenzione
13
24 gen 2007, 23:58

Sk_Anonymous
Dimostrare che $int_0^infty(cos(6t)-cos(4t))/tdt=ln(3/2)$ A me risulta $ln(2/3)$

antea-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei chiedere a chi ha sostenuto l'esame di Storia del pensiero sociologico dove ha trovato le traduzioni del 4° modulo relative a Durkheim ! ( Durkheim's theory of anomie di Marks; A propos of alienation di Gennaro). Il prof. ci ha detto che circolano delle traduzioni errate! Grazie a quanti risponderanno
1
26 gen 2007, 10:55