Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etnarossa-votailprof
:cartellinorosso: Volevo solo chiedere se per caso per noi matricole si può fare qualche eccezione.Infatti avevo bisogno degli appunti di geografia economica ma purtroppo costa molti crediti che io ancora non ho ,:) si può fare qualcosa?:rolleyes: Grazie

tanonero-votailprof
Qualcuno almeno sa se è ancora valida la pratica secondo la quale si possono acquisire 3 crediti liberi consegnando al docente della materia 2 relazioni su 2 classici di dottrina politica?

Giova411
Di quale equazione differenziale si tratta? a) $y^{\prime} = y(1-y)$ b) $y^{\prime} = x(1-2y^2)$ c) $y^{\prime} = cos(piy)$ d) $y^{\prime} = x*sin(piy)$ Avete qualche consiglio? Non so da dove iniziare. So lavorare con i campi di direzione ma con funzioni normali, non con eq differenziali... Aiutatemi grazie!!!!!!!!!!!!!
25
28 gen 2007, 20:12

rico
Ciao a tutti! ho un problema anche in questo: L accelerazione di un corpo che si muove in linea retta e data da $a=4-t^2$, dove a e in $ms^(-2)$ e t in secondi. Trovare l espressioni della velocita e dello spostamento in funzione del tempo, sapendo che, per $t=3s$, $v=2ms^(-1)$ e $x=9$ io ho trovato la velocita in funzione del tempo integrando l espressione dell accelerazione $v=int4-t^2dt=4t-1/3t^3+C$ poi pero nn so andare avanti...ovvero come mettere in ...
1
28 gen 2007, 16:11

mary80-votailprof
Raga...Mi dite su quali capitoli del II tomo di Sociologia(Bagnasco, Cavalli ...ecc...)devo focalizzare la mia attenzione...A proposito devo sostenere l'esame con l'Albrizio...Io ho pensato soprattutto il Cap.1-5-7...Mi aiutate per favore!!!HELP!HELP!HELP!
2
28 gen 2007, 11:45

maruti77-votailprof
Mi servirebbe sapere con urgenza che orari di apertura/chiusura ha la struttura di via dusmet, ed i relativi giorni della settimana. Grazie mille.
1
24 gen 2007, 11:49

Sk_Anonymous
Se $F(t)=t^2,0<t<2$ e $F(t+2)=F(t)$,determinare $ccL[F(t)](s)$.

Tony125
Ciao a tutti ieri ho fatto il compito in classe di matematica e uno degli esercizi chiedeva di trovare le rette parallele agli assi passanti per il punto (1;-4). Per la retta parallela alle ascisse ho impostato il fascio di rette $y+4=m(x+1)$ e dato alla pendenza valore 0, quindi la retta è $y=-4$, per la retta parallela alle ordinate ho impostato di nuovo lo stesso fascio e dato ad m valore infinito $y+4=oo(x-1)$ e dividendo per infinito $(y+4)/oo=x-1; x=1$ Questo è il mio ...
4
28 gen 2007, 19:29

Mobility
Devo determinare il valore del parametro k $in$ $RR$ per il quale la matrice A = $((k,0,1),(0,2,0),(1,0,k))$ ammette come autovettore x = $((2),(1),(2))$ Fissato questo valore di k si tratta di stabilire se la matrice corrispondente è diagonalizzabile ed in caso affermativo diagonalizzarla. Qualcuno può darmi una mano? Grazie
7
26 gen 2007, 12:38

89mary-votailprof
ho un problema con quest'esercizio: quanti grammi di NaCl occorre pesare per preparare 500mL di una soluzione 0,2M. allora io per prima cosa ho calcolato i grammi di NaCl con la formula moli*massa, e cioè 0,2*58,5. ma è corretto ? e poi ho i 500mL...cosa devo fare? e poi 500 mL a quanti litri corrispondono?:? sono alquanto confusa... mi date una mano? grazie

Alina3
Aiuto....mi trovo in difficoltà con questi problemi: in un sistema industriale viene fatta circolare acqua fredda attraverso le tubazioni. se l'acqua viene pompata dal primo piano a una velocità di 0.45 m/s e sotto una pressione di 400 torr attraverso un tubo di 6 cm di diametro qual'è la pressione dell'acqua al piano superiore 4 metri più su in un tubo di diametro 2 cm? per fare un bagno un campeggiatore scalda 30 litri di acqua fino all'ebollizione.quanta acqua a 15° dovrà ...

Sk_Anonymous
Sia $f_{n+2} = f_{n+1} + f_n$, per ogni $n \in NN$, con $f_0 = 0$ ed $f_1 = 1$. Dimostrare che $f_n + 1$ è composto, per ogni intero $n \ge 4$.
13
20 gen 2007, 14:15

dave031
susate la domanda...ma come mai fare quanto segue è sbagliato? $1/x sqrt(x^2-1) = sqrt( (1/x^2)(x^2-1)) $ .....
7
27 gen 2007, 18:47

in_me_i_trust
Ciao a tutti mi chiedevo se era possibile aprire un file pdf da TeX (che non ho scritto io ma che magari ho scaricato) e poi modificarlo ecc.. Io ho provato a convertire il pdf in html e poi ho aperto quest' ultimo da tex. Le parole ci sono tutte ma al posto delle formule ci sono simboli strani e altra robaccia..Magari devo modificare qualche impostazione.. Chissà se esiste un programma che converte da pdf a TeX? Mi chiedevo questa cosa perchè potrebbe essere veramente utile nel caso ...
8
27 gen 2007, 16:55

climber-votailprof
Ragazzi,mi riferisco a word, qualcuno per favore sa darmi un chiarimento per quanto i paragrafi dei testi?per paragrafo s'intende dal punto..al punto successivo(e a capo),oppure dalla prima parola sotto il titolo..al titolo successivo??grazieeeeeee

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questa equazione: I 2z + i I=I 1-i-2z I I= modulo Grazie in anticipo

89mary-votailprof
mi aiutate con questo eserczio?non so proprio da dove partire. trova la posizione del centro di gravità di un disco uniforme, di raggio R, nel quale è stato ricavato un foro circolare di raggio r. il centro del foro si trova a distanza R/2 dal centro del disco e r

DarkAngel1
salve ragazzi, mi potreste spiegare come si fa a riconoscere la tipologia di un fascio di circonferenze, data la sua equazione con parametro? ovvero dire se é uno dei seguenti tipi: - fascio di circonferenze circocentriche - fascio di circonferenze tangenti a 1 punto - fascio di circonferenze aventi 2 punti in comune come si deve procedere? grazie mille a tutti.
6
28 gen 2007, 14:18

gemellina
Ho 1 versione d cui nn riesco a trovare la traduzione da nessuna parte!è di Virgilio ma temo sia semplificata o nn so... x favore aiutatemiii!! Troiani e conspectu Siciliae discedebant et laeti in altum vela dabant.Aeolus autem,ventorum rex, Iunonis rogatu procellam civit et cuspide percussit cavum montem,qui velunt in carcere ventos includebat. Turmatim vanti ruunt et turbine terras perflant.Deinde Eurus, Notus Africusque in mare incumbunt et vastos fluctus ad litora volvunt, dum nubes ex ...
5
28 gen 2007, 11:52

Mobility
Devo risolvere e commentare il seguente sistema lineare: $x+ay+z=a+2$ $x+a^2y+az=3$ $x+ay-z=a$ Ho cominciato con l'osservare che la matrice A dei coefficienti $((1,a,1),(1,a^2,a),(1,a,-1))$ ha il r=3 perchè il suo det$!=$ 0 per a $!=$ 0, 1 Allo stesso modo la matrice ampliata A|b $((1,a,1,a+2),(1,a^2,a,3),(1,a,-1,a))$ ha il r'=3 perchè il determinante di un suo minore di ordine 3 è $!=$ 0 sempre per a $!=$ 0, 1 Quindi per Rouchè-Capelli r=r' ...
4
27 gen 2007, 23:52