Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$X=x^2-y$ $Y=x+1/y-1$ ovviamente a sistema ma non riesco a metterli trovare i punti uniti GRAZIE

un sistema di condensatori avente la capacità complessiva di 1,0mF, cui è applicata una ddp di 10kV è fatto scaricare su un resistore R=100 ohm immerso in un litro d'acqua alla temperatura di 20°C e contenuta in un recipiente isolato termicamente.
trovare la temperatura finale dell'acqua [r:32°C]
$m_(H_2O)=dv=1kg<br />
$c_(H_2O)=4186j/(molK)
quindi costruiamo il ...

Ai capi di un condensatore piano di capacità $C=3 muF$ viene applicata una tensione della forma
$V=V_0*cos*omega*t$ con $V_0=120 V$ e $omega=250 (rad)/s$.Si determini il valore massimo,rispetto al tempo,della corrente di spostamento che attraversa il condensatore.
Come si fa??

Ehi,cmq x coloro cn cui ho comunicato 2 giorni fa!Al compito sn andata abbastanza bene!Cmq vorrei dirvi:gg la prof.ssa ci ha spiegato area del prisma cn base a forma parallelepipeda,ma nn ho capito molto...Potete spiegarmi cn parole + semplici cm si calcola ad esempio Area totale,Volume e diagonale avendo la somma delle 3 dimensioni??Grazie in anticipo vi sarò moltooo grata!
Che ne dite di inviare una bella mail a tutti i professori per invitarli a registrarsi e partecipare nel forum?
Mi sembrebbe il modo migliore per sfruttare il forum...

ogni numero può essere scritto al massimo come somma di 4 quadrati x^2 + y^2 + z^2 + t^2 . Il che se è vero è stupendo. So che la dimostrazione è parecchio lunga ed è di Lagrange ma non riesco a trovarla. Qualcuno ne ha mai sentito parlare ? potete aiutarmi a trovare la dimostrazione? grazie

ciao,potreste risolvere questo problema di fisica?grazie
1)uno sciatore scende lungo un pendio inclinato di 30 gradi il suo peso compreso gli sci è di 70kg il coefficente di attrito 0.100
calcolare:
1)forza di attrito
2)accelerazione
3)la velocità dopo 5 secondi
4)la distanza che percorerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi e se vi giungesse con la velocità trovata nel punto 3 e se il coefficente di attrito fosse lo stesso del pendio

Ragazzi non vedo l'ora il tormento di questa materia sia finito.....
Il linguaggio L contiene ncontiene solo il predicato P (x). Sia T la teoria di tutte le L-strutture M , così che in M gli insiemi P e M \ P siano infiniti.
(i) Assiomatizzare T in modo ricorsivo
ii) Dimostrare che due modelli numerabili di T sono isomorfi.
iii) Dimostrare la competezza di T
iv) Dimostrare che T è decidibile.
Grazie... ma io non ho ancora capito come vanno fatti questi esercizi!!!

innanzitutto ciao.. sn nuova di quA... ho quasi 16 anni e sono al secondo anno del liceo classico... domani ho versione... e la prof ha detto ke è di nepote... ma ke è cambiata...sapete in 2° nn si possono dare naturalmente versioni complete.... ha detto ke tratta la vita di un imperatore... nn riesco a trovarne nemmeno 1... forse xke nn ho letto bene... qualcuno mi puo aiutare vi pregoo...anke solo se me la trovate ke tratti la vita di un imperatore e darmi il link... salvatemi la vita.... ...
vorrei sapere quali documenti servono per ritirare il libretto e soprattutto se serve anche la ricevuta del pagamento delle tasse (che non riesco a trovare perchè forse per sbaglio le ho inviate tutte all'università per l'iscrizione).

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $(1+tg^2x)/(1-tg^2x)=1/(2cos^2x-1)$ .Cosa faccio? Ciao & Grazie.

Come risolvereste questo limite?
\lim{x->0}

Assegnato il seguente problema ai valori iniziali $y^{\prime} = (xy)/(x^2 − 2)$, $y(1) = 1$
1. Trovare la soluzione esplicita del problema.
2. Per quali valori di $x$ è definita la soluzione?
3. Trovare lo sviluppo in serie della soluzione, centrato in $x = 1$, fino al secondo ordine.
Ok, allora, io arrivo a trovare:
1)
$y=(2-x^2)^(1/2) * e^c$
So che la soluzione costante $y=0$ non soddisfa la condizione iniziale.
Imponendo la condizione iniziale ho ...

Provare che la serie $Sigma_(k=-infty)^(+infty)sinkdelta(t-k),"con" $$delta=$"delta di Dirac"$
,è convergente nello spazio delle distribuzioni temperate.

Nello studiare il Net Present Value di un investimento mi sono reso conto di non aver capito a pieno il motivo per cui i cash flow Ricavi(t)-Costi(t) devono essere attualizzati ad un prefissato saggio di interesse. Non dovrebbe essere l'esborso inziale essere sottoposto a interesse a causa dell'indebitamento necessario per attuarlo invece che i profitti successivi? Vi ringrazio anticpatamente.

Qualcuno mi può aiutare a risolvere i seguenti quesiti?
Semplificare le seguenti espressioni (scrivendo tutti i passaggi)
log(e**(x**3)) = x**3 (quali sono tutti i passaggi?)
e**(log(2x - 1) = 2x - 1 (quali sono tutti i passaggi?)
(logx**1/3)**3 = (1/3logx)**3 = 1/27 (logx)**3 = 1/27(logxlogxlogx) = 1/27 log(x+x+x)=1/27 log3x è la soluzione??
Grazie!!!!
[/code]

Ciao a tutti, scrivo per ricevere pareri e per sentire vostre opinioni... come saprete più di due anni fa il governo ha deciso di abolire l'obbligo della leva obbligatoria per coloro che sono nati prima del '85.
Dato che molti di voi sicuramente sono andati, vorrei sapere se a vostro parere mi perdo qualcosa di bello, brutto, formativo, inutile ecc.
Grazie, ciao

Sono nuovo del forum... scusate la mia .freddezza nell'esporvi il mio problema... ma sono veramente disperato. Veniamo al dunque:
Il cavo di un ascensore di massa 500Kg si rompe quando l'ascensore è fermo. Nell'impatto la molla dell'ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica K=10^6 USI, si comprime di x = 20 cm. Da che quota è caduto l'ascensore? A che quota risalirebbe dopo l'impatto con l'ammortizatore?
Visto che nel problema compaiono solo forze ...
ciao ragazzi mi consigliate una materia a scelta da 9 crediti(o 3+6)?devo sceglierla entro giorno 31 e non ho proprio idea! :roll:

Ciao a tutti, nella mia carriera scolastica non mi hanno mai insegnato ad usare le tavole logaritmiche come si deve. Sui testi a disposizione sono riuscito a capirci molto poco, e non ci salro fuori.
Qualcuno saprebbe darmi spiegazioni con esempi concreti sui passaggi da eseguire per eseguire i calcoli in un modo decente?
Sul testo ci sono esercizi del tipo:
Calcolare i logaritmi decimali dei seguenti numeri: 1,7; 0,81; 2728; 127,48;
Opuure:
Trovare i numeri corrispondenti ...