Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
John_Nash11
Scusate raga... Potreste gentilmente dirmi qual'è la soluzione secondo voi di quest'esercizio?? Cioè io la vedo subito ad occhio.. mi sembra una cosa da scuola media... e invece sta nel compito di analisi 1 ad ingegneria.. Cioè non so se mi sto rincoglionendo io o il prof.. Poi vi dico quale "sarebbe" secondo il testo d'ESAME quella corretta..

hark
Ciao a tutti, mi servirebbe una definizione rigirosa di: "fibra di un elemento in un'applicazione lineare tra due spazi vettoriali" Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
4
30 gen 2007, 18:19

lulu-votailprof
Giorno a tutti,qualcuno di voi sa se l'esame e il seminario dell'albrizio possono essere dati lo stesso giorno assieme,oppure no?Grz a presto
1
31 gen 2007, 09:23

pirata111
Un punto si muove su una traettoria circolare di raggio 10 cm con accellerazione tangenziale pari a 2m/s^2. Quanto vale il modulo della velocità dopo 5 secondi?(assumendo che parta da fermo). Quanto vale l'accellerazione centripeta in tale istante? quale è l'angolo formato tra il vettore velocità ed il vettore accellerazione?? il modulo della velocità dopo 5 secondi mi trovo : 10m/s l'accellerazione centripeta in tale istante mi trovo 10m/s^2 l'angolo nn riesco a calcolarlo... ...

89mary-votailprof
1) se una bilancia ha un braccio di lunghezza doppia dell'altro, quali errori di pesata si commettono? 2)se foste un negoziante e la vostra bilancia avesse bracci disuguali, su quale piatto preferireste mettere la merce? 1) ho schematizato la bilancia chiamando x e 2x i bracci. ho indicato con X il peso non noto di un oggetto che potrei mettere su un piatto della bilancia e ho indicato con P il peso del campione che ci serve a equilibrare. così ho scritto: P*2x=X*x per cui calcolandomi ...

Aristotele2
Ciao a tutti!!avrei bisogno di un chiarimento su questo esercizio: Un campo magnetico uniforme con direzione uscente dal foglio varia nel tempo con la legge $B=B_0+A*t^2$ con $A=5*10^-2 T/s^2$.Il campo magnetico ha sezione circolare con centro in $O$ e raggio $R=5*10^-2 m$.Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico in un punto $P$ a distanza $r=4*10^-2 m$ da $O$ all'istante ...

Charlie Epps
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link di teoria dei grafi? grazie^100

Sk_Anonymous
é da mille anni che non faccio integrali impropri esiste il seguente? come devo procedere? L'integrale è: $int_(RR)1/(1-x^2)dx$

kikylex-votailprof
Potreste togliermi questo dubbio? Una ragazza sostiene che se si deve affrontare una causa civile per inadempimento contrattuale, ad ogni cittadino è garantita l'assistenza gratuita dell'avvocato, basta andare all'ordine degli avvocati..A me pare na bufala...ma non vorrei sbagliarmi..
14
26 gen 2007, 14:42

vecchio1
ciao! dopo tanto tempo torno a farvi domande... molti dei nuovi forumisti non li conosco...cmq spero che qualcuno possa aiutarmi.. credo di aver capito abbastanza la questione dei dielettrici e della polarizzazione...eppure c'è qualcosa che mi sfugge... se inserisco un dielettrico in un condensatore piano, il campo presente in quest'ultimo fa sì che nel dielettrico si formino delle cariche di polarizzazione (superficiale se P è uniforme, o anche interne se P non è uniforme)..e fin ...

89mary-votailprof
non mi è molto chiaro questo passo che è scritto sul libro: è chiaro che metà della resistenza si scarica sul sostegno fisso, cosìcchè la forza motrice deve equilibrare soltanto l'altra metà. si ha quindi equilibrio se risulta verificara F=R/2. come faccio a dire che F=R/2? me lo spiegate? posto sotto il disegno

fragolaboy
Se qualche anima pia mi aiutasse a risolvere qualcuno di questi problemi entro giovedì, gliene sarei eternamente grato Scusatemi per la bassa qualità delle immagini, mi si è rotto lo scanner. Dovrebbero essere cmq comprensibili.. _problema 1 _problema 5 _problema 3 _problema 2

Sk_Anonymous
Determinare l'antitrasformata di Laplace di $f(s)=(sens)/(s^2+1)

John_Nash11
Allora dopodomani ho esame di analisi.. Mi son preso qualche prova d'esame e sto cercando di risolvere TUTTI gli esercizi, in modo da sapere come vanno risolte tutte le tipologie che posso incontrare, però sto avendo problemi con un paio di esercizi di cui non vengo a capo, ve li scrivo: 1) l'integrale calcolato da 2 a 3 di $(x+2)/(x^2 + 2x - 3)dx $ Ora so che c'è di mezzo il fatto che al numeratore c'è la quasi derivata del denominatore, ho cercato di renderlo in diversi modi, ma anche sapendo ...
23
29 gen 2007, 18:42

policarpo1
Problema in cui mi sono imbattuto. L'i-esimo elemento della n-esima riga del triangolo di Tartaglia è uguale a: n * (n-1) * (n-2) *... * (n-k+1) / k! Ipotizziamo di non conoscere questa formula, ma solo il meccanismo ricorsivo del triangolo di Tartaglia (cioè che un elemento è uguale alla somma dei due immediatamente superiori). E' possibile ottenere la formula? Grazie dell'interesse.
3
3 giu 2006, 19:49

giuseppe87x
Propongo alcuni esercizi di Analisi I, per chi li voglia svolgere, così poi magari confrontiamo le diverse soluzioni. 1)Sia data $f:[a, b]->[a, b]$ continua. Provare che esiste $x in[a, b]$ tale che $f(x)=x$. 2)Determinare gli estremi inferiore e superiore dell'insieme numerico $X={(-1)^n(1+log(n/2)/n):ninNN, n!=0}$ precisando se si tratta di minimo e massimo. Infine determinare i punti di accumulazione dell'insieme. 3)Utilizzando il prodotto secondo Cauchy di due serie dimostrare che ...
13
29 gen 2007, 10:03

p4ngm4n
plz mi aiutate a trovare le radici d questa equazione? qualcuno che ha pazienza di postare tutti i passaggi ... $3z^4+1/3(2+i)=((2sqrt3)/3)i-(3/2i*z^4+sqrt3/3)
15
30 gen 2007, 13:09

beppe86
Devo cercare il max di $f(x,y): x^2 + y$ Le due derivate parziali sono: $Dx= 2x$ e $Dy= 1$ Mettendole a sistema = 0 già non capisco che punto stazionario si trova in quanto l'equazione di Dy è un assurdo. Cmq sia calcolando l'hessiana mi ritrovo anche un $det=0$ il che vuol dire che bisogna usare un altra strategia per trovare il max... ma quale? Grazie in anticipo
3
30 gen 2007, 17:30

beppe86
Ciao ragazzi all'ultimo compito di Analisi l'unica domanda alla quale non ho risposto è stata quella che chiedeva di tracciare il grafico delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine che prima doveva essere risolta con la formula risolutiva e dove poi bisognava calcolare i limiti. Siccome all'orale come minimo mi chiederà subito questa cosa mi potete spiegare cosa devo fare/vedere per tracciare i grafici delle soluzioni di un equazione differenziale del primo ordine? ...
26
13 gen 2007, 17:08

briciola-votailprof
ragazzi qualcuno mi saprebbe dire se il prol licciardello ha detto k i frequentanti possono presentare sl i primi 3 moduli durante l esame di amm. dell 1 febbraio oppure ci sarà qualche altra data per fare ciò?....grazie